Aiuto nella scelta del binocolo [pag. 6]

Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 51/103
Ah ecco perchè non trovavo mai stabilizzati Laughing io cercavo sotto i 500 euro Wink
Grzie della info, cert che un po per tutto si spinge semprein su sembra tutto sempre "mai abbastanza"..
Ora mi hanno sconsigliato il garmin 526s per farmi prendere il 720s... Sigh, rischio di spendere più di attrezzatura che di gommone!!
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 52/103
Aggiungerei se posso......

Molti binocoli hanno il fuoco centrale, e utilizzano una regolazione su un oculare per allineare le eventuali differenze diottriche tra i due occhi.Una volta regolato,con la rotella centrale, la messa a fuoco è rapidissima.Altri invece regolano il fuoco direttamente sui due oculari.Ovvero niente rotella centrale. Questo binocolo,a mio avviso, è molto meno rapido nella regolazione e può portare anche ad un affaticamento visivo, oltre ad altri problemi se non si ha una buona manualità ed esperienza.

E ciò, di cui soprea per questo motivo,
la messa a fuoco deve essere necessariamente veloce, diversamente l'occhio,in pochi secondi interviene e corregge eventuali sfocature.Quindi in questo caso, il binocolo, non è a fuoco o un oculare lo è più dell'altro.La visione risulta non perfetta e faticosa, in quanto è il muscolo oculare che corregge e voi non ve ne accorgerete se non dopo i primi fastidi....

Morale:Io non riesco ad usarli......però è questione di abitudine, e molti marini sono così....

Inoltre i binocoli utilizzano, per raddrizzare l'immagine, due tipi di prismi: a prismi di porro e prisma a tetto.Il primo lo riconosci subito in quanto caratterizza la forma classica del binocolo con gli oculari disassati dagli obbiettivi e il barilotto sul corpo centrale, mentre l'altro tipo obbiettivo ed oculare sembrano in asse. I primi sono i più diffusi in assoluto ma anche i più ingombrani e pesanti.Gli altri.....costano.

Comunque dai 200 ai 400 E più meno si equivalgono tutti e credo sia anche la cifra giusta da spendere.L'ambente marino è ostile a questi strumenti, la luce in genere non manca, ciò che devi guardare in genere non è un ago per cui.....
Infine per quanto attiene alle misure, ho letto nei post che si parla sempre del 50 mm.Certo è la misura più diffusa in quanto il 7x50 o 8x50 è adatta più o meno a tutti gli usi.Ma, spezzerei una lancia anche a favore 40/42 che và benissimo soprattutto se lo si usa di giorno,dove 50 mm non serve a nulla se non a pesare di più ed aumentare l'instabilità. E' evidente che se si pensa ad un'utilizzo anche notturno il discorso cade. Però preferisco un buon 8*42 che uno scadente 8*50.....

Mio parere un binocolo che vada per mare deve essere:stagno, ben protetto dall'acqua di mare, anticondensa, consigliate le lenti con specifici trattamenti antiriflesso, robusto e con le misure più adatte per l'uso che se ne fa. In ogni caso ingrandimenti non oltre 8 e diametri non oltre 50.Nel mio caso rigorosamente fuoco centrale.

Ale

Ps.
agli amici astrofili, complimenti per l'MTO.
io uso un Takahashi Toa 130 e un Meade 200.......
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 53/103
circondati ha scritto:
Ps.
agli amici astrofili, complimenti per l'MTO.
io uso un Takahashi Toa 130 e un Meade 200.......


anch'io ho un glorioso MTO pagato nel 1998 ben 250.000 £... quante belle soddisfazioni e serate osservative mi ha regalato... Felice
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 54/103
Avrei trovato questo, o altri similari, tra i 1000 ed i 150 euro..
Binocolo osculati 7x50 professionale stagno con bussola
con ricerca su google shopping :
https://www.google.it/#q=binocolo+7x50+con+bussola&hl=it&sa=X&tbs=p_ord:p&tbm=shop&prmd=imvns&ei=vbdDT6nsJ8n1-gautsTQBQ&ved=0CHQQuw0oAQ&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=1693808f85c976fc&biw=1024&bih=635

Che ne dici, visto che sei super esperto? Devo contenere le spese mi stanno dissanguando Sad
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 55/103
Già, le spese.......


a chi lo dici.....ormai credo di essere il primo essere umano che vive senza sangue,a secco.......le ultime gocce di sangue non le ho perse ai mari ma ai Monti........mannaggia

Comunque non sono super esperto ma ne ho soltanto maneggiati tanti, per la mai ormai ex passione di astrofilo, dove peraltro il binocolo è il primo strumento da usare......

Che dico del modello da te indicato? Penso tu stia parlando del mariner giallo 7x50 ? Se è quello mah, molto mah......Poi non ha il fuoco centrale.Ne hai mai provato uno con il doppio fuoco ?

Per questo tipo di binocoli, diciamo cinesi, per fare una valutazione corretta, la cosa migliore è una sola:provarlo. Ed è fondamentale a meno che tu non decida di comprare Zeiss o Swarowsky dove puoi andare sul sicuro.

