Aiuto nella scelta del binocolo [pag. 4]

Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 31/103
VanBob ha scritto:
In tutta la discussione nessuno ha spiegato il significato dei due numeri che differenziano i binocoli.
Il primo numero indica gli ingrandimenti, il secondo indica il diametro della lente frontale.

é vero, io lo davo per scontato, ma così non è.
aggiungo a questo punto un dettaglio tecnico; il rapporto tra lente frontale e ingrandimenti ( 50mm e 7x in questo caso )
portano a una misura che corrisponde alla pupilla di uscita ( p.u.)
50 diviso 7 = 7.1 mm.
andare oltre questa misura è inutile, dato che questa misura ( p.u ) la si ha solamente in età giovanile, mentre quando si è negli "anta " la Ns p.u. non supera i 5mm, e si spenderebbero denari per nulla acquistando attrezzi luminosi.
rimane quindi il fattore ingrandimento x , che quando si va oltre al 7x , porta ad un'inevitabile tremolio che di fatto rende la visione fastidiosa.
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 32/103
Quoto Albert!

7 ingrandimenti per l'uso "a mano libera" e per giunta con il rollio del natante sono il massimo... con 10 già si soffre ... mentre i 50 mm di diametro della lente frontale sono a mio avviso eccessivi per l'uso diurno... io uso un 7x30 piccolo e leggerissimo e và benissimo... per i puristi... il diametro della lente frontale oltre a raccogliere più luce come già detto da VanBob è anche artefice del potere risolutivo dello strumento che è la capacità di separare 2 oggetti distinti, ovvero di cogliere più dettagli... ovviamente ciò ha importanza in campo astronomico (vero albert?) per separare stelle doppie o cogliere sfumature di oggetti nebulosi...
Consiglio a tutti di puntare il nuovo acquisto anche verso il cielo... d'altronde un bravo marinaio dovrebbe conoscere bene stelle e costellazioni!
saluti
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 33/103
albertgazza ha scritto:
gigio.russo ha scritto:

a me serve un binocolo per poter vedere se ogni tanto qualcosa di lontano. secondo te con il konus riesco a vedere comunque? inoltre tu dici che è proprio da escludere l'autofocus? perchè su questo topic ho letto che un gommonauta lo possiede e si trova bene.

tra i vari binocoli che ho ( 4 o 5 + vari telescopi ) ho anche il bresser da 19,99 che ti dicevo prima, credimi il suo lavoro, di giorno, lo fa onestamente. dico di giorno perchè dal crepuscolo in avanti, la qualità delle lenti si fa sentire. Una lente economica distorge l'immagine , affatica l'occhio e non ti permette di vedere i dettagli , ma qui entriamo nell'osservazione notturna .
l'autofocus, almeno quelli che ho provato io, disturbano la visione se la velocità della regolazione focale non è nè veloce nè precisa, per questo mi sento di sconsigliarli per la nautica. ho provato i binocoli canon stabilizzati ( i migliori ) e mi creano un senso di nausea durante le visioni in quanto creano un effetto "lattiginoso " alle immagini che a me e a molti dei miei colleghi astrofili crea disagio.
quindi, e ritorniamo al tuo utilizzo, per vedere ogni tanto qualcosa......il konus va più che bene, se invece vuoi vedere le stelle... Sbellica Sbellica Sbellica , nel senso lato, entriamo nel campo astronomico e potrei parlarne (scrivere )per giorni intasando il forum.. Felice Felice
ciao


albert vedo che sul campo sei un esperto. quindi per l'uso che ne faccio il konus va bene? io lo utilizzo solo di giorno inoltre....

e questo Zenith come lo vede? 38 euro....

Binocolo ingrandimento 7x50 Zenith

Binocolo professionale che vi permetterà di vedere le immagini in lontananza in modo chiaro e nitido inoltre per i chi porta gli occhiali, sull' oculatore destro, è presente un comando per la messa a fuoco e la regolazione delle diottrie. Zoom manuale inoltre rende questo prodotto ancora più completo, si puo' zoomare da 119mt fino a 1000mt. Lenti antiriflesso che renderanno nitide le immagini anche di notte.
Inclusa nella confezione una pratica borsa per tenere il binocolo lontano da polvere ed urti, cinturino per appendere il binocolo al collo.
Realizzato in materiale antiurto.

