Motore evinrude 521 25hp 2T [pag. 3]

Sergente
Braccino di Ferro
Mi piace
- 21/53
Ok le scarico dal cellulare e le inserisco.
speriamo sia questo..
Sergente
Braccino di Ferro
Mi piace
- 22/53
Ecco alcune foto del cavetto scollegato

re: Motore evinrude 521 25hp 2T


re: Motore evinrude 521 25hp 2T
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 23/53
Non e' lui quello e' il blocco meccanico che impedisce l' avviamento a motore in marcia ma era nel castello dell' avviamento a strappo per me lo puoi togliere senza problemi perche' dalle foto non puoi bloccarlo al suo posto
Sergente
Braccino di Ferro
Mi piace
- 24/53
Scusa ancora, non è che è proprio questo cavo che crea il problema dell'accensione? Magari, accidentalmente l'ho spostato ed inserito il blocco...
Sergente
Braccino di Ferro
Mi piace
- 26/53
Ciao, l'ho spento girando la chiave dell'accensione elettrica.
Capitano di Fregata
rugbyman
Mi piace
- 27/53
No perche' e' un blocco meccanico che ti impedisce fisicamente di avviare...cioe' fa da blocco fisico al volano ma da te e' staccato
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 28/53
Vorrei intervenire in questo topic da possessore di diversi 521 nel corso degli anni, ultimamente di un Johnson portato a 33 cv ( è questa la potenza massima che riesce ad esprimere ).Anch' io avevo l' abitudine di far consumare tutta la benzina nel carburatore , facendolo spegnere da solo, al momento di doverlo lasciato spento per qualche giorno, ma il mio meccanico , che io reputo bravo e di grande esperienza, mi ha detto di non farlo, in quanto è meglio tenere il carburatore umido.La miscela al 2% va benissimo, specialmente con la benzina verde .Aggiungo che , in molti casi, quando il motore stenta a mettersi in moto a freddo, è un problema di starter.Io ho l' accensione elettrica e quindi lo starter si attiva premendo la chiave fino in fondo e girando e poi girando normalmente e da qualche tempo quando metto in moto a freddo, oltre che tenere premuta la chiave ( nel caso di avviamento manuale tirando il pomello dello starter ), tengo alzata la leva dell' acceleratore a mano.In 2 0 3 tentativi si mette in moto.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Sergente
Braccino di Ferro
Mi piace
- 29/53
Ciao Bluprofondo, mi fa piacere che partecipi anche tu vista la tua esperienza.
Il mio problema non è che il motore non accende perché ho fatto bruciare tutta la miscela nel carburatore ma, improvvisamente, dopo averlo messo in moto e successivamente spento, non vuole più sentirne di accendere.
Ho timore di bruciare il motorino d'avviamento a forza di provare.
A parte il controllo delle candele già consigliatomi, che altre verifiche devo fare per escludere tutte le possibilità?
Attendo vostre preziose indicazioni.
Ciao
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 30/53
Se a freddo va in moto tranquillamente e una volta spento non si riaccende subito, vuol dire che si ingolfa.Lo starter, quando metti in moto a freddo, devi tenerlo tirato solo alla primo giro di chiave, dopodiché non azionarlo più.Può darsi che la benzina sia troppo grassa o sporca, hai provato una volta ingolfato a smontare le candele e verificare se sono unte?Hai verificato il circuito tubo pompetta spinotti?A volte il tubo che preleva la benzina dal serbatoio e la porta al motore è ingottito oppure la pompetta non funziona bene, oppure lo spinotto della benza è intasato .Hai provato a stringere la vite della carburazione?Hai aperto lo sfiato dell' aria sul tappo del serbatoio?
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Sailornet