Aiuto nella scelta del binocolo [pag. 3]

Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 21/103
oppure ne ho trovato uno della nikon a 85 euro.

Nikon Binocolo Comaptto Action VII 7x50 CF

INFO PRODOTTO

Nikon è la più prestigiosa e universalmente riconosciuta casa di produzione di apparecchi fotografici, obiettivi e accessori sia a livello professionale che amatoriale. Tutte le produzioni della Nikon si collocano al livello più elevato del loro segmento di mercato per qualità e tecnologia espresse.

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO:Oculare con lenti asferiche che eliminano le distorsioni d''immagine;Grande angolo di campo;Lenti con trattamento a strati multipli ed elemento anteriore di grande diametro per una luminosità ottimale dell''immagine;Rivestimento in gomma per una migliore resistenza agli urti ed una maggiore stabilità nella presa.

SCHEDA ARTICOLO

Sistema ottico Binoculare
Lunghezza 18.9 cm
Larghezza 19.3 cm
Peso 980 g
Sistema ottico
Ingrandimento 7 x
diametro lente obiettivo 50 mm
Prisma Porro
Pupilla di uscita 7.1 mm
Distanza oculare 17.6 mm
Regolazione profondità oculare 56-72 mm
Sistema di messa a fuoco Center focus
Trattamento lente Multistrato
Gamma min focalizzazione 8 m
Messa a fuoco Manuale
Angolo di campo max 6.4 gradi
Luminosità relativa 50.4
Campo visivo 112 m / 1000 m
Caratteristiche del sistema di lenti Lenti asferiche
Caratteristiche Rivestimento in gomma
Miscellanea
Accessori in dotazione Cinghia da trasporto
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 22/103
ciao gigio.russo
fai un giro nel sito indicato, qualche idea te la fai.
un consiglio...se prendi il binocolo cosi tanto per averlo, prendi pure il konus, viene sui 45 euro e non vale di più.
il nikon ha dalla sua il nome , ma a quel prezzo non aspettarti molto, quindi meglio ancora il konus.
per darti un'idea, un buon binocolo, per visioni rilassanti, (non stanca l'occhio ) non può costare meno di 300/400 euro
(arrivano anche a 2000....)
ciao



https://www.binomania.it/
Capitano di Corvetta
coccos1224
Mi piace
- 23/103
gurdando sul sito indicato da Yatar ho visto lo stesso identico binocolo il rescue 7x50 in Italia 235.00 euro e in germania su un noto sito di aste 129.95 UT UT identico....

https://www.ebay.de/itm/Marine-Fernglas-7x50-BAK4-Porro-Prismen-binoculars-/260857163914?pt=DE_Foto_Camcorder_Ferngl%C3%A4ser&hash=item3cbc4c708a
Solemar 32 oceanic, 2x250 suzuki
Capitano di Corvetta
gsx1200
Mi piace
- 24/103
io ho preso questo...della plastimo, stagno con bussola il top degli antiurti. cod 53260
re: Aiuto nella scelta del binocolo

ma se dovessi usare in mare un binocolo, penso che basta e avanza anche questo
re: Aiuto nella scelta del binocolo
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 25/103
albertgazza ha scritto:
ciao gigio.russo
fai un giro nel sito indicato, qualche idea te la fai.
un consiglio...se prendi il binocolo cosi tanto per averlo, prendi pure il konus, viene sui 45 euro e non vale di più.
il nikon ha dalla sua il nome , ma a quel prezzo non aspettarti molto, quindi meglio ancora il konus.
per darti un'idea, un buon binocolo, per visioni rilassanti, (non stanca l'occhio ) non può costare meno di 300/400 euro
(arrivano anche a 2000....)
ciao



https://www.binomania.it/


ciao albert a me serve un binocolo per poter vedere se ogni tanto qualcosa di lontano. secondo te con il konus riesco a vedere comunque? inoltre tu dici che è proprio da escludere l'autofocus? perchè su questo topic ho letto che un gommonauta lo possiede e si trova bene.
Sottocapo
CANICARAO
Mi piace
- 26/103
Salve, consiglio il nikon 7x50. La serie "marine" è impermeabile e non soffre di problemi di condensa, oltre ad avere immagini molto nitide e una messa a fuoco molto precisa.
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 27/103
gigio.russo ha scritto:

a me serve un binocolo per poter vedere se ogni tanto qualcosa di lontano. secondo te con il konus riesco a vedere comunque? inoltre tu dici che è proprio da escludere l'autofocus? perchè su questo topic ho letto che un gommonauta lo possiede e si trova bene.

tra i vari binocoli che ho ( 4 o 5 + vari telescopi ) ho anche il bresser da 19,99 che ti dicevo prima, credimi il suo lavoro, di giorno, lo fa onestamente. dico di giorno perchè dal crepuscolo in avanti, la qualità delle lenti si fa sentire. Una lente economica distorge l'immagine , affatica l'occhio e non ti permette di vedere i dettagli , ma qui entriamo nell'osservazione notturna .
l'autofocus, almeno quelli che ho provato io, disturbano la visione se la velocità della regolazione focale non è nè veloce nè precisa, per questo mi sento di sconsigliarli per la nautica. ho provato i binocoli canon stabilizzati ( i migliori ) e mi creano un senso di nausea durante le visioni in quanto creano un effetto "lattiginoso " alle immagini che a me e a molti dei miei colleghi astrofili crea disagio.
quindi, e ritorniamo al tuo utilizzo, per vedere ogni tanto qualcosa......il konus va più che bene, se invece vuoi vedere le stelle... Sbellica Sbellica Sbellica , nel senso lato, entriamo nel campo astronomico e potrei parlarne (scrivere )per giorni intasando il forum.. Felice Felice
ciao
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 29/103
In tutta la discussione nessuno ha spiegato il significato dei due numeri che differenziano i binocoli.

Il primo numero indica gli ingrandimenti, il secondo indica il diametro della lente frontale.

Ingrandimenti oltre il 7 avvicinano maggiormente il soggetto ma rendono difficile stabilizzare l'immagine senza un appoggio, da qui il problema di usarlo a mano libera e, per giunta, in gommone.
50 mm. è la lente più diffusa, più è grande questo numero e maggiore sarà la quantità di luce che entra nel dispositivo. Di giorno va bene quasi tutto ma con bassa luminosità questo parametro diventa importante.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 30/103
- Ultima modifica di eltamin78 il 06/10/11 22:19, modificato 3 volte in totale
albertgazza ha scritto:
OT
e visto che ne parlavo, domani sera Sabato 7 ottobre se rivolgiamo lo sguardo a nw dalle 22.00 circa, potremmo vedere un bello spettacolo di sciame meteoritico ( stelle cadenti ) da un cielo buio potrebbero vedersene anche mille in un'ora.
vedere sito sotto
ciao
fine OT




https://www.coelum.com/appuntamenti/cielo-del-mese/draconidi-2011-incrociamo-le-dita

OT
Ciao Albert anche io sono un astrofilo come te!
ho un rifrattore, un riflettore newtoniano ed un maksutow (MTO)... come vedi la par condicio regna in casa....
OT

vedo che anche il Capo se ne intende, infatti i 2 parametri più importanti del binocolo non erano stati spiegati....
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Sailornet