Altezza piede motore/asfalto [pag. 4]

Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 31/39
MaxM100 ha scritto:
coala ha scritto:
alcione ha scritto:
io non vincolerei il piede del motore al carrello, si potrebbero innescare sollecitazioni eccessive ....... Sad


Thumb Up Concordo ; dello specchio non mi preoccupo , secondo me il motore agganciato al supporto riceve dal rimorchio delle sollecitazioni anomale


Scusate ma non riesco proprio a capire di che sollecitazioni parlate. Embarassed
Il gommone durante il trasporto è legato al carrello e se è legato come si deve Wink non si sposta sul carrello.

Se il gommone non si muove rispetto al carrello, quali diverse sollecitazioni trasmetterebbe la barra rispetto alla zeppa?


Probabilmente sarà solo una mia convinzione , il mio gommone è assicurato al rimorchio attraverso delle cinghie , adeguate al peso , ma sempre cinghie , una certa elesticità , anche se piccola tra gommone e rimorchio è sempre presente cosa che invece non succede se fissata con catena e staffe rigide ecco perchè preferisco la pur piccola elesticità di una zeppa di legno ad una staffa di ferro . . . Confused
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 32/39
coala ha scritto:
il mio gommone è assicurato al rimorchio attraverso delle cinghie , adeguate al peso , ma sempre cinghie


Ma usi i tendicinghia? Perchè con questi, sia a poppa che a prua, il gommone diventa un corpo solidale con il carrello e credo che non ci siano sobbalzi neanche di un millimetro.
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Tenente di Vascello
brux75 (autore)
Mi piace
- 33/39
coala ha scritto:
ecco perchè preferisco la pur piccola elesticità di una zeppa di legno ad una staffa di ferro . . . Confused

vi ricordo,comunque,che la staffa che propone "osculati",è una staffa ammortizzata,quindi anche se dovessero esserci sollecitazioni del carrello,queste vengono ammortizzate.Nel mio caso,avendo un yamaha 25 cv,andrebbe bene anche la zeppa di legno visto il peso minimo del motore,ma nel caso di "coala",con quel motore,vedrei meglio una staffa come quella di "osculati".
Il mondo subacqueo che passione!!!!
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 34/39
predator 49 ha scritto:
coala ha scritto:
il mio gommone è assicurato al rimorchio attraverso delle cinghie , adeguate al peso , ma sempre cinghie


Ma usi i tendicinghia? Perchè con questi, sia a poppa che a prua, il gommone diventa un corpo solidale con il carrello e credo che non ci siano sobbalzi neanche di un millimetro.


Queste sono le cinghie che uso .... ho una massa complessiva di 15qli .....( abbondanti) ..però quando mi faccio il viaggio a Lussino ..... si muove te lo garantisco , sempre nei limiti ma ... superiori al ...... millimetro .... Confused

re: Altezza piede motore/asfalto
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 35/39
MaxM100 ha scritto:
[
Se il gommone non si muove rispetto al carrello, quali diverse sollecitazioni trasmetterebbe la barra rispetto alla zeppa?


ho sempre il dubbio (o forse è una certezza) che le due entità (carrello natante) non siano, seppur ben assicurati, così solidali
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 36/39
Ok Coala, se ti sei trovato bene fino ad ora perchè farti venire altri pallini, ne abbiamo già troppi a cui pensare tutti i giorni Thumb Up. E' solo per approfondire la questione.
Io continuo a pensare che se anche a poppa è fissato nella stessa maniera con altre due cinghie, difficilmente si hanno spostamenti indesiderati. Che ci vuoi fare, siamo capetoste Felice
Wink
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 37/39
predator 49 ha scritto:
Ok Coala, se ti sei trovato bene fino ad ora perchè farti venire altri pallini, ne abbiamo già troppi a cui pensare tutti i giorni Thumb Up. E' solo per approfondire la questione.
Io continuo a pensare che se anche a poppa è fissato nella stessa maniera con altre due cinghie, difficilmente si hanno spostamenti indesiderati. Che ci vuoi fare, siamo capetoste Felice
Wink


Rolling Eyes forse colpa del cambio colore dei capelli ...... per lo meno da parte mia Smile Smile Smile Smile Smile
Capitano di Corvetta
goiso
Mi piace
- 38/39
Ciao,

riprendo questo post per dire che ho comprato il supporto motore di Osculati e per 30 Euro ho un attrezzo non artigianale che lavora alla perfezione.
Secondo me il pezzo di legno lascia comunque il piede del fuoribordo a libero sbalzo, con un braccio di leva discreto nel caso di motori di un certo peso. Le botte secche delle irregolarità dell'asfalto, si trasmettono senza nessun impedimento sui punti di fissaggio del fuoribordo, amplificate tanto più quanto il motore è sollevato.
Insomma si crea un effetto "pendolo", che l'attrezzo di Osculati evita vincolando proprio il punto del motore più distante dai punti di fissaggio a poppa. In più è ammortizzato e non trasmette le sollecitazioni che arrivano dalla strada e quindi dal carrello.

Buon weekend in acqua!
Ciao.
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 39/39
poigps ha scritto:
Oltre all'altezza bisogna tener conto dello sbalzo, ovvero della distanza che va dal mozzo della ruota alla barra portatarga/luci del carrello. Più è lungo lo sbalzo, maggiore è la possibilità di battere sull'asfalto col carrello. Per ulteriore sicurezza comunque, puoi installare sotto il timone del carrello una minitelecamera in modo da avere la visione in tempo reale dell'estremità del carrello in occasione di dossi, rampe di traghetti, etc, direttamente su un monitor nell'abitacolo (il costo di un kit wireless è un'inezia rispetto ai danni che potresti fare al piede o al carrello stesso).


Grande idea quella della telecamerina!!!!
Mi attivo per vedere i costi.... non serve certo un lcd 46 pollici.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Sailornet