Instabilita della Prua - Si Zavorra? [pag. 3]

Utente allontanato
nicolino
Mi piace
- 21/62
aggiungo anche io la mia a quella degli altri.

1) un gommo di 4 e novanta a 38 nodi è decisamente pericoloso. io raggiungo quella velocita su una barca 5.65 (che pesa pero' molto di piu'!) e mi cago addosso. figurarsi con un metro di meno. guida con giudizio!

2) il motore è troppo pesante. Quoto al 100% dolce che ti invita a valutare il rapporto peso potenza e la distribuzione errata del peso. 180kg sono un'enormita sulla poppa di un 490 da 300kg., anche perche' hai da aggiungere, verso poppa, batteria servizi e menate varie. Non esiste al mondo che si debba "zavorrare" una barca.... distribuire i pesi è un conto....portarsi in barca la suocera a far peso è un altro. si dovrebbe navigare bene anche da soli.

3) in una situazione di mare formato e vento, magari con solo 1 o due persone a bordo il gommo potrebbe non essere sicuro. non voglio portare sfiga, pero' meglio parlare che stare in silenzio!

4) potresti indagare con un contatto ai produttori del gommone sul peso massimo che puo' reggere la poppa. Io sono propenso a pensare che non sia concepita per 180kg.: cosi' puoi sbugiardare il concessionario, che a quanto leggo ha fatto piu' di una installazione come la tua....

Capisco la soddisfazione per le prestazioni, ma valuterei una differente soluzione, se non a livello di motore (che hai appena acquistato), a livello di gommone! un 5.40-5.50 credo sia piu' adatto e garantisca la medesima prestazione (35 nodi).
Guardiamarina
wolf
Mi piace
- 22/62
Vi posso garantire che nel mio caso tutti quei cavalli sono gestibili..in quanto la velocità non è importante..ma plana in non più di 4 secondi..e con mare formato..anche a pieno carico la cosa è gestibile..
SACS 490 con thoatsu 75/90 carrello satellite, eco...non lo accendo mai!!
Capitano di Corvetta
M40
Mi piace
- 23/62
io mi preoccuperei più che altro delle (forse) eccessive sollecitazioni sulla poppa...
e se il tuo specchio è progettato per 150 kg?
Marshall M40 con Yamaha 25 hp 496 cc, bicilindrico a carburatore. Piccolo ma buono!
Guardiamarina
Tavolara (autore)
Mi piace
- 24/62
Salve a tutti

Allora, aggiustando il tiro, il motore pesa 160 kg e lo scafo 320 kg (+ dotazioni e serbatoio inox 70 litri) .
Secondo la sacs il tipo di motorizzazione è perfettamente collaudata e garantita.
Nel manuale de proprietario c'è scritto tutto.
Il gommone và benissimo, ripeto; gli unici problemi sono:
in partenza (alza molto la prua) ,
a una velocita di 40 nodi (velocita che raggiungo raramente).

A mare calmo il gommo và benissmo anche in planata, ma col mare formato ha il problema della prua instabile.
Questo secondo mè è normale viste le dimensioni dello scafo (5 metri f.t.) e la potenza del motore.
Forse stò pretendendo troppo al mio gommino, che nonostante tutto riesco a manovrare a tutte le velocita.
Per esempio anche la virata è perfetta, a 35 nodi (chiudendo quasi a massimo la curva) non ha avuto nessun problema.
Ora cercherò di fare una seconda ripartizione dei carichi, in quanto devo per forza eliminare il sollevamento della prua a 7 - 8 - 9 nodi (non l'instabilità a 40 nodi).

Quando ho montato il motore, mi son fatto delle piastre in acciaio inox per ripartire la stretta dei bulloni, e la spinta del motore (vi posto le foto appena possibile).

Per i passeggeri ho incollato nuovi maniglioni e roll-bar al quale si tengono stabilmente.

Grazie a tutti per i vostri pareri, per chi è in zona di San Teodoro (olbia) ci si potrebbe incontrare in mare o in porto... Wink

A piu Tardi ByeZ
8)
Sacs 490 - Yamaha F80
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 25/62
Tavolara ha scritto:
[color=blue][b]Salve a tutti

Allora, aggiustando il tiro, il motore pesa 160 kg e lo scafo 320 kg (+ dotazioni e serbatoio inox 70 litri) .
Secondo la sacs il tipo di motorizzazione è perfettamente collaudata e garantita.
Nel manuale de proprietario c'è scritto tutto.


Mi dici per favore quale è il peso max per il motore previsto dal certificato di conformità?
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sergente
lucazalu
Mi piace
- 26/62
Ciao...io sono nuovo e forse la mia opinione non conta poi così tanto ma se non sbaglio sul sito delaa sacs indicano che 80HP sia il max installabile sul tuo gommone e quindi non proprio quella consigliabile. Sei ai limiti di omologazionee quindi è ovvio che inizino ad evidenziarsi tutta una serie di limiti e potenziali pericoli.

Per il fatto che si impenni in partenza mi pare normale con quel motore....è un pò come una macchina potente trazione posteriore, se parti a cannone il posteriore gomma e l'anteriore si alleggerise.....se insisti l'anteriore inizia a sbandare e successivamente, se insisti vai in testacoda.....qui testacoda=impennata.... Stai attento e parti piano....mi par la cosa più logica....
Lomac 675 IN, Yamaha 150
Guardiamarina
Tavolara (autore)
Mi piace
- 27/62
[quote="Dolcenera"]
Tavolara ha scritto:
Salve a tutti

Allora, aggiustando il tiro, il motore pesa 160 kg e lo scafo 320 kg (+ dotazioni e serbatoio inox 70 litri) .
Secondo la sacs il tipo di motorizzazione è perfettamente collaudata e garantita.
Nel manuale de proprietario c'è scritto tutto.