Caratteristiche:
Ingrandimento 7 x 50
Scala per diottria
Meccanismodi messa a fuoco centrale
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 34/103
ascolta...la messa a fuoco sull'occhio dx l'hanno tutti, idem la ghiera centrale, il fuoco va per TUTTI dai 10mt all'infinito.
per l'uso diurno qualunque 7 x 50 va bene.
devi fare qualche prova.....
chiudere l'occhio dx e mettere a fuoco col sx con la ghiera centrale, dopo chiudere il sx e con la ghiera sull'oculare dx mettere a fuoco l'occhio dx, dopo aprire entrambi gli occhi e aprire i due tubi fino a che l'immagine nei singoli oculari si "fonde " in una unica immagine,dopo guardi un'antenna un campanile un qualcosa lontano e l'immagine deve essere una sola ,se dopo un minuto provi fastidio i prismi non sono collimati ed è meglio provare un altro binocolo.
se dopo queste prove non hai problemi , anche un binocolo da 20 euro pùò andare bene ( di giorno )
ciao
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 35/103
albertgazza ha scritto:
ascolta...la messa a fuoco sull'occhio dx l'hanno tutti, idem la ghiera centrale, il fuoco va per TUTTI dai 10mt all'infinito.
per l'uso diurno qualunque 7 x 50 va bene.
devi fare qualche prova.....
chiudere l'occhio dx e mettere a fuoco col sx con la ghiera centrale, dopo chiudere il sx e con la ghiera sull'oculare dx mettere a fuoco l'occhio dx, dopo aprire entrambi gli occhi e aprire i due tubi fino a che l'immagine nei singoli oculari si "fonde " in una unica immagine,dopo guardi un'antenna un campanile un qualcosa lontano e l'immagine deve essere una sola ,se dopo un minuto provi fastidio i prismi non sono collimati ed è meglio provare un altro binocolo.
se dopo queste prove non hai problemi , anche un binocolo da 20 euro pùò andare bene ( di giorno )
ciao


ok grazie mille
Sottotenente di Vascello
PETRUS
Mi piace
- 36/103
Felice Cerca qualche polacco!!!! Con poki soldi trovi ottimi binocoli.... Io ne ho acquistato uno che è na bomba.... A momenti vedo pure le donne nude.... Ahahahah
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 37/103
albert ti chiedo una info. girando un pò ho deciso di prendere un konus però sono indeciso tra 2 modelli che costano uno 45 e l'altro 47 euro. quindi il prezzo diciamo che è uguale.

il primo modello è:

BINOCOLO KONUSVUE 7 X 50

Gomma con sporgenze per presa anatomica e migliore protezione agli urti. Oculari rivestiti esternamente in gomma. Obiettivi in lente multistrato. Prisma di porro Bak-7. Adattatore per treppiede. Fuoco centrale. Campo di visuale a 1000 m.: 119. Fattore crepuscolare: 18,7. Peso 750 gr.

PREROGATIVE

tipo: classico
ingrandimento/diametro: 7x50
messa a fuoco: centrale
campo di vista a 1000 m: 119 m
pupilla d'uscita: 7.1 mm
peso: 750 g
adattabilità al treppiede: si

il secondo modello è:

BINOCOLO KONUS SPORTLY 7 X 50


Modello infocus, che permette di avere sempre a fuoco tutti gli oggetti nella visuale oltre i 20 m. Progettato attentamente per l'ambiente marino. Oculari rivestiti esternamente in gomma con ampia base appoggio per l'occhio . Prisma di porro Bak-4. Campo di visuale a 1000 m.: 122. Fattore crepuscolare: 18,7. Peso 800 gr.

PREROGATIVE

tipo: fuoco fisso
ingrandimento/diametro: 7x50
messa a fuoco: da 20 metri all'infinito
campo di vista a 1000 m: 122 m
pupilla d'uscita: 7.1 mm
peso: 800 g
adattabilità al treppiede: si


da quello che leggo il secondo modello ha la messa a fuoco fissa quindi non c'è bisogno di regolare nulla e dicono che è progettato per l'ambiente marino. mentre il primo modello è classico. inoltre tra i due modelli cambia il prisma di porro che però non so quale è il migliore tra i due....

siccome il prezzo è uguale cosa mi consigli o mi consigliate???

grazie.
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 39/103
@gigio
il primo sicuramente.
ciao
Sottocapo
miki_gommonauti
Mi piace
- 40/103
io vendo tutti i prodotti della Konus a prezzi ottimi se volete contattatemi Smile
Sailornet