Verifica dell'altezza di montaggio motore

Capitano di Corvetta
t 30 (autore)
Mi piace
- 1/33
ciao a tutti,oggi ho avuto un po di tempo da dedicare al mio gommone mettendo a posto e ripulendo un paio di cosette,siccome ho il chiodo fisso in testa e cerco sempre il pelo nell'uovo ho voluto verificare l'altezza di montaggio del motore,ma questa volta in modo corretto (credo) dopo aver letto vari topic,la situazione è questa
verifica dell'altezza di montaggio motore

verifica dell'altezza di montaggio motore

verifica dell'altezza di montaggio motore

la cosa strana che ho riscontrato è che posso utilizzare poco il trim o quasi niente perché sento subito l'elica che va in ventilazione,ora per come ho fatto le foto sopra ne ho fatta anche una all'indicatore del trim
verifica dell'altezza di montaggio motore

durante la navigazione e con il trim in questa posizione sento l'elica ventilare e devo abbassare il motore un po
ho fatto anche un'altra foto, ma forse è tutto normale e sono io che mi faccio troppe..........
verifica dell'altezza di montaggio motore

il gommone parte alzando un bel po la prua per pochi secondi dopo si stabilizza,ma è quasi in'utile provare a giocare di trim per il resto della navigazione,qualcuno di voi mi ha già detto che ho sbagliato a comprare questo motore per il gommone che ho ma io sono testardo e non mollo facilmente,ho riorganizzato i pesi a bordo in questo modo
ancora 4 kg più un pezzo di catena e rimanente cima nel gavone a prua dell'ancora,o spostato i pesi del gavone di poppa nel gavone di prua,lasciando solo la batteria,serbatoio carburante sotto la consolle di guida
ho letto il manuale di uso e manutenzione del motore dove riporta che l'installazione deve essere con la piastra a filo carena o max 25mm al di sotto,nel mio caso sono a di sopra di 25mm cioè al contrario,il motore è stato montato da un concessionario mercury sarà giusto?
guarda le piccole cose perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 2/33
Ciao! A livello teorico sei un pó alto. E la prova di ció è che cavita facilmente. Peró appunto è solo teoria, ma io sarei partito dalla posizione ottimale teorica 😄 quindi con la pinna a contatto della sbarra in foto.
A nuoto! Smile
Sottocapo di 1° Classe Scelto
jaggy101
Mi piace
- 3/33
Ciao. Il montaggio a filo dell'anticavitazione è solo teorico. Devi fare i conti con il tipo di carena ed il rapporto peso del mezzo con la potenza del motore e non ultimo il passo dell'elica. Prova a vedere mentre navighi in planata se spunta a pelo d'acqua la pinna. Se si, già sei a buon punto. Successivamente devi notare se durante la planata, mentre sei in manodra a dritta o a sinistra, avverti che il motore va in cavitazione. Se non avverti questo, il montaggio è fatto in modo da fruttare le qualità di quel motore adattato al tipo di imbarcazione. A questo punto se noti che il motore fatica a rendere al meglio allora devi cambiare l'elica. Naturalmente per affinare il tutto devi affidarti ad un esperto.
Richard
Capitano di Corvetta
fedex95
Mi piace
- 4/33
Già a occhio si vede che è alto ma se tu poi affermi che cavita allora stai certo che sei troppo alto...nel manuale del motore c'è scritto a che altezza deve essere montato il motore avendo come riferimenti la chiglia della barca e la pala anticavitazione. Usa quello che viene detto nel manuale come buon punto di partenza ma devono essere regolazioni minime rispetto allo standard per quel motore.
Saver 495 open - tohatsu mega 40/50
Saver 495 open - Mercury 40/60 orion
Acquaviva 19 viva - Yamaha 25/70 supertop 2t
Capitano di Fregata
peppe380
Mi piace
- 5/33
t 30 ha scritto:

la cosa strana che ho riscontrato è che posso utilizzare poco il trim o quasi niente perché sento subito l'elica che va in ventilazione,ora per come ho fatto le foto sopra ne ho fatta anche una all'indicatore del trim
Re: verifica dell'altezza di montaggio motore

durante la navigazione e con il trim in questa posizione sento l'elica ventilare e devo abbassare il motore un po
ho fatto anche un'altra foto, ma forse è tutto normale e sono io che mi faccio troppe..........


Ciao Gaetano,

Se ho capito bene va in ventilazione appena sposti il motore dalla posizione DN: in pratica tu navighi sempre con il motore tutto giu? E' corretto? Questo non è buono, non solo perchè è come se non avessi il trim, ma non riesci a sfruttare a pieno il motore (che dovrebbe rendere al massimo quando il trim è a 0 (ovvero con la lancetta in mezzo).
Indipendentemente dal peso motore tu devi comunque poter giocare di trim e nel caso di un motore molto pesante come il tuo, il mezzo dovrebbe essere appoppato quindi non dovrebbe ventilare ma al massimo potrebbe verificarsi l'effetto contrario, ovvero motore troppo immerso e difficoltà a planare.
Quindi anche io confermo il parere di altri, ovvero che il motore è montato troppo in alto, non tanto per i 25 mm sopra il filo di carena, quanto per il fatto che non puoi usare il trim senza mandarlo in ventilazione.
Questo è il mio modesto parere.

buon mare

Peppe
[/i]
Selva 500 + Suzuki DF 40
Ex Lomac 380 turist+Yamaha 15 cv 2t
Il mio canale: https://youtube.com/lomac380
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 7/33
Condivido quanto dice Dada.
Capitano di Corvetta
t 30 (autore)
Mi piace
- 8/33
a peppe,si praticamente sarei come fossi senza trim
a dada,si ho la possibilità di portarlo a filo carena ho altri 2 fori a disposizione
guarda le piccole cose perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi
Capitano di Fregata
peppe380
Mi piace
- 9/33
Comincia a fartelo abbassare di un foro, come dice dada, e vedi cosa accade, ovviamente direttamente dal concessionario che te lo ha montato.
Selva 500 + Suzuki DF 40
Ex Lomac 380 turist+Yamaha 15 cv 2t
Il mio canale: https://youtube.com/lomac380
Sailornet