Mi dici per favore quale è il peso max per il motore previsto dal certificato di conformità?[/quote

[color=blue][b] Ciao Dolcenera
Sul certificato non parla di kilogrammi.
Non parla nemmeno di cavalli ma di kilowatt.
Il mio motore ne ha 57 missà
La poppa gia regge il peso, il problema stà nel bilanciare i carichi.
Fammi sapere
Ciaooo
byeZ 8)
Sacs 490 - Yamaha F80
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 28/62
Ciao, sul certificato di omologazione o cee dovresti avere per legge il peso max ammissibile a poppa, non tanto per una resistenza statica, quanto perche nei salti su mare formato (anche a 15 nodi) o se ti dovessi ingavonare su un'onda o peggio urtare qualcosa, i 160kg peso diventerebbero newton forza direttamente proporzionali alla decelerazione /accelerazione subita.
Cerca di controllare spesso se si dovessero presentare crepe nel gelcoat in prossimità degli spigoli di collegamento tra lo specchio di poppa e le strutture di scafo a cui è fissato, sono indice di eccessive flessioni ed alla lunga potrebbero portarti a perdere motore e specchio in mare, cosa che non saresti il primo a sperimentare e che ti auguro di non vedere mai, ne sul tuo ne su altri mezzi.

Per quanto riguarda la zavorra, sicuramente l'ideale sarebbe disporre i pesi in modo tale da non necessitare di zavorra alcuna, ma in condizioni "limite" come la tua, per migliorare una situazione ingestibile come la prua eccessivamente alzata (mancanza di visibilità e vela) a 8-10 nodi con mare in*****to e con la necessità di prendere riparo in fretta, io installerei una bella ballast tank a prua, ti basta un serbatoio flessibile triangolare plastimo ed una piccola pompa nautica (tipo quelle della doccia), io trovai il sistema molto utile ed economico col precedente gommone, non hai peso inutile quando non serve, ma se ti dovesse cogliere il levante o lo scirocco puoi sempre pigiare un tasto ed avere fino a 120 kg a prua.
Portando ad esempio quei gommoni che sono concepiti come barche con dei bottazzi pneumatici, è innegabile che questi a parità di lunghezza reggano meglio il mare dei fratellini che pesano la metà (a volte un terzo), ma è anche palese che questo peso in più (zavorra intrinseca) spesso sia inutile (mare calmo) e comporti solo un aumento dei consumi e porti alla necessità di installare un 90 cv su un gommone di meno di 5 metri.

Per il beccheggio invece sempre imho questo aumenta se accentri le masse nel baricentro del gommo, se invece le disponi agli estremi, a parità di peso imbarcato ottieni maggior stabilità longitudinale, poiche aumenta il momento di inerzia longitudinale della barca, ovviamente le sollecitazioni sullo scafo aumentano, ma questo è lo scotto da pagare per avere maggior stabilità. Sei tu o il tuo concessionario (sempre a mio parere un demente per il motore che ti ha fatto montare) a dover valutare se lo scafo sia dimensionato in modo da potersi sobbarcare le sollecitazioni extra dovute ai pesi concentrati ad estrema prua e poppa.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 29/62
Francesco79 ha scritto:
Per il beccheggio invece sempre imho questo aumenta se accentri le masse nel baricentro del gommo, se invece le disponi agli estremi, a parità di peso imbarcato ottieni maggior stabilità longitudinale, poiche aumenta il momento di inerzia longitudinale della barca, ovviamente le sollecitazioni sullo scafo aumentano, .


io non sarei tanto d'accordo su questo punto...

E' vero che hai maggior inerzia e resistenza ad "avviare" il beccheggio ( e questo è un male pèerchè rischi che il gommo non reagisca per tempo al classico cavallone da prua e ci finisca dentro) , ma è altrettanto vero che DOPO hai una difficoltà maggiore a smorzarlo, e a quel punto la spinta di galleggiamento ad estrema prua e poppa di volta in voplta contribuiscono ad autoalimentarlo.

In pratica ti ritrovi nella situazione che ogni volta che la prua si immerge, è come se andasse a caricare una molla che poi la risospinge con forza fuori dall'acqua ben oltre la posizione naturale... quindi ricade in basso con velocità e si reimmerge più del necessario e via così...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Guardiamarina
Tavolara (autore)
Mi piace
- 30/62
Nel manuale del proprietario c'è scritto che la massa massima che posso aplicare alla poppa e di 200 kg.
Il peso del gommone a vuoto è di 350 kg e può trasportare max 650 kg (max sette persone).
La potenza massima consigliata è di 59 kilowatt, mentre il mio Motore pesa 160 kg e ha 58 kilowatt.

Volevo chiederti qualche chiarimento riguardo a questo "Ballast tank" che si riempie e si svuota a seconda dell'utilizzo.
Su ebay ne vendono?
Fammi sapere e grazie delle delucidazioni!!

Bye Bye

8)
Sacs 490 - Yamaha F80
Sailornet