Il "mio" paiolato in Resina Poliuretanica [pag. 5]

Capitano di Fregata
Jumbe71 (autore)
Mi piace
- 41/74
claudio2702 ha scritto:
Jumbe71 ha scritto:
claudio2702 ha scritto:
Ciao, una sola domanda...come hai fatto a fare il pezzo spesso 5 mm?! parli di una lamiera come stampo...potresti dirmi precisamente che tipo di stampo hai utilizzato?

(spero di essermi spiegato)

Altra bella domanda Claudio!!! Ti sei spiegato benissimo...
Ora cerco di spiegarmi io al meglio: allora, partendo dal presupposto che la resina, prima di essere colata, deve essere pronta e definitiva, nel senso che dopo aver miscelato la resina base con la pigmentazione colorata, quest'ultima andrà nuovamente miscelata con un'altra resina indurente (il rapporto è di circa 6 a 4).
Una volta miscelato bene il tutto (lo si può fare anche con un bastone), abbiamo versato il tutto in una loro vaschetta aziendale in lamiera, creando dei bordi con della gommina espansa (ma come bordi puoi utilizzare qualunque cosa, per assurdo anche dei mattoncini di Lego, tanto la resina non è calda ma a temperatura ambiente).
Ora come abbiamo fatto a ricavare i 5 mm di spessore? Allora, io avevo bisogno per i miei pezzi di una colata di 100 cm x 200 cm; il risultato di questa moltiplicazione a sua volta va moltiplicato per l'altezza della resina desiderata, nel mio caso 5 mm; quindi 100 cm x 200 cm x 0,5 cm = 1.000 centimetri cubici.
Visto che, come ho già detto, il peso specifico della resina utilizzata è di 1,2 grammi a centimetro cubo, i 1.000 centimetri cubici li ho moltiplicati per 1,2 grammi, ottenendo 1.200 grammi, cioè 12 Kg di resina. Tale quantità, ancora allo stato liquido e posata su di una superficie completamente in bolla, si è così trasformata, nel giro di 24 ore e a temperatura ambiente, in un bel rettalgolino di resina di 1 metro x 2 metri e alta 5 mm.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, comunque rimango a disposizione Wink


Chiaro sei stato chiaro...una foto però aiuterebbe... Sbellica Sbellica Sbellica

Non capisco bene la vaschetta aziendale...te l'hanno prestata quelli dove hai comperato la resina?

La "vaschetta aziendale" è semplicemente un termine utilizzato nella ditta dove abbiamo fatto gran parte del lavoro; per vascetta loro intendono una lastra assolutamente liscia e in bolla dove di regola eseguono delle campionature e può essere di qualunque dimensione: da 30 cm x 30 cm a 10 m x 10 m (per esempio); sulla seconda domanda che mi fai, forse ti sei perso qualcosa: la resina non l'ho comprata, ma è stata realizzata a mio gusto e piacere direttamente nell'azienda di "Mario", dopo aver fatto diversi campioni con tonalità di marrone chiaro.
Questa resina specifica non la trovi assolutamente in commercio, loro la vendono solo su commesse grosse, e di regola il committente sa già quello che vuole.
Se vuoi provare, puoi farlo con una qualsiasi resina poliuretanica che trovi in commercio, versarla su una superficie piatta (anche sul pavimento, per assurdo), uniforme e assolutamente in bolla (può essere di qualunque materiale, ma forse la lamiera è quello più adatto); poi il discorso dei mattoncini Lego per fare il contorno non era affatto una scemata.
Foto purtroppo non posso postarle, per quello che ho detto in apertura del topic.
Spero di essere stato più chiaro, comunque, quando vuoi......

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 42/74
Sono semplicemente SBALORDITO UT UT

B E L L I S S I M O!!!

Complimenti Wink
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Capitano di Fregata
Jumbe71 (autore)
Mi piace
- 43/74
GRAZIE A TUTTI DI CUORE Heart Heart Heart !!!!
C'è però un persona che manca all'appello; gradirei un commento, naturalmente anche negativo ma l'importante sia sincero, da parte di ULTIMO1964, colui che considero, dopo Pogo, non me me abbiano gli altri, il vero "Edward mani di forbice"!!!!!
Ti aspetto......

