Realizzare un impianto carburante con serbatoio fisso. [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 11/88
gigio.russo ha scritto:

X un impianto del genere completo quanto ci vuole come spesa? Con un 180 euro c'è la faccio? Dove posso trovare i pezzi a prezzi bassi?

Devi acquistare anche lo strumento indicatore o lo hai già ?
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 12/88
- Ultima modifica di gigio.russo il 16/05/10 09:05, modificato 1 volta in totale
gosbma ha scritto:
gigio.russo ha scritto:

X un impianto del genere completo quanto ci vuole come spesa? Con un 180 euro c'è la faccio? Dove posso trovare i pezzi a prezzi bassi?

Devi acquistare anche lo strumento indicatore o lo hai già ?


si l'avevo già detto credo di comprare il sensore capacitivo con l'indicatore di livello della linea guardian
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 13/88
su alcuni topic ho letto che l'indicatore della benzina non rileva nulla quanto c'è poca benzina nel serbatoio.
se il serbatoio che sto acquistando è alto 28cm devo prendere un sensore capacitivo da 28 cm e con questro credo che anche se c'è 1 cm di benzina me lo rileva giusto?

il serbatoio che voglio installare è quello in foto. io lo devo mettere sotto il gavone sedile che però non è piano quindi il servatoio non appoggia al centro. come devo fare?

re: Realizzare un impianto carburante con serbatoio fisso.
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 14/88
gosbma ha scritto:

Tubo inbarco benzina omologato;


sarebbe il tubo da 50mm che va dal bocchettone di imbarco esterno(da 50mm) al serbatoio. quanto costa al metro?

gosbma ha scritto:

Tubo per sfiato benzina omologato;


che tubo devo prendere? e quanto costa?

gosbma ha scritto:

Tubo di alimentazione benzina omologato;


sarebbe il tubo che va dal serbatoio al motore da 8mm dove collego la pompetta e il filtro decantatore
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 15/88
gigio.russo ha scritto:
gosbma ha scritto:
gigio.russo ha scritto:

X un impianto del genere completo quanto ci vuole come spesa? Con un 180 euro c'è la faccio? Dove posso trovare i pezzi a prezzi bassi?

Devi acquistare anche lo strumento indicatore o lo hai già ?


si l'avevo già detto credo di comprare il sensore capacitivo con l'indicatore di livello della linea guardian

Allora credo proprio che 180 euro non ti bastino, a occhio e croce siamo sui 250/300 ...
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 16/88
gigio.russo ha scritto:
gosbma ha scritto:

Tubo inbarco benzina omologato;


sarebbe il tubo da 50mm che va dal bocchettone di imbarco esterno(da 50mm) al serbatoio. quanto costa al metro?


Si è quello, io ho faticato molto a trovarlo e un metro l'ho pagato circa 22 euro.

gosbma ha scritto:
gigio.russo ha scritto:

Tubo per sfiato benzina omologato;


che tubo devo prendere? e quanto costa?

E' sempre un tubo omologato per benzina, se non ricordo male da 20 mm diam. interno, che si può usare per lo sfiato, costa un pò di meno ovviamente rispetto a quello per imbarco, saremo sugli 8/10 euro al mt.

gosbma ha scritto:
gigio.russo ha scritto:

Tubo di alimentazione benzina omologato;



sarebbe il tubo che va dal serbatoio al motore da 8mm dove collego la pompetta e il filtro decantatore

Si quello lo trovi in qualsiasi negozio di autoricambi....
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 17/88
sul catalogo osculati ho visto più o meno cosa serve per fare l'impianto

serbatoio carburante 84 litri in eltex misure 400x950x280+50 mm
tappo di imbarco in acciaio inox inclinato 45° (sul sito dice che se il piano di rifornimento è inclinato ci vuole il tappo inclinato da 45°, il mio è inclinato quindi devo prendere questo vero?) con foro da 38mm (ho scelto quello da 38mm per risparimare soldi con la tubazione per imbarco perchè tra la tubazione da 38mm e quella da 50mm c'è una differenza di quasi 10 euro voi cosa dite?)
Sfiato carburante a 90° in acciaio inox a filo foro 16mm
sensore capacitivo carburante 280mm
Indicatore livello carburante linea guardian 10-180 ohm
kit bocchettoni tappo imbarco
Serie di quattro staffe
tubo carburante per sfiato da 16mm
tubo carburante per imbarco (ho visto che ci sono due tipi forse una è flessibile l'altra no?)
Speciale tubo per carburante da 8mm per alimentazione (sul sito osculati c'è sia questo tipo che va intorno a 1,30 euro al metro che un altro tipo più costoso sarebbe lo stesso dei tubi di imbarco e sfiato però con sezione 8mm prezzo intorno a 3,50 euro al metro, quale è la differenza e quale mi consigliate?)
filtro benzina + separatore acqua carburante
cartuccia di ricambio
pompetta di aspirazione carburante
n° 2 fascette stringitubo in acciaio 316 da 32-50mm per fissare il tubo carburante di imbarco
n° 2 fascette stringitubo in acciaio 316 da 12-20mm per fissare il tubo carburante di sfiato
n° 8 fascette stringitubo in acciaio 18/8 da 6-16mm per fissare il tubo di alimentazione con filtro, pompetta, flussometro. (le fascette in acciaio 316 arrivano max a 8-12 mm quindi non credo che stringe bene il tubo di alimentazione visto che è di 8mm quindi devo prendere queste fascette in acciaio 18/8)

