Olio gambo e pulizia circuito!!

Tenente di Vascello
riguez11 (autore)
Mi piace
- 1/6
Ciao a tutti, allora ho appena aperto le viti e tolto l'olio del gambo del mio Johnson 737 dell'89.
Allora intanto prima che uscisse l'olio è uscita una sostanza che sembrava fanghiglia liquida marrone, poi ha cominciato ad uscire l'olio che è verde -marrone vi posto la foto.
Inoltre mi pare che nell'olio ci siano tracce di granelli di qualcosa???
Che posso fare?
Qualche guarnizione da controllare?
Come posso pulire il circuito dove sta l'olio del gambo per essere sicuro che non ci siano residui?
Attendo notizie
Grazie

Olio gambo e pulizia circuito!!

Olio gambo e pulizia circuito!!
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 2/6
da quello che si vede dalle foto e da ciò che dici è olio emulsionato con acqua,quindi hai delle infiltrazioni da uno dei paraoli (lato albero trasmissione ,lato alberino cambio o lato elica)
Calcola che sul mio motore l'olio del piede l'ho cambiato dopo due anni ed aveva in pratica il colore dell'olio nuovo.
Per fare controprova puoi mettere olio nuovo,esci a mare navighi un paio d'oe e al rientro controlli l'olio (in pratica lo svuoti tutto).
...può anche essere che l'infiltrazione dai paraoli è microscopica e solo dopo diverse ore di lavoro si infiltra l'acqua e te ne accorgi.
Un'ulteriore modo di verifica della tenuta dei paraoli è quello di svuotare il piede,mettere tutti i tappi tranne quello superiore dove tramite apposito attrezzo, corredato di manometro ,carichi aria ad una data pressione (sul mio 90 hp Mercury è di 10-12 psi,credo come riferimento vada bene anche a te): fai girare sia l'albero dell'elica,sia quello di trasmissione che quello del comando invertitore (a mano!)....il piede deve mantenere tale pressione per almeno 30 minuti.

re: Olio gambo e pulizia circuito!!
Tenente di Vascello
riguez11 (autore)
Mi piace
- 3/6
ok ma non posso portarlo a mare adesso sto a 80 km e devo prima fare manutenzione
e non ho lo strumento. A scanso di equivoci non conviene cambiarli i paraoli? è così complesso? posso farlo io o devo affidarmi ad un meccanico?
Ma il circuito si può pulire con qualcosa?
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 4/6
puoi usare anche le cuffie....se li cambi male non fa visto lo stato dell'olio.Sulla difficoltà del lavoro non saprei,io non l'ho mai fatto,poi dipende dalle tue conoscenze e capacità nonché dalla tua intraprendenza....cerca comunque prima nei vecchi post.

per pulire bene la scatola ingranaggi devi smontarla completamente....letta la procedura sul manuale del mio non è semplice
Tenente di Vascello
riguez11 (autore)
Mi piace
- 5/6
Dai ragazzi per favore qualche indicazione per pulire il circuito senza smontare tutto? se ci passa l'olio ci potrà passare anche una sostanza pulente no?
DAI DAI che ho la barca in secca.....
Sottotenente di Vascello
gianfrancob54
Mi piace
- 6/6
riguez11 ha scritto:
Dai ragazzi per favore qualche indicazione per pulire il circuito senza smontare tutto? se ci passa l'olio ci potrà passare anche una sostanza pulente no?
DAI DAI che ho la barca in secca.....
Buttaci dentro olio nuovo attendi quanche minuto e svuotalo poi lo riempi di nuovo,cambia amche i paraoio perchè se era emulsionato vuol dire che l'acqua da qualche parte entra
Sailornet