Instabilita della Prua - Si Zavorra? [pag. 4]

Guardiamarina
abaco
Mi piace
- 31/62
In effetti sul manuale del gommone c'è scritto potenza massima 80 cv, ma io immaginavo ci fossero problemi di questo genere, infatti sono convinto che con un 40-60 il sacs 490 vada più che bene.

In merito alla prua che si alza troppo in partenza, succede anche a me, ma unicamente quando sono solo sul gommone, tutti i pesi sono troppo a poppa su questo modello, solo le dotazioni e l'ancora fanno peso davanti, ma basta una persona al centro o distesa e la planata diventa perfettamente normale, infatti l'ideale come numero di persone è 3, così il gommone diventa molto più stabile.
Sacs 490, Jhonson 40 cv, Jhonson 3,5 cv, Umbra Rimorchi
Guardiamarina
Tavolara (autore)
Mi piace
- 32/62
Dimenticavo!!!
[color=orange]
I Carichi son ripartiti così:


poppa estrema: 160kg (motore)
poppa : 90 kg serbatoi (90 litri posti sotto il sedile di guida)
gavone centrale: 40 kg dotazioni varie
gavone prua: 40 kg attrezzatura varia
gavone a prua estrema: 70-80 kg di zavorra (oppure ballets Tank), 2° ancora a ombrello.

P.s Le persone trasportate di solito son 4 e son ripartite abbastanza uniformemente sul gommo.
Sacs 490 - Yamaha F80
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 33/62
Però ti assicuro che pur avendo disposto i pesi in questo modo non ho mai cappottato alla fonda! Felice
A parte gli scherzi, sui gommoni secondo me questo non succede per via della spropositata area di galleggiamento, che è ampiamente sovrasmorzante rispetto a qualsiasi zavorramento prodiero o poppiero, poi dipende anche da come toccano l'acqua i tubolari...

In navigazione per quello che ho potuto constatare personalmente ,allontanare le masse dal baricentro mi ha dato solo maggior stabilità, certo è che non ho mai avuto problemi con le onde di prua (che è sempre bene evitare),sarà più deleteria la maggior inerzia o risulterà ininfluente rispetto ad un muro d'acqua che sbatte su tubolari e carena? io vado meglio così, magari tu preferisci avere i pesi concentrati, l'assetto è una cosa personale, dipende anche molto dallo stile di guida oltre che dalle forme di carena.

Nel caso del nostro amico devi considerare anche che per compensare il peso a poppa, non ha molte scelte, per livellare il gommo non utilizzando il gavone di prora dovrebbe aggiungere un peso molto maggiore per ottenere lo stesso effetto (diminuisce il braccio), con il conseguente aumento dei consumi.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 34/62
Tavolara ha scritto:
Dimenticavo!!!
[color=orange]
I Carichi son ripartiti così:


poppa estrema: 160kg (motore)
poppa : 90 kg serbatoi (90 litri posti sotto il sedile di guida)
gavone centrale: 40 kg dotazioni varie
gavone prua: 40 kg attrezzatura varia
gavone a prua estrema: 70-80 kg di zavorra (oppure ballets Tank), 2° ancora a ombrello.

P.s Le persone trasportate di solito son 4 e son ripartite abbastanza uniformemente sul gommo.


sono sempre più convinto che la distribuzione dei pesi sia troppo decentrata verso poppa...
soprattutto i serbatoi aggravano la situazione, non c'è modo di spostare il serbatoio della benza sotto la console?
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 35/62
Guarda Tavolara (magnifiche immersioni su quella simpatica isoletta!), il sistema è molto semplice, il serbatoio è un sacco flessibile di PVC alimentare, infatti nasce come serbatoio per acqua potabile, ci sono di varie forme tra cui la triangolare:
https://www.spraystore.it/ACCESSORI/serbacqua/a.html
costo circa 70€ tre anni fa.

Il serbatoio si gonfia come un palloncino quando lo riempi e da vuoto non occupa spazio, ha due bocchettoni, uno per il carico ed uno per lo scarico, viene fornito con dei portagomma sui quali puoi montare i tubi da giardino.
Devi attaccare il tubo di carico alla mandata della pompa elettrica che effettuerà il riempimento, sul tubo di scarico puoi montare un semplice rubinetto di plastica, da aprire quando vuoi liberarti del peso, ovviamente dovrai far defluire l'acqua fino alla sentina, dove provvederai ad evacuarla con l'apposita pompa automatica o navigando con l'aleggio aperto.

Le pompe le trovi sul catalogo nautimarket, osculati ecc., considera portata ed assorbimenti, trova il giusto compromesso.
Se vuoi puoi anche modificare l'impianto per trasformarlo in una comoda doccetta, solo dovrai fare rifornimento di acqua dolce in banchina prima di metterti in viaggio.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 36/62
Discussione interessantissima e interessantissimo è anche lo scambio dolcenera-francesco79 in merito alla distribuzione dei pesi.

Io sono d'accordo con francesco quando afferma che decentrare le masse assicura maggior stabilità longitudinale. Praticamente è lo stesso sistema che si usa per stabilizzare gli attrezzi per il tiro con l'arco o le famose telecamere "steadycam".
( https://www.orizzontikubrickiani.it/Steady.html )
Ha peraltro ragione anche dolcenera quando afferma che la maggior massa ha 2 effetti, la difficoltà ad avviare un movimento ma la stessa difficoltà a fermarlo una volta partito.
Non per niente le steadycam hanno un sistema di pesi e bilancieri ma hanno anche ingegnosi leveraggi con veri e propri ammortizzatori.

Io credo che l'effetto "molla" descritto da dolcenera sia reale ma per scatenarlo il "sistema" gommone-mare dovrebbe entrare in risonanza con tutte le sue componenti e credo che questa sia una eventualità piuttosto rara poichè velocità del gommo, frequenza delle onde, altezza delle stesse e tutti gli altri parametri in gioco sono estremamente variabili ad ogni istante.

Poi... non sono un fisico ma per quel poco che ne conosco la risonanza è un effetto che a cercarlo si fa fatica quindi deduco che trovarlo casualmente in queste condizioni sia quantomeno raro.
Un sistema risonante deve avere parametri precisi e stabili nel tempo.
Un po' come la risacca sul bagnasciuga, a volte l'onda arriva molto su perchè trova strada libera e a volte si ferma perchè trova la precedente di ritorno... quindi a volte "risuona" a volte no...


Tornando al problema di Tavolara mi pare che abbia corretto il tiro e i parametri siano un po' più congrui.
Sembra che la prua sia ballerina solo alle alte velocità e solo con mare formato... credo che sia normale in queste condizioni, rimane solo da stabilire di quale entità sia il fastidio... "leggermente" ballerina o addirittura tanto sfuggente da dover correggere ogni istante?
Nel mio piccolo a oltre 30 nodi con mare formato devo sempre fare piccole correzioni quando la prua si infrange sull'onda a diverse angolazioni e questo effetto è molto più accentuato ad andatura al mascone che non di prua piena proprio perchè la carena riceve una spinta laterale sempre differente.
Difficile da spiegare ma ce l'ho bene in mente... Smile
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 37/62
Dolcenera ha scritto:
Francesco79 ha scritto:
Per il beccheggio invece sempre imho questo aumenta se accentri le masse nel baricentro del gommo, se invece le disponi agli estremi, a parità di peso imbarcato ottieni maggior stabilità longitudinale, poiche aumenta il momento di inerzia longitudinale della barca, ovviamente le sollecitazioni sullo scafo aumentano, .


io non sarei tanto d'accordo su questo punto...

E' vero che hai maggior inerzia e resistenza ad "avviare" il beccheggio ( e questo è un male pèerchè rischi che il gommo non reagisca per tempo al classico cavallone da prua e ci finisca dentro) , ma è altrettanto vero che DOPO hai una difficoltà maggiore a smorzarlo, e a quel punto la spinta di galleggiamento ad estrema prua e poppa di volta in voplta contribuiscono ad autoalimentarlo.

In pratica ti ritrovi nella situazione che ogni volta che la prua si immerge, è come se andasse a caricare una molla che poi la risospinge con forza fuori dall'acqua ben oltre la posizione naturale... quindi ricade in basso con velocità e si reimmerge più del necessario e via così...


