Motore evinrude 521 25hp 2T [pag. 2]

Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 11/53
D'accordo, fino a qui

riguez11 ha scritto:
Questo perchè essendo nel 2t miscela l'olio tende a depositare dentro ai cilindri e peggio ancora sollevando il motore deposita sulle candele le quali si bagnano d'olio e al primo scoppio tende ad ingolfarsi.


basta pensare a dove sono le candele, inclinando il motore va tutto sull'albero, al massimo esce un po' di miscela dal carburatore, ma proprio sulle candele non ci arriva nulla, sono dal lato opposto. Wink
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Tenente di Vascello
riguez11
Mi piace
- 12/53
scusa hai ragione mi fermo alla considerazione sul carburatore però quella sì
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 13/53
Si si Thumb Up
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Sottocapo di 1° Classe Scelto
JOART
Mi piace
- 14/53
Scusate ragazzi , ho comprato un EV 521 usato col gommo . Il motore era fermo almeno da un anno , ho fatto una miscela presumibilmente all'1,2% (in 2 litri ho messo 24ml c.ca di olio) , è andato in moto praticamente al primo colpo in quanto non conoscevo la procedura di avviamento e ho fatto due tentativi di apertura dello starter.
Domanda : la percentuale di olio ingloba il volume totale o si addiziona? Su 1000 ml all'1% occorrono 10ml di olio e 1 litro di benzina o 900 ml di benza e 10 ml di olio ?
L'attuale benzina verde impone una maggiore o minore percentuale di olio ?
Buon mare
Jo
OSSERVA,SPERIMENTA e IMPARA
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Andrea16
Mi piace
- 15/53
JOART ha scritto:
Scusate ragazzi , ho comprato un EV 521 usato col gommo . Il motore era fermo almeno da un anno , ho fatto una miscela presumibilmente all'1,2% (in 2 litri ho messo 24ml c.ca di olio) , è andato in moto praticamente al primo colpo in quanto non conoscevo la procedura di avviamento e ho fatto due tentativi di apertura dello starter.
Domanda : la percentuale di olio ingloba il volume totale o si addiziona? Su 1000 ml all'1% occorrono 10ml di olio e 1 litro di benzina o 900 ml di benza e 10 ml di olio ?
L'attuale benzina verde impone una maggiore o minore percentuale di olio ?
Buon mare
Jo


Se non vai esclusivamente al minimo secondo me fare miscela con benzina verde all'1,2% è veramente troppo poco, ti consiglio di farla al 2% ossia ogni 10 litri di benzina aggiungere 200ml di olio miscela.
Sergente
Braccino di Ferro
Mi piace
- 16/53
Buonasera a tutti, spero di non aver sbagliato parte del forum... Ho un problema con il motore evinrude xp25, acquistato da un privato ( meccanico nautico), il quale ha modificato il motore portandolo a 35 cv e cambiando l'accensione, da manuale ad elettrica.
Per ritirarlo e portarlo a casa mi son fatto quasi 300 km ma tutto soddisfatto, ho provato a montarlo nella mia barchetta in vetroresina da 4,3 mt, risistemata in questi ultimi mesi con grandi sacrifici. In fase d'acquisto, per la verità abbiamo provato il motore in moto con delle semplici cuffie e ho potuto verificare l'effettivo funzionamento.
Come dicevo, tornato a casa ho provato a metterlo in moto ed ha acceso ma non accelerava.
Risolto, era incastrato un pistoncino che si muove quando innestavo la marcia...
in seguito ho spento, provato a riaccendere e nulla, non vuole più sentirne di mettere in moto.
Grande delusione Sad , perchè l'ho acquistato proprio perchè era un meccanico e pensavo quindi che il motore fosse sicuro fosse "sicuro".

Il motorino d'avviamento funziona, la miscela è ok, la pompetta risulta piena di carburante, il doppio cicchetto a motore freddo l'ho dato... Sinceramente non so' più che provare, e il meccanico chiaramente non mi risponde al telefono.
Dimenticavo, batteria nuova 75 ah ( specifica per imbarcazioni)...
Ho cercato altri post con questi problemi ma non sono riuscito a trovarlo. Se tra di voi ci fosse qualche persona che ha avuto la stessa esperienza e volesse aiutarmi, ne sarei grato, davvero.

Grazie e buona serata.
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 17/53
allora ho avuto il 521 per un paio di stagioni, miscela sempre al 2%, scrivevano all 1 ma è troppo poco, inoltre bisogna considerare che la benzina verde è più secca della vecchia rossa quindi su motori vecchi meglio mettere qualcosina in più di olio....

per braccino:

hai fatto i soliti controlli di rito sulle candele? scoccano la scintilla?

hai contollato lo stacco di sicurezza che sia inserito? sia sulla barra che alla monoleva se presente?

controlla se ha segni di scaldate sul blocco motore.

quando tiri lo starter (il mio era del 87) dopo un paio di tentativi di avvio richiudilo se no tende ad ingolfarsi

in che posizione metti l' acceleratore?
Sottotenente di Vascello
giorgio521
Mi piace
- 18/53
io ho un 521 come il tuo la miscela lo sempre fatta al 3% fuma un po ma chissene ho paura di grippare !!! gran motore va benissimo....ma a freddo fatica a partire, tranquillo non ha nessun problema !!!
Saluti Giorgio
Sergente
Braccino di Ferro
Mi piace
- 19/53
Ciao, grazie per l'interessamento.
Per quanto riguarda i controlli delle candele, no non l'ho fatto poichè aveva messo in moto e non ci ho pensato.
Lo stacco di sicurezza é per caso un cavetto con un terminale dotato di una molla? l'ho travato staccato e esinceramente non so dove vada.. Qualcuno mi ha spiegato che non avendo più timone a barra non serve più.
Lo starter dopo averlo azionato due volte, prima dell'accensione, lo chiudo e lo tengo chiuso, subito dopo provo a mettere in moto.
L'acceleratore lo utilizzo, in fase di accensione al minimo, ma ho anche provato ad accelerare leggermente senza alcun risultato positivo.
Se dovessere essere utile, ho fatto delle foto del motore in cui si vede il cavetto "senza dimora".
Grazie mille.
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 20/53
allora lo stacco è fatto a baionetta di plastica e lavora su un interrutore normalmente chiuso, una volta inserito lo tiene aperto e se rimossa mette a massa le bobine e quindi il motore o non parte o si spegne.

posta le foto che vediamo.

l' acceleratore io lo tenevo un pò più alto del minimo per aiutarlo a partire.
Sailornet