ho visto che per tutto questo ci vogliono più o meno 300 euro.
c'è bisogno di altro per completare l'impianto?
dove posso trovare a prezzi più bassi su internet?

grazie
Sottotenente di Vascello
Acqua Azzurra
Mi piace
- 18/88
gigio.russo ha scritto:
sul catalogo osculati ho visto più o meno cosa serve per fare l'impianto

serbatoio carburante 84 litri in eltex misure 400x950x280+50 mm
tappo di imbarco in acciaio inox inclinato 45° (sul sito dice che se il piano di rifornimento è inclinato ci vuole il tappo inclinato da 45°, il mio è inclinato quindi devo prendere questo vero?) con foro da 38mm (ho scelto quello da 38mm per risparimare soldi con la tubazione per imbarco perchè tra la tubazione da 38mm e quella da 50mm c'è una differenza di quasi 10 euro voi cosa dite?)
Sfiato carburante a 90° in acciaio inox a filo foro 16mm
sensore capacitivo carburante 280mm
Indicatore livello carburante linea guardian 10-180 ohm
kit bocchettoni tappo imbarco
Serie di quattro staffe
tubo carburante per sfiato da 16mm
tubo carburante per imbarco (ho visto che ci sono due tipi forse una è flessibile l'altra no?)
Speciale tubo per carburante da 8mm per alimentazione (sul sito osculati c'è sia questo tipo che va intorno a 1,30 euro al metro che un altro tipo più costoso sarebbe lo stesso dei tubi di imbarco e sfiato però con sezione 8mm prezzo intorno a 3,50 euro al metro, quale è la differenza e quale mi consigliate?)
filtro benzina + separatore acqua carburante
cartuccia di ricambio
pompetta di aspirazione carburante
n° 2 fascette stringitubo in acciaio 316 da 32-50mm per fissare il tubo carburante di imbarco
n° 2 fascette stringitubo in acciaio 316 da 12-20mm per fissare il tubo carburante di sfiato
n° 8 fascette stringitubo in acciaio 18/8 da 6-16mm per fissare il tubo di alimentazione con filtro, pompetta, flussometro. (le fascette in acciaio 316 arrivano max a 8-12 mm quindi non credo che stringe bene il tubo di alimentazione visto che è di 8mm quindi devo prendere queste fascette in acciaio 18/8)

Ciao gigio.russo io ho appena istallato il mio serbatoio da 53 lt sotto la consol e ti dico se il serbatoio è alto 28 cm non puoi mettere un sensore della stessa altezza io l'ho messo 2 cm più corto quello della stessa misura l' ho dovuto riportare indietro.
Un'altro consiglio è usa il tubo per imbarco da 38 cosi farai meno fatica a fare le curve.
Ciao

ho visto che per tutto questo ci vogliono più o meno 300 euro.
c'è bisogno di altro per completare l'impianto?
dove posso trovare a prezzi più bassi su internet?

grazie
Rolling Eyes
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 19/88
Acqua Azzurra ha scritto:


Ciao gigio.russo io ho appena istallato il mio serbatoio da 53 lt sotto la consol e ti dico se il serbatoio è alto 28 cm non puoi mettere un sensore della stessa altezza io l'ho messo 2 cm più corto quello della stessa misura l' ho dovuto riportare indietro.
Un'altro consiglio è usa il tubo per imbarco da 38 cosi farai meno fatica a fare le curve.
Ciao



quindi devo prendere il sensore da 250 mm perchè c'è da 250 o 280? tu dove hai preso il tubo di imbarco e quanto l'hai pagato?
tu hai usato il sensore capacitivo o quello meccanico? inoltre serve altro per finire l'impianto?
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 20/88
ho controllato bene le misure del gavone. in pratica la bocca del gavone è 90cm il serbatoio che voglio prendere è 95cm, sotto la bocca cioè nel gavone lo spazio è 100cm il problema è la bocca però credo che infilandolo prima da un lato e poi dall'altro ci entra.
riguardo l'altezza nella parte a poppa il gavone è alto 32cm mentre a prua è alto 38cm ora il serbatoio è 28+5cm (queste misure sono esterne?)
grazie.
Sailornet