Il "mio" paiolato in Resina Poliuretanica [pag. 4]

Capitano di Fregata
Jumbe71 (autore)
Mi piace
- 31/74
claudio2702 ha scritto:
Ciao, una sola domanda...come hai fatto a fare il pezzo spesso 5 mm?! parli di una lamiera come stampo...potresti dirmi precisamente che tipo di stampo hai utilizzato?

(spero di essermi spiegato)

Altra bella domanda Claudio!!! Ti sei spiegato benissimo...
Ora cerco di spiegarmi io al meglio: allora, partendo dal presupposto che la resina, prima di essere colata, deve essere pronta e definitiva, nel senso che dopo aver miscelato la resina base con la pigmentazione colorata, quest'ultima andrà nuovamente miscelata con un'altra resina indurente (il rapporto è di circa 6 a 4).
Una volta miscelato bene il tutto (lo si può fare anche con un bastone), abbiamo versato il tutto in una loro vaschetta aziendale in lamiera, creando dei bordi con della gommina espansa (ma come bordi puoi utilizzare qualunque cosa, per assurdo anche dei mattoncini di Lego, tanto la resina non è calda ma a temperatura ambiente).
Ora come abbiamo fatto a ricavare i 5 mm di spessore? Allora, io avevo bisogno per i miei pezzi di una colata di 100 cm x 200 cm; il risultato di questa moltiplicazione a sua volta va moltiplicato per l'altezza della resina desiderata, nel mio caso 5 mm; quindi 100 cm x 200 cm x 0,5 cm = 1.000 centimetri cubici.
Visto che, come ho già detto, il peso specifico della resina utilizzata è di 1,2 grammi a centimetro cubo, i 1.000 centimetri cubici li ho moltiplicati per 1,2 grammi, ottenendo 1.200 grammi, cioè 12 Kg di resina. Tale quantità, ancora allo stato liquido e posata su di una superficie completamente in bolla, si è così trasformata, nel giro di 24 ore e a temperatura ambiente, in un bel rettalgolino di resina di 1 metro x 2 metri e alta 5 mm.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, comunque rimango a disposizione Wink

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Capitano di Fregata
Jumbe71 (autore)
Mi piace
- 32/74
cucapetti ha scritto:
Di nuovo complimenti Jumbe, dalle ultime foto, e quindi a lavoro finito, sembra proprio legno e anche la fuga scavata rende molto ApplauseApplauseApplause

Grazie ancora Cuca, chiaramente come avrai notato, devo ancora stondare i bordi di tutti i pezzi, ma il lavoro, già iniziato, è piuttosto veloce, basta un foglio carta vetrata da 80 o 120.

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 33/74
Bravissimo e complimenti per l'ingegno ma...
hai provato a camminarci scalzo. E poi credo che le fughe non riempite possano essere causa di ristagno d'acqua e ben presto diventerebbero nere di sporco Rolling Eyes
Wink
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Capitano di Fregata
Jumbe71 (autore)
Mi piace
- 34/74
Yatar1963 ha scritto:
Hai controllato però quanto scalda questo tipo di resina sotto il sole?
Per il fissaggio delle dime, Ultimo 1964 ha usato per il suo paiolato in legno uno strap biadesivo riscontrando a suo dire buoni risultati.
Potrebbe essere una buona soluzione?!
Quando devo scollare il mio, c'è da piangere...

Ho controllato solo nel piccolo pezzetto che ho applicato sul copriscaletta e ti devo dire non si scalda; almeno niente di più e niente di meno del VTR; tra l'altro è un prodotto che posano anche sui ponti delle navi da crociera, dove in teoria la gente gira anche a piedi scalzi, quindi.......
Cosa intendi invece per il fissaggio delle dime con lo strap biadesivo? E scusa, cosa intendi, ancora, quando dici "Quando devo scollare il mio, c'è da piangere"?

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Capitano di Fregata
Jumbe71 (autore)
Mi piace
- 35/74
predator 49 ha scritto:
Bravissimo e complimenti per l'ingegno ma...
hai provato a camminarci scalzo. E poi credo che le fughe non riempite possano essere causa di ristagno d'acqua e ben presto diventerebbero nere di sporco Rolling Eyes
Wink

...ho valutato a priori il fatto che le fughe sottomesse e per di più bianche potessero essere causa di ristagno d'acqua e di accumulo di sporco; tuttavia ho accettato il "rischio" aggiungendo, rispetto al fleexi teek originale, anche le fughe in tutti gli angoli sperando che fungano un pò da scolatoio; altrimenti......il solito olio di gomiti Laughing Laughing

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 36/74
Jumbe71 ha scritto:
Cosa intendi invece per il fissaggio delle dime con lo strap biadesivo? E scusa, cosa intendi, ancora, quando dici "Quando devo scollare il mio, c'è da piangere"?

Il paiolato che ho nel pozzetto è montato su dime (spessorate da legno), fissato con viti ed ha il foro per lo scolo autosvuotante.
Le viti hanno un piccolo tappo di legno a misura che le ricopre e le protegge: bisogna trapanare il tappino per toglierle.
Il bordo tutto intorno è sigillato con silicone nero. Non ti dico che gusto rimuoverlo..... (sotto il paiolato c'è il serbatoio): un'ora, se basta!
Nel topic "costruire un paiolato in tek per un gommone", il realizzatore ha utilizzato per fissare le dime un biadesivo a strap (una parte sullo scafo, una sul gommone) che ritiene consentirebbe di rimuovere il tutto facilmente senza generare problemi d'infiltrazione d'acqua e contemporaneamente garantire un buon fissaggio.
Chissà?? Può essere una soluzione..?!