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Contrammiraglio
SVEVAGOM
Mi piace
- 44/74
se non fosse che sto finendo le mie plancette avrei iniziato adesso anche io il io paiolato !!!!


v e r a m e n t e f a n t a s t i c h e sopratutto il contrasto del colore marrone chiaro con le fugature bianche il piu' bel

paiolato che

ho visto.
Capitano di Fregata
Jumbe71 (autore)
Mi piace
- 45/74
SVEVAGOM ha scritto:
se non fosse che sto finendo le mie plancette avrei iniziato adesso anche io il io paiolato !!!!


v e r a m e n t e f a n t a s t i c h e sopratutto il contrasto del colore marrone chiaro con le fugature bianche il piu' bel

paiolato che

ho visto.

Quale onore!!! Grazie mille, come avrai letto sono stato molto aiutato in quanto è stata la mia prima esperienza in materia e devo dire che qua e la qualche difettuccio c'è (ma in fondo è una cosa artigianale).
Non le ho ancora incollate (ora penso più a sciare....) ma a breve postero anche le foto del fissaggio.
Grazie ancora Wink

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 46/74
Bè allora aspettiamo di vedere questo capolavoro montato sul gommo.

saluti e buona scìata Felice
Contrammiraglio
SVEVAGOM
Mi piace
- 47/74
sono proprio curioso di vedere il risultato finale !!!!!


ovviamente foto a piu' non posso ! Felice
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 48/74
Jumbe71 ha scritto:
GRAZIE A TUTTI DI CUORE Heart Heart Heart !!!!
C'è però un persona che manca all'appello; gradirei un commento, naturalmente anche negativo ma l'importante sia sincero, da parte di ULTIMO1964, colui che considero, dopo Pogo, non me me abbiano gli altri, il vero "Edward mani di forbice"!!!!!
Ti aspetto......




Ciaooo carissimo Jumbe , mi sentivo fischiare le orecchie ora so il perché

ho letto tutto il tuo post e devo dire che hai fatto un bel lavoro ottimo
materiale diverso dal legno ma ingegnoso
aver utilizzato la resina per fare la base al posto del legno certo non è cambiato il sistema di lavorazione ma il materiale con qualche variante
mi sa che il tuo sarà unico certo la resina non ha manutenzione penso
del resto non so i costi del prodotto base ma mi sa che siamo quasi li al livello del legno

sai avresti potuto usare anche un materiale tipo Linolium Amsrad qui da me ce un rivenditore che ha anche spessori alti 8 mm con venatura e colorazione legno ,
la differenza dalla resina e dal legno e che è più morbida si può arrotolare ma si scalda parecchio al sole , spero che la resina non scaldi l'unico dubbio che ho,
ora ti manca solo la posa e attendo non molta curiosità la foto del lavoro finito
mi raccomando. tanto so già che sarà un bellissimo lavoro

e BRAVISSIMO Jumbe un ONORE avere amici come voi con passione per il fai da te
e di aver dato il mio contributo aprendo il mio Post



Razz
ULTIMO1964
Capitano di Fregata
Jumbe71 (autore)
Mi piace
- 49/74
ULTIMO1964 ha scritto:
e BRAVISSIMO Jumbe un ONORE avere amici come voi con passione per il fai da te
e di aver dato il mio contributo aprendo il mio Post



Razz

Grazie!!!! E a presto Thumb Up

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Capitano di Fregata
Jumbe71 (autore)
Mi piace
- 50/74
Ragazzi, ho appena finito di carteggiare tutta la diamantina del pagliolo; una mazzata galattica Flex anche se naturalmente ho utilizzato una carteggiatrice.
Praticamente ho reso il pagliolo come un tavolo da biliardo Super
Ho già presentato il tagli, e sono molto soddisfatto; il prossimo fine settimana si posa....

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Sailornet