Instabilita della Prua - Si Zavorra? [pag. 2]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 11/62
Innanzi tutto 55 su 130 non è come 180 su 300, inoltre la potenza in gioco, come anche la velocità, è molto inferiore.
Il fenomeno si esalta con la velocità.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
Tavolara (autore)
Mi piace
- 12/62

Salve Ragazzi
Grazie della collaborazione e dei pareri.

Come Zavorra posso riempire il gavonetto di prua, che risulta molto spazioso e poco sfruttabile visto il foro di entrata dalle dimensioni molto ridotte.
Riempiendo un doppio sacco il PVC con sabbia bagnata creo la zavorra.
Quindi zero spese.
Questa zavorra non fa altro che spostare il baricentro del gommo, questo comporterà che la prua non sia in completa balia dell'aria ma essendo più pesante sarà più stabile.
il mio concessionario ha fatto questa prova 3 o 4 volte su gommoni uguali al mio, ottenendo (a parere loro) ottimi risultati.
Comunque sia, fino ai 35 nodi il gommo è stabilissimo, ha una ripresa bruciante.
Questa velocità la prende in 100 metri massimo.
Son davvero contento, poi vi posto le foto!!

Ora farò ulteriori test, magari cambiando un paio di eliche, così vedremo il comportamento dell'amico gonfiabile!

Attendo con ansia i pareri dei vecchi lupi di mare di gommonauti.it!!!

Un salutone dalla Sardegna sunny

ByeZ

P.S. VanBob quando mi fecero quella critica il motore era gia comprato e montato!! Wink
Sacs 490 - Yamaha F80
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 13/62
Tavolara ha scritto:
[color=blue]
[b]Salve Ragazzi
Grazie della collaborazione e dei pareri.

Come Zavorra posso riempire il gavonetto di prua, che risulta molto spazioso e poco sfruttabile visto il foro di entrata dalle dimensioni molto ridotte.
Riempiendo un doppio sacco il PVC con sabbia bagnata creo la zavorra.
Quindi zero spese.
Questa zavorra non fa altro che spostare il baricentro del gommo, questo comporterà che la prua non sia in completa balia dell'aria ma essendo più pesante sarà più stabile.
il mio concessionario ha fatto questa prova 3 o 4 volte su gommoni uguali al mio, ottenendo (a parere loro) ottimi risultati.


Convinto tu... puoi anche fare un bel getto di calcestruzzo in carena, come devono avere gli Zar e il King NJ..... visto quel che pesano Sbellica Sbellica
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 14/62
ALT !
non confondiamo la carena di un Sacs con quella di uno Zar.... Felice
sul mio 47 (486 cm f.t.) avevo il 75 pro yamaha ed era leggermente sottodimensionato, ma col piffero che mi sbandava la prua, ma parliamo di un motore da 120kg, sono convinto che il problema in questione sia dovuto al peso eccessivo del 4 tempi....
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 15/62
mavala ha scritto:
ALT !
non confondiamo la carena di un Sacs con quella di uno Zar.... Felice
sul mio 47 (486 cm f.t.) avevo il 75 pro yamaha ed era leggermente sottodimensionato, ma col piffero che mi sbandava la prua, ma parliamo di un motore da 120kg, sono convinto che il problema in questione sia dovuto al peso eccessivo del 4 tempi....


Lo zar 47 pesa più del sacs 490 ( 380 contro 300 dichiarati ). Il problema anche secondo me sta nella sproporzione tra peso del gommone e peso del motore ( = baricentro troppo arretrato ) e soprattutto nelle prestazioni eccessive dell'accoppiata sacs 490 / yamaha 80 4t.
Sul tuo zar avevi 380/120, meno di 1/3 e non credo che tu superassi i 38 nodi come dice Tavolara.
38 e più nodi su un 490 sono una velocità a mio parere eccessiva e pericolosa.
Il mio 570 arriva al massimo a 39/40 nodi ma a quella velocità basta un'ondicella presa male per riempire le mutande Embarassed
Se serve della zavorra per calmare un pò il gommone io non la metterei a prua ma al centro, aggiungere pesi alle estremità porta ad un maggior beccheggio sulle onde.
La soluzione migliore secondo me è andarci piano con la manetta e usare tutta la potenza solo quando il gommone è carico.
Sottotenente di Vascello
walter
Mi piace
- 16/62
MaxM100 ha scritto:

38 e più nodi su un 490 sono una velocità a mio parere eccessiva e pericolosa.


Condivido e sottoscrivo.
Capitano di Corvetta
Corsaro
Mi piace
- 17/62
MaxM100 ha scritto:

Se serve della zavorra per calmare un pò il gommone io non la metterei a prua ma al centro, aggiungere pesi alle estremità porta ad un maggior beccheggio sulle onde.
La soluzione migliore secondo me è andarci piano con la manetta e usare tutta la potenza solo quando il gommone è carico.


Questo è il consiglio più sensato!
Bravo Max Exclamation

Inoltre sposta tutti i pesi già a bordo da dietro a prua della console (seba batterie dotazioni ecc.) Wink
Guardiamarina
wolf
Mi piace
- 18/62
Ti volevo dare qualche info inmerito..sul mio sacs 490 ho montato un thatsu 75-90 2t e ti devo dire che ho potuto provare la velocità max di 42-43 nodi..ma senza star li molto a giocare col trim o a dividere i pesi...il mio motore pesa 126 kg..e di devo dire che a prua non mi fà nessun gioco strano..anzi mi sembra molto stabile e sicuro! tieni presente che nel gavone di prua ho solamente le dotazioni...
SACS 490 con thoatsu 75/90 carrello satellite, eco...non lo accendo mai!!
2° Capo
gmpisano
Mi piace
- 19/62
sale a tutti,
anche io ho qualche problema in partenza.
ho un gommonautica g45 e un yamaha 40cv 4tempi.
il gommo pesa 260kg e il motore pesa 120kg.
nonostante non sia sproporzionato in partenza mi alza molto la prua, e questao quando c'e' onda alta non e' bello.
mi sono trovato incasinato un giorno con mare mosso e il gommone non poteva planare, le onde erano ripide e alte, e mi teneve la prua esageratamente su, prendendo troppo vento a mio parere...
Capitano di Corvetta
ilcanotto
Mi piace
- 20/62
Quoto anche io max 100, non ci devi per forza andare a manetta,ma la puoi sfruttare a pieno carico.
DOTTORE DEL GOMMONE
G 26
Sailornet