Aiuto nella scelta del binocolo [pag. 8]

Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 71/103
@roby62
cerco di fugare i tuoi dubbi.
come premessa ti devo però dire che il primo strumento per osservare il cielo è proprio un buon binocolo, che non manca MAI nel corredo di un'astrofilo.
La pupilla restando con un qualunque 7 x 50 sarà sempre 7,1 mm, quindi oltre il tuo possibile utilizzo caro ...antenne.. Felice
il trattamento antiriflesso oramai lo fanno tutti i costruttori di lenti
l'impermeabilità e galleggiabilità non sono indispensabili, ma utilizzandolo prevalentemente in acqua sono molto utili
la regolazione delle diottrie la fai già con la regolazione del singolo oculare ( di fatto c'è )
la qualità costruttiva te la devi aspettare da costruttori noti ( cineserie quindi da escludere )
in altre parole se è un nome che vuoi, posso dirti che lo ziel che ha acquistato la capitana va più che bene per il tuo utilizzo.
è impermeabile e galleggiante, ha la bussola incorporata , lenti antiriflesso e molto importante è un noto costruttore di telescopi, quindi gente che con le lenti ci sa fare, aggiungi poi il prezzo abbordabile e sei a cavallo.
spero di averti aiutato.
ciao
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 72/103
albertgazza ha scritto:
@roby62
........ il primo strumento per osservare il cielo è proprio un buon binocolo, che non manca MAI nel corredo di un'astrofilo......

ciao



Sante parole !....... Rolling Eyes Rolling Eyes
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 73/103
circondati ha scritto:
albertgazza ha scritto:
@roby62
........ il primo strumento per osservare il cielo è proprio un buon binocolo, che non manca MAI nel corredo di un'astrofilo......

ciao



Sante parole !....... Rolling Eyes Rolling Eyes


Grazie ragazzi Smile ora ho tutte le info che servono! Dovendo ora comprare TUTTO, mi riserbo nel futuro di valutare un binoclo superiore! two is better then one a bordo Smile

Giusto breve OT (tanto ormai in questo topic molti si è detto OT): per quali ragioni è meglio un buon binocolo che un buon canocchiale per scrutare il cielo? così per curiosità... e anche perchè non nascondo che quando vedo qualche cannocchiale in offerta mi vien voglia di prenderlo e portarlo in baita (quelli che girano e consentono di fotografare poi..)(poi ripenso: si così se lo guardo 3 we all'anno è tanto Sad )
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 74/103
Ti rispondo......

Il binocolo permette la visione con entrambi gli occhi mentre il cannocchiale con uno solo. Sembra un'ovvietà ma è meglio specificare.
Entrambi hanno un cosa che nel cielo non serve e da pure fastidio: il raddrizzatore ovvero quel complesso ottico (prisma: di porro, a tetto) che ti fà vedere le immagini come le reali, quindi dritte, e non rovesciate come sarebbero.

Morale
ti viene sottratta luce importante che nelle visioni notturne è fondamentale.Per questo motivo i telescopi hanno in genere una grande apertura dal 100 mm in sù a seconda della configurazione o tipo di telescopio Smith-Cassegrain,Newton, maskutov, o rifrattore che dir si voglia.Più il diametro dello strumento è grande più è luminoso ma anche più costa, più è pesante e servono di conseguenza montature (treppiede+testa) ben strutturate per sostenerlo e permetterti di guardare.

E' la quantità di luce raccolta che tipermette l'osservazione più che l'ingrandimento in sè.
Di contro non è agevole lo spostamento dello strumento che anzi una volta puntato sull'oggetto da osservare con apposite montature (equatoriali) lo si insegue, con appositi motori passo passo, contrastando il movimento terreste.In questo modo ciò che guardi è sempre nel campo inquadrato, diversamente scadrebbe a causa del moto terrestre.....

Però cosa può fare il binocolo, Bè intanto è molto comodo e in una notte scura, senza inquinamento luminoso ti permette di rilevare parecchi oggetti sia del sistema solare che fuori,dal profondo cielo. Vedere le nebulose di Orione in Inverno con un binocolo non è difficile, come apprezzare il terminatore della Luna o risolvere Giove con i 4 satelliti (più importanti), le Pleiadi e via dicendo....

io personalmente uso un 8x63 e un 7x56, pochi ingrandimenti ma obbiettivi mediamente grandi e mi diverto.Sicuramente si inizia così, poi se vuoi salire e ti ammali di questa passione prosegui.......

Farlo da solo è un pò un'impresa, in un gruppo è sicuramente più appassionante moglie e figli permettendo.....Ah dimenticavo, c'è anche il freddo........

