Realizzazione gommone auto costrito con processo di infusione [pag. 4]

Capitano di Corvetta
igazietto
Mi piace
- 31/61
Il disegno del bottazzo per quanto poco appariscente è magnifico!
Sottotenente di Vascello
lucap
Mi piace
- 32/61
Bellissimo, eccezionale. Complimenti !!!!
Pesce grosso mangia pesce piccolo !!!
Esca grossa pesce grosso !!!
Capitano di Corvetta
diabolik147
Mi piace
- 33/61
eccezziunaleeee veramenteeee!!!!
C.N. Marino Keope 5.90
Honda Bf 90 4t
2° Capo
taboo (autore)
Mi piace
- 34/61
re: Realizzazione gommone auto costrito con processo di infusione

re: Realizzazione gommone auto costrito con processo di infusione

re: Realizzazione gommone auto costrito con processo di infusione

re: Realizzazione gommone auto costrito con processo di infusione


Ciao ragazzi, qeste sono alcune foto più recenti tra le quali la super seduta (poggiareni) quasi completa.
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 35/61
A parte i miei più vivi complimenti per l'opera colossale (avessi il posto ed un esperto come il tuo amico credo che mi imbarcherei anch'io in una cosa del genere)
Come mai hai messuo un salpaancore così....diciamo....esiguo?
In pratica hai realizzato un Open.....oltre alla pesca sarebbe ottimo anche per la subacquea,gavoni ne installerai smontabili?
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 36/61
ocramx ha scritto:

Come mai hai messuo un salpaancore così....diciamo....esiguo?


Mi sembra che il nostro amico abbia dato la priorità al contenimento del peso, evitando quei (a volte inutili) fronzoli che aumentano il peso e fanno salire la potenza necessaria a navigare.
Sicuramente è un gommone essenziale, mi piacerebbe sapere un po' di dati in più sulla navigazione, confort e velocità ai vari regimi.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Sergente
skuba73
Mi piace
- 37/61
Ho segiuto tutta la vicenda senza mai commentare ..... cosa dire complimentissimi
se tutti amassero il mare per terra non ci sarebbe nessuno .... meglio cosi pochi ma buoni
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 38/61
Complimenti per il lavoro e per la scelta dei materiali, visto che te ne intendi perchè non ci fai una panoramica sui pregi/difetti e costi dei vari materiali da te scelti per il tuo gommone. Perche hai deciso di utilizzare resina vinilestere e non poliestere iso o ortoftalica o addirittura di utilizzare epossidica, come avrebbero inciso sui costi la tua ed altre scelte alternative etc..?


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
2° Capo
taboo (autore)
Mi piace
- 39/61
Ciao ragazzi,
rispondo: per quanto riguarda la scelta della resina abbiamo optato per la vinilestere (scartando le poliesteri sia orto che iso) in quanto per ottenere un prodotto dalle buone caratteristiche meccaniche ed anche con un buon rapporto tra qualità/prezzo e numerosi altri vantaggi come: Un' elevata TG senza post cura (cottura del manufatto ), bassissimo ritiro volumetrico 1-2% (evita deformazioni del pezzo presenti in tutti i prodotti relizzati con poliestere con valori anche del 7-8%), ottima compatibilità con tutti i gelcoat in commercio (i pezzi non richiedono necessariamente di essere verniciati come accade con l'epossidica) in oltre presenta un modulo elastico idoneo a supportare sia l'elasticità delle fibre di vetro che la rigidità delle fibre di carbonio usate per costruire le strutture di rinforzo interne allo scafo e lo specchio di poppa, in ultimo la scelta di questa resina (dalle caratteristiche meccaniche uguali sè non migliori ad un'epossidica) si è resa necessaria per portare a compimento un progetto che fà uso di tessuti di vetro di altissima qualità (spazi interlaminari quasi ridotti a zero per evitare gli eccesi di resina) anime in sandwich non in schiuma poliuretanica ma bensì un prodotto che evita le rotture tra le pelli del laminato e la sua anima.
Per quanto riguarda i costi.......realizzare un battello in poliestere iso o orto dal vinilestere o epossidica (Procedure praticamente identiche delle ultime due) oltre che i costi comporta una scelta completamente diversa di procedure di realizazzione.
Sia per quanto riguarda i materiali che i metodi che abbiamo usato sono stati (secondo le nostre valutazioni personali) quelli che avevano il migliore rapporto tra qualita del manufatto/prezzo di realizzazione tenendo presente che comunque parliamo di un prodotto dalle caratteristiche particolarmente elevate in rapporto alla tipologia di prodotto.
2° Capo
taboo (autore)
Mi piace
- 40/61
Dimenticavo, la tipologia del gommone è praticamente un semi open come struttura mentre tutti gli accessori (prendisole e panca di poppa ) le stiamo realizzando sempre in sandwich e in modo che siano facilmente rimovibili con una semplice chiave a brugola, io pratico sia la pesca subacquea sia la pesca a traino (quando non posso immergermi)
Sailornet