Consiglio, vai in un negozio che venda il top, diciamo le marche che ti ho indicato, e ne provi uno.Scoprirai un mondo diverso, poi provi altre marche inferiori, come costo, e in base alle tue finanze e alle prestazioni dell'oggetto deciderai l'acquisto.
Ti faccio un esempio con un 8*50 swaro leggi bene il giornale, nell'edicola di fronte.Provare per credere.Ma spendi 2000 E. Serve in mare ? Assolutamente no!. Ciò che guaderai in mare non non deve avere quel genere di risoluzionei, per cui puoi andare anche su ottiche meno precise e meno costose.
Di contro non userai mai uno Zeiss in mare. Prova pensare a cosa succederebbe se fosse investito dall'acqua salata....Mica puoi pulire le lenti con lo scottex......

Cmq se vuoi un consiglio,queste marche sono molto buone:Bushnell,I monarch della Nikon, Pentax. Vai sul sito di Miotti, scusate l'indicazione, ma è il tempio di noi astrofili.Vedrai cose interessanti....(www.miotti.it)

Inoltre ho comperato binocoli su internet da negozi americani e mi sono trovato bene con un deciso risparmio.Occhio solo agli oneri doganali e le spese di spedizione che sono circa il 20%

Se poi devi cambiare il 500 gramin con il 720s fallo. L'ho montato l'anno scorso ed è un gioiello.....

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 56/103
roby62 ha scritto:
Avrei trovato questo, o altri similari, tra i 1000 ed i 150 euro..
Binocolo osculati 7x50 professionale stagno con bussola
con ricerca su google shopping :
https://www.google.it/#q=binocolo+7x50+con+bussola&hl=it&sa=X&tbs=p_ord:p&tbm=shop&prmd=imvns&ei=vbdDT6nsJ8n1-gautsTQBQ&ved=0CHQQuw0oAQ&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=1693808f85c976fc&biw=1024&bih=635

Che ne dici, visto che sei super esperto? Devo contenere le spese mi stanno dissanguando Sad



Adesso ho visto, prima non avevo capito a quale ti riferissi.
Le caratterisitche sembrano interessanti, ma ricadiamo sempre nella prima regola dell'acquisto. Provalo, se puoi, a pelle mi sembra un buon prodotto. Il Bak4 è molto usato nella costruzione delle lenti......poi molto fanno i trattamenti sull'obbiettvo.

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 57/103
La cosa da guardare in un binocolo , non sono gli ingrandimenti ma la pupilla d'uscita ovvero diammetro lente diviso ingrandimenti maggiore la pupilla migliore la visibilità.
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 58/103
Sell it ha scritto:
La cosa da guardare in un binocolo , non sono gli ingrandimenti ma la pupilla d'uscita ovvero diammetro lene diviso ingrandimenti maggiore la pupilla migliore la visibilità.



Ah! Quindi un 7*50 cinesone da 30e ed uno swarowsky, sempre 7*50 da 2500 e. sono uguali ? Non credo proprio.

Non si deve valutare uno strumento solo da questo.
In questo caso 7*50, un binocolo molto comune, abbiamo una pupilla di 7.1 diametro che pochi occhi raggiungono.Chi non la raggiunge perde la luce eccedente rendendolo simile ad uno di minore apertura tipo un 40mm.

Ma parametri quali la qualita delle lenti,nitidezza, tratamento antiriflesso dove li mettiamo? Questi sono immediatamente apprezzabili appena tiavvicini all'oculare e ci guardi dentro.

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 59/103
circondati ha scritto:

Ma parametri quali la qualita delle lenti,nitidezza, tratamento antiriflesso dove li mettiamo? Questi sono immediatamente apprezzabili appena tiavvicini all'oculare e ci guardi dentro.
Ale

ale sono d'accordo con te con quanto affermi, ma tieni presente che noi astrofili siamo abituati ad osservare le deboli luminosità notturne di m31 o m42 sotto cieli bui e li un carl zeiss tira fuori tutta la sua "potenza" mentre un cinesone lo usi come spessore per il treppiede.
in questo caso sotto un sole estivo la ns pupilla arriva a 2-2,5 mm , non di più e obiettivamente un pezzo del genere ( zeiss) oltre che delicato per la salsedine , non ti permette di apprezzarlo appieno.
ecco che già un 7 x 50 di miotti appunto, anche da un centino di euro ti permette di ottenere quasi il massimo che la condizione di luce permette.
diversamente salendo fino a 300/400 euro si potrebbe avere un buon compromesso tuttofare, buono in ogni situazione. ( anche per iniziare come astrofilo Felice )
p.s.
tu dove vai ad osservare?
ciao
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 60/103
Sono d'accoro......

Nella valutazione di un buon binocolo diurno i parametri tipici di uno strumento notturno non hanno molto significato.....

Per quanto riguarda dove vado ad osservare e meglio dire dove andavo......beh frequentavo un gruppo di astrofili,anche abbastanza attivo, e giravamo diversi siti.
Ora per impegni lavorativi, osservo molto meno, ma la passione e' rimasta come anche tutti gli strumenti.
Faccio qualcosa in montagna, a Nus in val d'Aosta c'e' un bel sito d'ossevazione...
Non ho ancora appeso lo strumento al chiodo......

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Sailornet