Chiarimenti su 2 tempi e 4 tempi diesel [pag. 4]

Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 31/51
Infatti i listini dei costruttori di fuoribordo sono pieni di motori Diesel....
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 32/51
luisito ha scritto:
Infatti i listini dei costruttori di fuoribordo sono pieni di motori Diesel....


bhe, questo non lo considererei un segno attendibile.... se vai a vedere quanti 4t c'erano a listino nel 1997, ti sembra impossibile che in dieci anni abbiamo soppiantato i 2t... Sad
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 33/51
branchia ha scritto:
savix2 ha scritto:
Scusate la domanda, un pò da profano.
Ma ha consumi?
Come vanno?


Ma a cosa ti riferisci ...alla mia macchina?


Mi riferisco hai motori diesel 2 t in generale.
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 34/51
Il passaggio dai 2T convenzionali ai 4T, è stato indotto dalle normative antinquinamento, che negli USA erano già vigenti negli anni 90.
Tale passaggio ha richiesto investimenti notevoli da parte dei costruttori. La prima a crederci è stata la Honda, poi Suzuki e Yamaha.
Non a caso le 3 case giapponesi che hanno utilizzato in parte gruppi termici già in loro possesso derivati dai settori automobilistico, motociclistico ed altri settori. L'unica statunitense a produrre la gamma 4T è stata Mercury. Evinrude e Johnson, si sono accordati con Suzuki,
poi con il marchio Evinrude, hanno puntato sul 2T a iniezione diretta E tec. Selva lo ha fatto con Yamaha. Questo perchè i nimeri dei motori
prodotti sono una inezia rispetto a quelli automobilistici, pertanto gli ammortamenti si protrarrebbero troppo nel tempo.
Nel 95 ebbi occasione di incontrarmi con i dirigenti della Selva e già allora gli dissi che il futuro dei fuoribordo era il 4T. Loro erano molto scettici ma nel tempo hanno dovuto ricredersi. Ora tutto è possibile, tecnicamente si può fare tutto, dipende se il lume vale la candela.
Inoltre i consistenti investimenti, vengono fatti anche con lungimiranza, andando avanti, anche per il campo nautico, le normative antiinquinamento diventeranno sempre più restrittive e per il Diesel questo complica ancora di più. basta vedere nelle auto, non è più sufficente il catalizzatore, ma ci vuole anche il filtro antiparticolato, per ora. Pertanto penso che per i fuoribordo si evolveranno progressivamente i 4T. Anche il 2T a I.D. con normative più restrittive non potrà scendere a valori di emissioni come il 4T.Questo spiega delle
scelte fatte dai giapponesi, che alcuni li 2T I.D l'avevano già e l'hanno abbandonato.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Capitano di Corvetta
ICHNUSA (autore)
Mi piace
- 35/51
quando ho posto la domanda non sapevo neanvhe dell'esistyenza, ma navigando qua e la nei vari siti e controllado un forum di macchine agricole ho scoperto delle cosette niente male, e cioè che come detto da Max oltre il landini vi erano innumerevoli mezzi agricoli sopratutto mietitrebbie in cui la cavalleria richiesta era tanta, e controllando diversi siti di nautica non da diporto ho notato che diverse aziende per uso navale usano esclusivamente 2 tempi diesel.
pertanto arrivo ad una mia conclusione personale e cioè che sopra una certa cavalleria per adesso il 2 tempi diesel arriva dove non arrivano nessuno degli altri motori.

dunque in conclusione secondo me ogni motore è piu versatile in base all'utilizzo che se ne deve far, questi alcuni emepi del 2 tempi diesel uno per tutti

dovrebbe essere una delle ultime creazioni e.............. UT UT UT

https://people.bath.ac.uk/ccsshb/12cyl/
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 36/51
e che motore è UT

se a 102 giri sviluppa 108920 hp quando arriva a regime quanti ne fa??????
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 37/51
- Ultima modifica di isla il 17/12/08 09:01, modificato 1 volta in totale
sella e lele ha scritto:
e che motore è UT

se a 102 giri sviluppa 108920 hp quando arriva a regime quanti ne fa??????


a 102, e' gia' a palla!!una delle creazioni piu' belle della Sulzer fu quel motore a pistore rotante nel proprio asse!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 38/51
UT 25 MILIONI di cc !!! Smile

Forse consuma un po' troppo per me.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 39/51
Forse troppo anche per la barchetta di Naomo, quella che ha dovuto recentemente spostare che sennò faceva ombra all'Isola d'Elba!
Sbellica
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 40/51
VanBob ha scritto:
UT 25 MILIONI di cc !!! Smile

Forse consuma un po' troppo per me.


Pensa alla candeletta di accensione! UT
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sailornet