Mariner 75-90 elpto 2t max. giri 3200 [pag. 3]

Utente allontanato
peppe78 (autore)
Mi piace
- 21/55
il motore era gia montato
solemar b51
Osservato speciale
zodiacdomy
Mi piace
- 22/55
Scusate se mi intrometto nella conversazione ho anche io lo stesso motore all'avvio si sente il cicalino d'allarme, è possibile che questo inibisca l'arrivo di corrente alle candele e metta il motore in protezione? Per quanto riguarda il manuale anche pagandolo potresti inviarmi il file in formato digitale. Grazie
Comune di 1° Classe
debyroby
Mi piace
- 23/55
Salve
E' la prima volta che scrivo ma vi seguo da tempo.
La mia richiesta, visto il forum, è indirizzata a ocramx, se puo essere così gentile da inviarmi la documentazione che ha su quel motore che anche io ho acquistato da poco usato e come difetto mi va in protezione quando provo a farlo andare su di giri(per protezione intendo che accellero arriva a 11 nodi presi col GPS e poi scende giù di giri attestandosi come velocita sui 7-8 nodi nonostante provi a dare tutto gas).
Vi chiedo anche se per caso ha una resistenza per la temperatura e se si se si può cambiare.
Grazie mille
Roberto
Ammiraglio di divisione
gosbma
1 Mi piace
- 24/55
In attesa di oramx posso dirti che quel motore ha 2 sensori che attivano il limitatore di giri per evitare danni al gruppo termico
il primo è un sensore di temperatura installato sulla testata che si attiva in caso di surriscaldamento del motore
il secondo è un galleggiante posto nel serbatoio dell'olio che in caso di basso livello anch'esso attiva il limitatore di giri
L'entrata in funzione del limitatore di giri dovrebbe essere segnalata dal cicalino, sempre che ci sia e che funzioni .....
Il consiglio è quello innanzitutto di riempire completamente il serbatoio dell'olio e fare una prova, se il difetto persiste allora bisogna controllare questi sensori perchè è probabile che siano loro la causa del problema ...
Comune di 1° Classe
debyroby
Mi piace
- 25/55
Grazie mille per la risposta veloce. Sai mica se il sensore dell'olio si può bypassare staccando i due fili blu? (almeno io ho quelli che escono dalla tanica).
Tanto per cambiare il cicalino non va, ma essendo uno smanettone elettricista se trovo gli schemi proverò a sostituirlo.
Per informazione vi spiego cosa fa il motore: messa in moto al primo colpo anche da freddo, disormeggio ed esco dalla darsena velocita circa 5 nodi. una volta all'aperto do gas passo a 11 nodi in un baleno e dpo circa 7-10 sec il notore si abbassa di giri e più di 6-7 nodi non faccio. Il rumore del motore rimane normale non scoppietta nè si abbassa è praticamente costante. se decellero diminuisce normalmente.
aiutoooo
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 26/55
Si può bypassare, però prima capire se il limitatore si attiva perchè il livello dell'olio è basso oppure perchè il motore si surriscalda o se invece sono i sensori guasti ....
Comune di 1° Classe
debyroby
Mi piace
- 27/55
Spero che si l'ultima in quanto olio ho metà tanica
Comune di 1° Classe
debyroby
Mi piace
- 28/55
A rieccomi
Ho una domanda: ma il sensore dell'olio per verificarlo posso farlo con tester sui due fili blu oppure no?
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 29/55
Si che puoi verificarlo .... ma se colleghi il tester vedi solo se il contatto è aperto o chiuso, dovresti poter agire agire sul galleggiante per renderti conto se cambia stato .....
Capitano di Corvetta
peppe81
Mi piace
- 30/55
anche io sono in possesso del manuale, se volete ragazzi dayemi le e-mail che ve l'ho invio in pdf, riguardo al problema, come dice gosbma, sarà dovuto al sensore della temperatura posto sulla testata, il sensore del galleggiante del serbatoio dell'olio, quando cala il livello mette in funzione solo il cicalino senza riduzione di giri del motore, comunque io controllerei oltre al sensore di temperatura, anche lo stato del termostato e dei condotti dell'acqua
Sailornet