Evinrude E25BF (il mulo?): chiarimenti e consigli

Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
Mi piace
- 1/13
Cari amici,
ieri ho acquistato il motore in oggetto per motorizzare uno Zodiac Mark II GT (4,20. Gommone del 1984, motore del 1983 ma immatricolato l'anno successivo). Vi chiederei gentilmente alcuni chiarimenti che non sono riuscito a trovare attraverso la funzione "cerca", oltre a eventuali consigli sulla manutenzione e l'uso.
Il libretto del motore recita: cilindrata 521,25 cm3; consumo orario 8,54 l/h; potenza massima d'esecizio 20 CV a 5400 giri/min; pari a Kilowatt 14,7; potenza fiscale 9 CV; Massa 39,9 Kg; omologazione del 3/11/1976.
Il venditore aveva scritto nell'annuncio che si trattava di un 25 Cv potenziato a 30 ma il libretto dice cose diverse: cc 521 come il famoso "mulo", quel 25 nella sigla del motore ma poi 20 CV indicati come potenza massima. Di che motore si tratta?
Chiedo questo perché nel gozzo ligure che ho, è installato un Bukh diesel DV10 che però a libretto dichiara 12 CV!!
Per tornare all'Evinrude, credo comunque si tratti di un modello molto diffuso; per questo chiedo a chi avrà voglia di darmi consigli, indicazioni ed eventualmente il manuale d'uso se disponibile in PDF.
Grazie.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Black Hawk 521
Mi piace
- 2/13
ciao dovrebbe essere come il mio... se cerchi qua sul sito trovi il manuale.
anche il mio aveva la calandra marcata 25 ma sul libretto segna 20.
Da quanto ho capito se la cilindrata è 521 la potenza dipende dal pacco lamellare e relativo carburatore se è sflangiato o meno.
Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
Mi piace
- 3/13
Dai Black Hawk, sei il mio uomo, dacci dentro! Dimmi tutto quello che sai, non aver paura...
Tenente di Vascello
masdoma
Mi piace
- 4/13
Ciao anche nel mio sulla calandra vie era scritto 25, ma sul libretto 20. Infatti, smontato il sistema di alimentazione, vi era la strozzatura sia sul venturi del carburatore, sia nel collettore di aspirazione, inoltre il getto era siglato 49 D. Son stato fortunato, perchè la strozzatura era stata applicata dal costruttore, quindi mi è stata facile rimuoverla, mentre il collettore di aspirazione l'ho portato dal torniere che ha allargato il foro fino alla grandezza del venturi. Quanto al getto, con un alesatore l'ho portato alla misura del 59 D, che corrisponde all'incirca in mm a 1,5.
Ti allego le foto del venturi del carburatore prima e dopo la modifica e del collettore prima e dopo la modifica. Sei hai altre richieste fai pure. Massimo