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 75/103
roby62 ha scritto:

Giusto breve OT (tanto ormai in questo topic molti si è detto OT): per quali ragioni è meglio un buon binocolo che un buon canocchiale per scrutare il cielo?

OT
un binocolo ti permette una visione di ampio respiro , diciamo 15/20 gradi , e ti dà una visione d'insieme delle costellazioni o degli asterismi ( stelle disposte in modo tale da essere note, ad esempio il gran carro o orsa maggiore ).
questo fa si che in questo modo si cominci a conoscere il cielo cosi come una cartina stradale.
un cannochiale, telescopio nel ns caso, avendo una visione ristretta da 2gradi a 0,1 circa, ti fa vedere il dettaglio di una galassia e/o nebulosa ma questo lo puoi fare DOPO aver imparato a leggere un'atlante del cielo o un'astrolabio ( la famosa cartina...).
ecco perchè non manca mai nella ns attrezzatura.
una notte stellata in montagna , cosi come al mare in posti bui, è uno spettacolo unico.
che fai? ti ho convinto? lo compri??
Felice Felice
ciao
fine OT
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 76/103
Ti rispondo......

Il binocolo permette la visione con entrambi gli occhi mentre il cannocchiale con uno solo. Sembra un'ovvietà ma è meglio specificare.
Entrambi hanno un cosa che nel cielo non serve e da pure fastidio: il raddrizzatore ovvero quel complesso ottico (prisma: di porro, a tetto) che ti fà vedere le immagini come le reali, quindi dritte, e non rovesciate come sarebbero.

Morale
ti viene sottratta luce importante che nelle visioni notturne è fondamentale.Per questo motivo i telescopi hanno in genere una grande apertura dal 100 mm in sù a seconda della configurazione o tipo di telescopio Smith-Cassegrain,Newton, maskutov, o rifrattore che dir si voglia.Più il diametro dello strumento è grande più è luminoso ma anche più costa, più è pesante e servono di conseguenza montature (treppiede+testa) ben strutturate per sostenerlo e permetterti di guardare.

E' la quantità di luce raccolta che tipermette l'osservazione più che l'ingrandimento in sè.
Di contro non è agevole lo spostamento dello strumento che anzi una volta puntato sull'oggetto da osservare con apposite montature (equatoriali) lo si insegue, con appositi motori passo passo, contrastando il movimento terreste.In questo modo ciò che guardi è sempre nel campo inquadrato, diversamente scadrebbe a causa del moto terrestre.....

Però cosa può fare il binocolo, Bè intanto è molto comodo e in una notte scura, senza inquinamento luminoso ti permette di rilevare parecchi oggetti sia del sistema solare che fuori,dal profondo cielo. Vedere le nebulose di Orione in Inverno con un binocolo non è difficile, come apprezzare il terminatore della Luna o risolvere Giove con i 4 satelliti (più importanti), le Pleiadi e via dicendo....

io personalmente uso un 8x63 e un 7x56, pochi ingrandimenti ma obbiettivi mediamente grandi e mi diverto.Sicuramente si inizia così, poi se vuoi salire e ti ammali di questa passione prosegui.......

Farlo da solo è un pò un'impresa, in un gruppo è sicuramente più appassionante moglie e figli permettendo.....Ah dimenticavo, c'è anche il freddo........

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 77/103
Uè circondati, ci siamo sovrapposti.
quasi quasi chiediamo di aprire una sezione astronomia... Sbellica Sbellica
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 78/103
Come dicevo prima "ti ammali e poi prosegui......."

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 79/103
Devo esser sincero? Mi fate venire i brividi con la vostra passione Smile Sarà che ho bisogno di scoprirne o riscoprirne!..

Ora ho imparato qualcosa di nuovo.

Onestamente, al mare o in montagna, quando è buio e stellato lo spettacolo è impagabile anche ad occhio nudo: se da un lato col binocolo si vedrebbe certo meglio, dall'altro stare sdraiati a guardar le stelle rilassati senza le mani occupate magari con 4 occhi è stratosferico. peraltro le poche costellazioni che conosco si vedono bene.
Però immagino che col binocolo si aprano nuovi orrizzonti.

@albert: convinto? eh.. per ora do la precedenza al 720.. vale quanto uno zeiss ma mi è più necessario.. poi vedremo, entro fine anno saprò se sono ricco o povero (almeno spero di saperlo .. ehehe Wink )
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 80/103
allora buoni acquisti, e come diciamo noi....cieli bui Felice
ciao
Sailornet