Comunque lo scopo di questi accessori è l'antiscivolo e l'antiscottatura: da collaudare quindi in mare
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 37/74
predator 49 ha scritto:
hai provato a camminarci scalzo. Rolling Eyes
Wink


Insisto Felice. Facciamola breve, per me sarebbe meglio riempire le fughe. Anche al tatto non mi sembra molto comodo camminarci su. Naturalmente opinione personale.
Wink
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Capitano di Fregata
Jumbe71 (autore)
Mi piace
- 38/74
Yatar1963 ha scritto:
Jumbe71 ha scritto:
Cosa intendi invece per il fissaggio delle dime con lo strap biadesivo? E scusa, cosa intendi, ancora, quando dici "Quando devo scollare il mio, c'è da piangere"?

Il paiolato che ho nel pozzetto è montato su dime (spessorate da legno), fissato con viti ed ha il foro per lo scolo autosvuotante.
Le viti hanno un piccolo tappo di legno a misura che le ricopre e le protegge: bisogna trapanare il tappino per toglierle.
Il bordo tutto intorno è sigillato con silicone nero. Non ti dico che gusto rimuoverlo..... (sotto il paiolato c'è il serbatoio): un'ora, se basta!
Nel topic "costruire un paiolato in tek per un gommone", il realizzatore ha utilizzato per fissare le dime un biadesivo a strap (una parte sullo scafo, una sul gommone) che ritiene consentirebbe di rimuovere il tutto facilmente senza generare problemi d'infiltrazione d'acqua e contemporaneamente garantire un buon fissaggio.
Chissà?? Può essere una soluzione..?!

Comunque lo scopo di questi accessori è l'antiscivolo e l'antiscottatura: da collaudare quindi in mare

Embarassed Embarassed Embarassed Adesso capisco..... quindi preciso: stiamo parlando di due cose direi completamente diverse; un conto è la resina, un conto il legno vero: 1000 volte meglio il legno!!!! La mia scelta per la resina è dovuta al fatto che ho un gommone di 4,50 m e il lavoro che ho fatto è stato dettato principalmente (se non esclusivamente) da ragioni estetiche personali; naturalmente su barche come la tua o gommoni cabinati come quello di Ultimo1964 (autore di un paiolato splendido, come da suo topic) ha un senso ben diverso: i mq da calpestare sono molti di più, quindi il discorso dell'antiscivolo e dell'antisottatura ha una ragione ben superiore rispetto alla mia; inoltre non tralascerei anche il discorso del rapporto valore tra la barca e gli accessori (in sostanza un paiolato in tek sul mio gommone, mi costerebbe più del valore del gommone stesso).
Comunque, tornando alle modalità di fissaggio, io lo attaccherò, come dicevo, con la stessa resina e in modo definitivo; chissà, già ho comprato un gommone un pò ibrido, in più adesso ci metto pure un paiolato in finto tek............che sia una voglia inconscia di fare il grande salto e comprarmi una bella jacuzzi?????? Think Think Think

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Capitano di Fregata
Jumbe71 (autore)
Mi piace
- 39/74
predator 49 ha scritto:
predator 49 ha scritto:
hai provato a camminarci scalzo. Rolling Eyes
Wink


Insisto Felice. Facciamola breve, per me sarebbe meglio riempire le fughe. Anche al tatto non mi sembra molto comodo camminarci su. Naturalmente opinione personale.
Wink

...ti saprò dire al prossimo varo, a me piacciono cosi, naturalmente opinione personale, a riempirle c'è sempre tempo... Wink

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
2° Capo
claudio2702
Mi piace
- 40/74
Jumbe71 ha scritto:
claudio2702 ha scritto:
Ciao, una sola domanda...come hai fatto a fare il pezzo spesso 5 mm?! parli di una lamiera come stampo...potresti dirmi precisamente che tipo di stampo hai utilizzato?

(spero di essermi spiegato)

Altra bella domanda Claudio!!! Ti sei spiegato benissimo...
Ora cerco di spiegarmi io al meglio: allora, partendo dal presupposto che la resina, prima di essere colata, deve essere pronta e definitiva, nel senso che dopo aver miscelato la resina base con la pigmentazione colorata, quest'ultima andrà nuovamente miscelata con un'altra resina indurente (il rapporto è di circa 6 a 4).
Una volta miscelato bene il tutto (lo si può fare anche con un bastone), abbiamo versato il tutto in una loro vaschetta aziendale in lamiera, creando dei bordi con della gommina espansa (ma come bordi puoi utilizzare qualunque cosa, per assurdo anche dei mattoncini di Lego, tanto la resina non è calda ma a temperatura ambiente).
Ora come abbiamo fatto a ricavare i 5 mm di spessore? Allora, io avevo bisogno per i miei pezzi di una colata di 100 cm x 200 cm; il risultato di questa moltiplicazione a sua volta va moltiplicato per l'altezza della resina desiderata, nel mio caso 5 mm; quindi 100 cm x 200 cm x 0,5 cm = 1.000 centimetri cubici.
Visto che, come ho già detto, il peso specifico della resina utilizzata è di 1,2 grammi a centimetro cubo, i 1.000 centimetri cubici li ho moltiplicati per 1,2 grammi, ottenendo 1.200 grammi, cioè 12 Kg di resina. Tale quantità, ancora allo stato liquido e posata su di una superficie completamente in bolla, si è così trasformata, nel giro di 24 ore e a temperatura ambiente, in un bel rettalgolino di resina di 1 metro x 2 metri e alta 5 mm.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, comunque rimango a disposizione Wink


Chiaro sei stato chiaro...una foto però aiuterebbe... Sbellica Sbellica Sbellica

Non capisco bene la vaschetta aziendale...te l'hanno prestata quelli dove hai comperato la resina?
Sailornet