Evinrude E25BF (il mulo?): chiarimenti e consigli


Evinrude E25BF (il mulo?): chiarimenti e consigli


Evinrude E25BF (il mulo?): chiarimenti e consigli


Evinrude E25BF (il mulo?): chiarimenti e consigli
Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
Mi piace
- 5/13
Se capisco bene (ma di motori capisco poco, di vela qualcosa in più), la cilindrata è la stessa del 25 così come tutto il blocco motore, eccetto un dettaglio del carburatore che va a determinare una diminuzione di potenza di 5 cv.
Immagino che questo veniva proposto dalla casa per motivi fiscali. Ma la modifica non comporta alcuna conseguenza sul motore, starature o altro? Certamente sarà più rumoroso.
Io ieri ho fatto una prova in vasca prima di acquistarlo. Accensione al secondo strappo a freddo, poi al primo. Rumoroso abbastanza ma non ho riferimenti. Fumoso e puzzolente di 2 tempi q.b.
Ma la modifica che mi dici porta il motore ai 25 CV o oltre?
Quali sono i "talloni d'Achille" di questo motore? A cosa bisogna fare attenzione per vedere (in ritardo) se ho preso una sola?
Chiedo poi a voi che già lo avete tutte le dritte per poter effettuare uscite senza troppe preoccupazioni con un pupo di 3 anni (4 la prossima estate, ma ha un ottimo piede marino...).
Infine se sul forum è presente il libretto di istruzioni e manutenzione vi prego di postare il link poiché io non riesco a trovarlo.
Ancora grazie.
Tenente di Vascello
masdoma
Mi piace
- 6/13
Ciao allora la modifica da me descritta, a meno che non sia particolarmente sordo, non ha avuto un significativo aumento dei db del rombo. Quanto ai cv, credo che adesso arrivi ai 28/29 cv elica. Volevo anche dirti, che la modifica sul piano dell'affidabilità, non ha comportato alcun problema, perchè il 521 è nato così, poi il costruttore per motivi fiscali o di guida senza patenta ne ha ridotto la potenza a 20 cv, applicando la riduzione al venturi, all'aspirazione nonchè riducendo il getto della benzina. Per quanto riguarda la sua integrità, si dovrebbero fare delle verifiche, (a parte quelle visive su come è stato tenuto) perchè un motore che abbia avuto una scaldata parte al primo colpo ugualmente a meno che non abbia qualche paraolio di banco andato, bisognerebbe provarlo in mare per vedere se tirandolo un pò abbia dei cali di potenza, se tiene bene il minimo (il mio è attestato a 620/660 giri al minuto), se anche a caldo parte bene, se mentre è in tiro la pompetta della benzina resta dura, se l'olio del piede non abbia infiltrazioni d'acqua, se non va in surriscaldamento per intasamento dei condotti di raffreddamento, perchè anche se l'acqua dalla spia di controllo esce regolarmente, non è detto che i condotti siano liberi e il motore raffredda bene, questo lo puoi vedere dopo qualche minuto e sotto lo sforzo di spingere un natante. In ultimo, marcia avanti folle e marcia indietro scorrono bene?
P.S. Io il manuale l'ho, ma siccome l'ho scaricato pagina per pagina quindi 19 files pdf dammi una mail che te lo spedisco li, perchè se no qui intasiamo il server.Ciao Massimo
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 7/13
Che io sappia il 20cv si può portare semplicemente a 25 togliendo la strozzatura ma per arrivare ai 30 se non sbaglio va sostituito il carburatore con quello del 25cv oltre alle altre piccole "accortezze"...... Il carburatore del 20 e del 25 erano differenti....... Se ricordo bene..... Rolling Eyes
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
Mi piace
- 8/13
masdoma ha scritto:
Per quanto riguarda la sua integrità, si dovrebbero fare delle verifiche, (a parte quelle visive su come è stato tenuto) perchè un motore che abbia avuto una scaldata parte al primo colpo ugualmente a meno che non abbia qualche paraolio di banco andato, bisognerebbe provarlo in mare per vedere se tirandolo un pò abbia dei cali di potenza, se tiene bene il minimo (il mio è attestato a 620/660 giri al minuto), se anche a caldo parte bene, se mentre è in tiro la pompetta della benzina resta dura, se l'olio del piede non abbia infiltrazioni d'acqua, se non va in surriscaldamento per intasamento dei condotti di raffreddamento, perchè anche se l'acqua dalla spia di controllo esce regolarmente, non è detto che i condotti siano liberi e il motore raffredda bene, questo lo puoi vedere dopo qualche minuto e sotto lo sforzo di spingere un natante. In ultimo, marcia avanti folle e marcia indietro scorrono bene?


Per l'estetica ti allego le foto dell'annuncio:

Re: Evinrude E25BF (il mulo?): chiarimenti e consigli



Re: Evinrude E25BF (il mulo?): chiarimenti e consigli



Re: Evinrude E25BF (il mulo?): chiarimenti e consigli



Per la maggior parte delle dritte che mi dai ( per le quali ti ringrazio), dovrò attendere un'uscita a mare che non ci sarà prima di qualche mese (adesso c'è garbino con 21° a Pescara, ma per domenica è prevista neve!!!).
Per le marce ti dico che folle e avanti entrano comodamente; la retro invece è parecchio dura: entra ma solo con notevole decisione. Io non me la sono sentita, in prova di spingere troppo; lui l'ha fatto, la marcia è entrata ma ho supposto che possa servire una buona dose di grasso (se non si tratta di cose peggiori...).
Fammi sapere cosa pnsi delle immagini postate.
Tenente di Vascello
masdoma
Mi piace
- 10/13
Per quanto riguarda la potenza, ha ragione Dada quel motore ha il carburatore del 360 e quindi arriva a 25, infatti se guardi è diverso da quello che c'era montato sul mio che era si 20, ma montava il carburatore già del 25. Per la retro che è dura è normale a motore spento, se giri un pò l'elica vedrai che entra con più facilità. La prima cosa che devi fare, prima di metterlo in acqua per la prova, è controllare l'olio del piede se dentro c'è acqua oppure no. per fare il controllo se guardi il motore da dietro, sul lato destro del piede trovi 3 viti, 2 a taglio e una a croce. devi svitare quella a taglio posta sotto e per facilitare l'uscita, togli anche quella in alto sempre a taglio. Se esce solo olio, tutto ok se esce caffelatte o acqua all'inizio (è più pesante) e poi olio, devi sostituire i paraoli. Ti allego la foto del piede. Ciao Massimo

Evinrude E25BF (il mulo?): chiarimenti e consigli
Sailornet