Fondo epossidico e Vernice poliuretanica - quale scegliere

Capitano di Fregata
big-gi (autore)
Mi piace
- 1/14
Buongirono a tutti.

A breve dovrò verniciare tutto il gommone.
Procedimento fondo epossidico bicomponente è poliuretanica bicomponente.

Visto che di queste vernici c'è ne sono di tutti i prezzi mi chiedevo se ne esistono di specifiche per la nautica oppure basta prendere quelle di buona qualità.

Grazie a tutti. Wink
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 2/14
Basta prendere materiale di buona qualità.Io uso fondo bicomponente catalizzato per automobili , costa meno dell' epossidico ed è ottimo e poliuretanica bicomponente della Isolack.
Capitano di Vascello
gommo-già
Mi piace
- 3/14
Io uso ffondo e vernice leicher...
Capitano di Fregata
big-gi (autore)
Mi piace
- 4/14
Si diciamo che mi interessava capire se le vernici per uso nautico hanno particolari caratteristiche o sono normali vernici.

Indubbiamente prenderei una vernice di prima scelta.. Ma non sapevo se deve avere particolari requisiti..
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 5/14
Quando mi occupai della carena del mio vecchio cinquino comprai la poliuteranica bicomponente nautica con una differenza di circa 30 euro in più rispetto a quelle "fuori dall'acqua" per tutto il lavoro dell'opera viva.
Ne risparmiai di occhiali e di analisi chimico/fisiche nel leggere il minuscolo sui diversi barattoli re: Fondo epossidico e Vernice poliuretanica - quale scegliere
Tenente di Vascello
Quickie
Mi piace
- 6/14
Trovato benissimo e risultato ottimo con i prodotti del Cecchi (ci sono i tutorial anche sul tubo)
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 7/14
Sinceramente non sapevo ci fosse anche la poliuretanica specifica per la nautica. Ne ho sempre usato una che trovo in un negozio di vernici della mia città e mi trovo benissimo. Costa all' incirca sui 30 euro il kg, compreso il catalizzatore.
Capitano di Fregata
big-gi (autore)
Mi piace
- 8/14
Anche nel colorificio dove mi rifornisco ne hanno di due tipi.. Una che più economica è una professionale che sta suo 30€/kg.

Sul vecchio gommone ho utilizzato quella ed è ancora in ottimo stato.. Ma l'ho utilizzata solo per l'opera morta..

Questa volta vorrei fare anche l'opera viva.. Per questo chiedo se tra quelle nautiche e quelle professionali non nautiche cambia qualcosa..
Capitano di Fregata
big-gi (autore)
Mi piace
- 9/14
andimar ha scritto:
Quando mi occupai della carena del mio vecchio cinquino comprai la poliuteranica bicomponente nautica con una differenza di circa 30 euro in più rispetto a quelle "fuori dall'acqua" per tutto il lavoro dell'opera viva.
Ne risparmiai di occhiali e di analisi chimico/fisiche nel leggere il minuscolo sui diversi barattoli re: Fondo epossidico e Vernice poliuretanica - quale scegliere


Andimar ricordi quale avevi usato?
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 10/14
big-gi ha scritto:

Andimar ricordi quale avevi usato?

Era questa....e alla fine mi divenne uno strato durissimo! Unica pecca rispetto al gelcoat è che non puoi togliere i difetti di una messa in opera dilettantistica (come piccole colature, qualche sfumatura di troppo)
re: Fondo epossidico e Vernice poliuretanica - quale scegliere
Sailornet