Il "mio" paiolato in Resina Poliuretanica [pag. 3]

Capitano di Vascello
lux
Mi piace
- 21/74
- Ultima modifica di lux il 28/10/09 16:18, modificato 1 volta in totale
Io aggiungo una domanda..anche se alle precedenti mi sono risposto da solo vedendo la tua spiegazione..

Mi chiedevo:
1) la resina è già colorata o viene "impregnata"???????????
Ti chiedo questo perchè nella foto dove esegui la fresatura sembra che il materiale abbia 2 colori diversi, come se avessi cominciato ad impregnarne una parte...! Sarà la luce??
2) Se la resina è antiscivolo..sarà stato difficile far scorrere la fresa?Dopo la fresatura hai usato sikaflex bianco, oppure una semplice vernice bianca?

Scusami se sono curioso, ma è un lavoro che ho semrpe pensato di fare...e avendomi anticipato mi sarà di certo più semplice!
SACS Jamaica 530 con "SAFE-BOAT"+ Mercury 40/60cv + Fishfinder Raymarine L365... alla ricerca dell'elica perduta...
Capitano di Fregata
Jumbe71 (autore)
Mi piace
- 22/74
cucapetti ha scritto:
gran bel lavoro......poi per il fissaggio a pavimento usi sikaflex ?

Grazie mille Cuca; no, niente sikaflex, per il fissaggio abbiamo deciso (naturalmente su consiglio di Mario) di utilizzare la stessa resina utilizzata per il paiolato; in sostanza, dopo aver carteggiato ben bene la diamantina del pagliolo, portandola praticamente a zero, con un pennello applicheremo la medesima resina allo stato liquido sia sul retro del pezzo da posare, sia direttamente sulla vetroresina da coprire; dopo di che, una volta posato, metteremo sopra delle piccole assi che serviranno per distribuire il peso di tanti sacchettini di sabbia, utili a mantenere fermo il pezzo e a far si che si incolli alla perfezione.
In sostanza, così facendo, una volta che la resina ha "preso", diventa un pezzo unico, ma soprattutto un pezzo unico "gommoso" e non duro come il sikaflex; e sempre a detta di Mario, si adatta meglio del sikaflex alle eventuali ondulazioni del pagliolo.

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Capitano di Fregata
Jumbe71 (autore)
Mi piace
- 23/74
marco57 ha scritto:
Comunque un'ottimo lavoro, magari se ci conosciamo gli do un'occhiata da vicino Wink

...sarebbe veramente l'ora; sto benedetto aperitivo.......e pensare che siamo a 5 minuti di distanza l'uno dall'altro!!!!!

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Capitano di Fregata
Jumbe71 (autore)
Mi piace
- 24/74
bobo ha scritto:
a me farebbe impressione un elemento puramente estetico che aggiunge un sacco di peso a bordo

...in effetti è puramente estetica; anche se per un precisino come me, il fatto di avere un pagliolo bianco latte, che dopo 10 minuti che sei a bordo inizia a ricoprirsi di briciole, sabbia, alghette, capelli, "ciabattate" e chi più ne ha più ne metta, mi dava veramente fastidio; spero che adesso, avendo un fondo un pò più scuro, almeno farò meno caso a queti piccoli disturbi visivi.... Wink

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Capitano di Fregata
Jumbe71 (autore)
Mi piace
- 25/74
lux ha scritto:
Mi chiedevo:
1) la resina è già colorata o viene "impregnata"???????????
Ti chiedo questo perchè nella foto dove esegui la fresatura sembra che il materiale abbia 2 colori diversi, come se avessi cominciato ad impregnarne una parte...! Sarà la luce??
2) Se la resina è antiscivolo..sarà stato difficile far scorrere la fresa?Dopo la fresatura hai usato sikaflex bianco, oppure una semplice vernice bianca?


Ottime domande!!!!!
Per ciò che concerne la prima, la resina che loro producono ha un colore neutro, poi chiaramente si aggiunge il pigmento che desideri e così ottieni la tua colorazione; naturalmente prima di scegliere il colore, abbiamo miscelato varie pigmentazioni (diciamo simili al colore del tek), e tra i vari campioni ottenuti ho scelto quello che più mi piaceva.
Quindi la resina non viene affatto impregnata (almeno per il momento); la foto a cui ti riferisci in effetti mostra sul pezzo di destra due colorazioni, ciò è dovuto naturalmente ad un mio errore; ti spiego, dopo aver colato, quando abbiamo fatto i "tagli di massima", su quel pezzo ho commesso l'errore di tagliarlo nel verso sbagliato (in sostanza avevo "2 elle" sovrapponibili anzichè speculari, spero di essermi spiegato), quindi quel pezzo di colore più scuro e più lucido che vedi, altro non è che il fondo, il retro, in sostanza la parte di resina che ha aderito alla lamiera in fase di colata e quindi è rimasta lucida; ma è bastata una leggera carteggitina per riportarlo al colore naturale.
Per ciò che concerne la seconda domanda, e così rispondo anche a Cucapetti, posso dire che questa resina di per se non è anti-scivolo, quindi è stato molto semplice fresarla, ma diventa tale grazie al carteggio finale con la satinatrice e ad una leggera passata di pittura protettiva trasparente totalmente neutra anti-scivolo di loro produzione (e qui rispondo anche a ciò che definivi "impregnatura").
A proposito del carteggio, personalmente, come si vede meglio dalla foto

re: Il "mio" paiolato in Resina Poliuretanica


...dicevo, a proposito del carteggio finale, ho volutamente utilizzato una satinatrice a grana grossa, e questo naturalmente va a gusti, per dare un maggior effetto di venatura simile al legno.
Infine dopo la fresatura, per la fuga color avorio, non ho nuovamente utilizzato il sikaflex, ma una pittura specifica poliuretanica di loro produzione.

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
2° Capo
claudio2702
Mi piace
- 26/74
Ciao, una sola domanda...come hai fatto a fare il pezzo spesso 5 mm?! parli di una lamiera come stampo...potresti dirmi precisamente che tipo di stampo hai utilizzato?

(spero di essermi spiegato)
Capitano di Corvetta
cucapetti
Mi piace
- 27/74
Di nuovo complimenti Jumbe, dalle ultime foto, e quindi a lavoro finito, sembra proprio legno e anche la fuga scavata rende molto ApplauseApplauseApplause
joker boat coasterII 470-mercury 40 efi-carrello ellebi LBN 520
Tenente di Vascello
giunio
Mi piace
- 28/74
Veramente bello, complimenti per l'ottimo lavoro.
Blumax open mt 5,50
Yamaha F100 DETL
Sottocapo di 1° Classe Scelto
saletti
Mi piace
- 29/74
Bella roba...
e bella creatività...
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 30/74
Ottimo lavoro Jumbe!
Il flexiteak è costoso quasi quanto il teak, anche se si monta più facilmente, ma soprattutto mi dicono che scalda.
Questa procedura mi sembra un po' laboriosa, ma adatta agli appassionati del fai da te.

Hai controllato però quanto scalda questo tipo di resina sotto il sole?
Per il fissaggio delle dime, Ultimo 1964 ha usato per il suo paiolato in legno uno strap biadesivo riscontrando a suo dire buoni risultati.
Potrebbe essere una buona soluzione?!
Quando devo scollare il mio, c'è da piangere...
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet