Realizzazione gommone auto costrito con processo di infusione [pag. 2]

Tenente di Vascello
tonno
Mi piace
- 11/61
taboo, sei 10!

un giorno vorrei avere la possibilità di ammirare l'opera dal vivo...
appena vari, foto e soprattutto video...
come pensi di motorizzare il bimbo ?
imho già con un 100cv vola!

BRAVO! Felice
SACS780 - Viuuurado 300 supercharged Smile
Capitano di Corvetta
freedomblu
Mi piace
- 12/61
Autocostruito ..... è talmente perfetto che sembra incredibile!!
davvero complimenti
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 13/61
Ciao togliendo il costo dello stampo,la carena completa quanto ti è costata?I tubolari?
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 14/61
Ti rinnovo, anche qui, i miei sinceri ed enormi complimenti.

Però la prossima volta ci aspettiamo che ti realizzi in casa sia i tubolari che il motore Sbellica
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
2° Capo
taboo (autore)
Mi piace
- 15/61
Grazie ragazzi veramente,
per mè è una enorme soddisfazione ricevere i vostri complimenti di.........gente che ha un'esperienza diretta e che và per mare e non come avvolte accade sentirsi dire .....ma sei pazzo a infilarti in un'operazione del genere comprane uno già "fatto", ma chi sà come andrà....ed ora si mangiano le mani.
Oltre che la passione per le immersioni in apnea e pesca (produco atrezzature per l'immersione) ho una grande passione per la nautica e per la vela settore nel quale da tempo produco accessori in composito e grazie ad un mio amico (che realizza conto terzi scafi da regata anche di 30mt in carbonio per blasonati cantieri) abbiamo deciso di realizzare un gommone che rimanesse entro una dimenzione carrellabile e che grazie a tecniche e materiali che solitamente (per problemi di costi e complessità di lavorazione) non vengono utilizzati da nessuno ...(credetemi da nessuno neanche chi dice di utilizzarli) avesse delle caratteristiche di rigidità e leggerezza tali da poter essere motorizzato con potenze non necessariamente esuberanti con ovvi vantaggi economici sia di acquisto motore che di risparmio carburante sia di carrellabilità.
Rispondo ad alcune domande:
Realizzare uno tampo non è una cosa semplice nè economica, ma abbiamo deciso di seguire questa strada in quanto inizialmente eravamo un piccolo gruppo di amici (4) che per avere qualcosa di diverso avevano deciso di imbarcarsi in quest'impresa, ma come volte accade strada facendo......qualcuno si è perso e quindi economicamente non è convenuto, sicuramente sarebbe stato più economico lavorare direttamente sù di uno stampo maschio (direttamente da modello in scala reale che dopo sarebbe stato dismesso e quindi uno stampo vero e proprio non sarebbe stato più necessario) ma.......che vuoi farci ci siamo ritrovati uno stampo femmina (adatto a numerose produzioni e quindi una spesa inutile).
Finita la messa a punto del primo passiamo a realizzare il secondo (del mio amico) che potrebbe venire più leggero anche del 30% usando un nuovo materiale che il Victory Team usa per la costruzione dei suoi catamarani di clase 1.
Fortunatamente entrambi abbiamo gli stessi gusti e quindi lidea era quella di un gommone quasi da lavoro come concezione ma che consentisse di poter montare (e anche smontare velocemente) vari accessori come: prendisole - vasca del vivo - t-top ed altri, quindi il lavoro è ancora lungo però.....incominciamo a godere vedendolo in acqua.
Per quanto riguarda i tubolari la spesa è stata di circa 750,00€ a metro 6,20x750=4650,00 però realizzati in tessuto Orca da 1700 danari almeno così mi sembra di ricordare (quello più spesso)è senza risparmiare con bottazzo e altri accessori.
Appena posso carico altre foto dell'operazione adesso smetto altrimenti qualcuno potrebbe addormentarsi leggendo.
Come è andata a finire con il .....Sassolino dell'Ing.Donno ? I miei rispetti..
Ciao e a presto.
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 16/61
Ciao taboo
innanzitutto complimenti per la realizzazione, è un po' il sogno di ognuno di noi poter autocostruirsi il proprio mezzo in base alle esigenze e gusti personali.
La resa in termini di prestazioni del tuo scafo vedo che è simile al mio o leggermente superiore, il mio 5,90 con un 90cv. raggiunge i 35,7 nodi da solo e 34 in 2, però il peso del tuo è nettamente inferiore (300kg. contro i 400 dichiarati del mio) nonostante i 30cm. in più.
Prestazioni simili con pesi minori mi fa pensare che il tuo scafo in condizioni di mare mosso abbia un buon confort forse per la V di prua abbastanza importante.
Potresti dirci qualcosa in più riguardo le prestazioni e il comportamento in mare, magari paragonando il tuo mezzo con qualcun'altro.
Un'altra domanda, il progetto di carena è stato copiato da un modello già esistente o è stato realizzato di sana pianta?
Ultima cosa ... il lato economico.
Il prezzo dei tubolari è in linea con quello che mi è stato chiesto a Genova per il rifacimento di un 5,80 Joker completo di accessori originali e montaggio.
Invece potresti indicarci i costi per una realizzazione come la tua, lasciando fuori ovviamente il costo dello stampo femmina?
Ancora complimenti ..... Wink
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Fregata
antoniot67
Mi piace
- 17/61
Ciao,ma sei tu o il tuo amico che producevate pinne in composito qualche anno addietro?
Avevo conosciuto un ragazzo che faceva apnea e si faceva le pinne da solo dopo essersi fatto degli stampi metallici e mi parlava di un amico che faceva barche a vela e altro,abitava dalle parti di Agropoli e mi aveva dato un po' di dritte. Rolling Eyes
Che pompa per il vuoto hai usato,una specifica?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ale100875
Mi piace
- 18/61
Bellissima l'idea e la realizzaione!!

Amo il fai-da-te e non trovando un gommone in commercio come lo vorrei sarebbe stato meraviglioso arrivare a tanto.

Veramente tanti complimenti!
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 19/61
bah... secondo me lo fai per mestiere, altro che fai da te Sbellica Sbellica

Complimenti
Capitano di Corvetta
Psyke73
Mi piace
- 20/61
prince ha scritto:
bah... secondo me lo fai per mestiere, altro che fai da te Sbellica Sbellica

Complimenti


Il dubbio l'ho anche io Sbellica comunque uno è innocente fino a prova contraria Laughing

Complimenti sia per lo stampo che è stato curato molto bene vi siete segnati anche i punti da forare per il golfare di prua,
senza contare la cura della parte inferiore, ben verniciata e giustamente rinforzata.

una curiosità ....ma la pompa.... l'avete comprata o ve la siete fatta prestare, da quel che sò costa un botto UT

ciao Dario
Sailornet