Risciaquo motore [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 21/54
predator 49 ha scritto:
Ciao Isla, ma è in alto questo raccordo. Nell'Honda è in prossimità delle prese d'acqua sul piede motore. Parliamo della stessa cosa. Sapete, da quando frequento questo forum mi sta crollando un mondo di convinzioni (in compenso ho risolto parecchi dubbi('Laughing')).


sicuramnete nei piccoli motori,c'e' ancora la vite a livello del piede,ma nei grossi,es honda bf 115 e' posizionato qui' appena sotto la calandra

re: Risciaquo motore
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 22/54
Quale sistema sara meglio....credo con le cuffie , perche' secondo me , se c'e qualche granello di sale in giro si scioglie ...e va' via ..
2° Capo
savena
Mi piace
- 23/54
marco57 ha scritto:
savena ha scritto:


.....gia' la presa....tieni presente che nonostante la comodita'quando fai girare il motore in folle (a secco) gira anche la girante e gira quasi senz'acqua utilizzando la presa.....meglio quindi un bel paio di cuffie per il piede con attaccato il tubo o il vecchio bidone.......ciao


Sei sicuro che c'è il rischio di danneggiare la girante? UT
Quando attacco la manichetta e apro l'acqua dagli scarichi esce un getto medio che quando accendo il motore diventa più forte, quindi la girante dovrebbe avere acqua a sufficienza.
E se ingrano la marcia?


.....si se leggi i manuali indicano che il risciacquo con la presa va'fatto a motore spento....e conta poco,il fatto che tu ingrani la marcia non cambia nulla in sostanza la girante riceve poca acqua e per caduta (cioe'dal motore verso il piede come dovrebbe essere e non viceversa) inoltre quando hai il piede immerso c'e'anche pressione dell'acqua che aumenta la circolazione e favorisce il raffreddamento,senza considerare che i motori odierni sono dotati di termostato che ovviamente (a freddo sono chiusi) risciaquando a motore fermo con la manichetta dalla presa impediscono la corretta circolazione dell'acqua in tutto il circuito di raffredamento....meglio quindi portare il motore in temperatura con le cuffie o in vasca attendere che il termostato apra e fare un risciacquo efficace avendo cura poi di proteggere l'interno del circuito stesso.
....sempre l'elica giusta....
Tenente di Vascello
fautosa
Mi piace
- 24/54
Quali danni potrebbero succedere se collego l'acqua alla bocchetta per il risciacquo , e poi accendo il motore ? ( senza usare le cuffie ) .
Ogni tanto lo faccio , senza salire di giri , e non mi sembra succeda qualcosa di anomalo , la girante non sembra riportare conseguenze , così come il resto del piede e del gambo . Ma accetto consigli .
Fausto
2° Capo
savena
Mi piace
- 25/54
fautosa ha scritto:
Quali danni potrebbero succedere se collego l'acqua alla bocchetta per il risciacquo , e poi accendo il motore ? ( senza usare le cuffie ) .
Ogni tanto lo faccio , senza salire di giri , e non mi sembra succeda qualcosa di anomalo , la girante non sembra riportare conseguenze , così come il resto del piede e del gambo . Ma accetto consigli .


nessun danno immediato....come dicevo prima la girante pompa l'acqua dalle prese verso il motore e non viceversa...quindi se consideri che essa si "lubrifica" per cosi dire...solo con quell'acqua che riceve e prima o poi si consuma....con la presa ne riceve ancora meno e si consuma prima...l'unica comodita della presa e'quella di poter pompare acqua anche a motore spento ma non per bene in tutto il circuito...insomma un utile accessorio in piu'.....
....sempre l'elica giusta....
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 26/54
savena ha scritto:
[
,senza considerare che i motori odierni sono dotati di termostato che ovviamente (a freddo sono chiusi) risciaquando a motore fermo con la manichetta dalla presa impediscono la corretta circolazione dell'acqua in tutto il circuito di raffredamento.


alt!
a riguardo di yamaha, e tutti quelli che utilizzano il suo gruppo termico, ti posso confermare che la valvola termostatica non e' completamente chiusa, se lo fosse, si potrebbero formare bolle d'aria pericolosissime,quindi, il suo lavaggio con l'apposito raccordo, e senza avviare il motore, garantisce un flusso completo di tutto il motore
2° Capo
savena
Mi piace
- 27/54
isla ha scritto:
savena ha scritto:
[
,senza considerare che i motori odierni sono dotati di termostato che ovviamente (a freddo sono chiusi) risciaquando a motore fermo con la manichetta dalla presa impediscono la corretta circolazione dell'acqua in tutto il circuito di raffredamento.


alt!
a riguardo di yamaha, e tutti quelli che utilizzano il suo gruppo termico, ti posso confermare che la valvola termostatica non e' completamente chiusa, se lo fosse, si potrebbero formare bolle d'aria pericolosissime,quindi, il suo lavaggio con l'apposito raccordo, e senza avviare il motore, garantisce un flusso completo di tutto il motore


bravo e'vero la valvola termostatica ha comunque un piccolo passaggio che serve ad impedire che se la valvola stessa rimanesse bloccata chiusa ci sia comunque una circolazione se pur ridotta dell'acqua nel circuito ma se il motore fosse il tuo ed a fine stagione desiderassi pulire il circuito veramente bene prima di invernarlo quale soluzione sceglieresti?
un saluto da rimini Rolling Eyes
....sempre l'elica giusta....
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 28/54
savena ha scritto:
[



bravo e'vero la valvola termostatica ha comunque un piccolo passaggio che serve ad impedire che se la valvola stessa rimanesse bloccata chiusa ci sia comunque una circolazione se pur ridotta dell'acqua nel circuito ma se il motore fosse il tuo ed a fine stagione desiderassi pulire il circuito veramente bene prima di invernarlo quale soluzione sceglieresti?
un saluto da rimini Rolling Eyes


sicuramente questa soluzione,la quale mi accompagna dal 86 ad oggi Wink Wink

Re: presa

Wink
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 29/54
Citazione:
="savena"][


bravo e'vero la valvola termostatica ha comunque un piccolo passaggio


nello specifico,ci sono 3 passaggi Wink

Re: presa
2° Capo
savena
Mi piace
- 30/54
isla ha scritto:
savena ha scritto:
[



bravo e'vero la valvola termostatica ha comunque un piccolo passaggio che serve ad impedire che se la valvola stessa rimanesse bloccata chiusa ci sia comunque una circolazione se pur ridotta dell'acqua nel circuito ma se il motore fosse il tuo ed a fine stagione desiderassi pulire il circuito veramente bene prima di invernarlo quale soluzione sceglieresti?
un saluto da rimini Rolling Eyes


sicuramente questa soluzione,la quale mi accompagna dal 86 ad oggi Wink Wink

Re: presa

Wink


infatti.....sei un grande.....i rimedi antichi sono i migliori.....acqua bidone e un po' d'olio.... Laughing Laughing
....sempre l'elica giusta....
Sailornet