Francesco non voglio innescare una polemica ma quello che succede è ciò che scrive Dolcenera.
Pesi spostati agli estremi danno sicuramente maggior inerzia e stabilità sul piatto ma quando si innesca l'effetto pendolo non lo fermi più.
La soluzione del "ballast tank" a prua è molto usata nelle competizioni su barche che hanno sempre assetti da pura velocità con baricentri molto arretrati. Su una barca da diporto se si deve usare una soluzione così estrema vuol dire che c'è qualcosa che non va a poppa.
Capitano di Corvetta
Corsaro
Mi piace
- 38/62
Tavolara ha scritto:
Dimenticavo!!!
[color=orange]
I Carichi son ripartiti così:


poppa estrema: 160kg (motore)
poppa : 90 kg serbatoi (90 litri posti sotto il sedile di guida)
gavone centrale: 40 kg dotazioni varie
gavone prua: 40 kg attrezzatura varia
gavone a prua estrema: 70-80 kg di zavorra (oppure ballets Tank), 2° ancora a ombrello.

P.s Le persone trasportate di solito son 4 e son ripartite abbastanza uniformemente sul gommo.


Oltre al problema della distribuzione mi sa che c'è il problema di un gommo stracarico.

Il motore già pesa troppo di suo per quel mezzo Rolling Eyes
Sei sicuro che siano davvero necessari 90 litri di benza? E' tutto in un unico serbatoio? Question
Se sono più serbatoi scaricane almeno uno!
Vedi se puoi spostare il carburante nel gavone centrale e la batteria sotto la console.

80 KG di dotazioni? Al massimo quelle necessarie sono 10 Kg. e gli altri 70? RUFFA (via ! Sbarcare quello che non serve!) UT UT

Vedrai che con questi alleggerimenti e spostamenti non servirà zavorrare , il gommo sarà più pronto, avrà meno reazioni e quelle che si generano saranno più smorzate e i consumi caleranno di parecchio.
(...e con quello che costa il brodo questa estate.... Evil or Very Mad )
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 39/62
Secondo me abbiamo un po ragione ed un po torto tutti, senza stare a buttarci nel teorico estremo, Van ha spiegato quali e quanti fattori in gioco ci siano quando si parla di oscillazioni ed io "me ne sto ampiamente".

Però adesso lo scopo credo sia fare il punto della situazione per Tvolara, che ha un problema da risolvere e magari del momento di inerzia e della sovraelongazione massima non glie ne può fregar di meno.

La cosa più giusta da fare è quella consigliata da Corsaro, poi se proprio la cosa non migliorasse si può pensare alla zavorra, fissa o liquida che sia, solo che la sabbia bagnata non mi sembra una soluzione molto azzeccata, perchè difficile da rimuovere celermente in caso di pericolo e perchè sporca tutta la sentina defluendo dai fori di drenaggio.
Io mi ero allestito il serbatoio a prua ed era una gran comodità, il fatto che lo usino anche sulle barche da corsa non può che essere la conferma del fatto che funzioni no?....
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Guardiamarina
Tavolara (autore)
Mi piace
- 40/62
Salve Ragazzi
Dai su con il morale!
Nessuna polemica e nessun bisticcio, il mondo è bello perche è vario...
In questo caso vario di idee ed esperienze, quindi siete pregati di intervenire ognuno con la propria passione ed esperienza.

Detto questo...

A poppa ho un serbatoio di 70 litri e uno satellite da 30.( quindi lascio a metà il fisso e pieno il satellite)
Sotto la consolle ho la batterie e chiavi varie.
I 40 kg di dotazioni e di attrezzatura son stati amplificati ma tra pesca e sci d'acqua son di sicuro di imbarcare 20 kg di dotazione e 20 di attrezzatura.

La doccetta a prua sarà la nuova dotazione che monterò.(qualcuno conosce soluzioni gia pronte?)
ritengo sia una buona soluzionela soluzione per avere una zavorra (riequilibrado il peso a poppa) quando ho poco carico e la prua mi si impenna troppo.
Mentre a pieno carico di persone (max 5 ne faccio salire) il Tank sarà vuoto.
lo scafo è rigido e dubito si comporterà come una molla, ma reggera le sollecitazioni per il quale è stato progetato e collaudato.

Quindi non mi preoccupo che il gommone si spacchi in due o che si pieghi ad arco comportandosi come una molla, ma cerco di trovare una buona ripartizione dei carichi in modo che ci sia sicurezza sia in partenza che in planata.

Questa sicurezza l'ho gia collaudata a 35 nodi (il chè è un buon risultato) ora non mi resta che capire cosa ci vuole in partenza, insomma qualche stratagemma da discutere con tutti voi!

P.S. Non fatemi ricordare l'esame di Fisica 1, mi ha sbattuto fuori 2 volte!!!

Saluti a tutti

buon Mare

ByeZ 8)
Sacs 490 - Yamaha F80
Sailornet