Chiarimenti su 2 tempi e 4 tempi diesel [pag. 3]

Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 21/51
Scusate la domanda, un pò da profano.
Ma ha consumi?
Come vanno?
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 22/51
isla ha scritto:

non far caso ai mix di varie marche,ormai oggi giorno non si capisce piu' nulla,giornalmente si accoppiano,poi si mollano,poi uno compra parte dell'altro,ecc ec ecc,e' una confusione atroce!


Detroit Diesel negli anni '90 ha avuto una storia un pò travagliata, come la nostra Maserati...

Ad un certo punto era finita in mano a dei personaggi molto disinvolti finanziariamente, ed aveva assorbito anche OMC... facendo la stessa fine... fornitori il più possibile economici e qualità discutibile...


Comunque fare un Diesel 2t oggi è facilissimo...basta prendere un etec, togliere la candela e spianare parecchio la testa
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
2° Capo
ruggero
Mi piace
- 23/51
nel lontano 1976 ero a prestare servizio militare nei mezzi da sbarco dell'arsenale militare di Venezia ,avevo in affidamento 3 mtp e 2 mtm ...mezzi da sbarco per persone e per mezzi , e tutti montavano motori diesel 2t da 380 cv legnosi da mettere in moto ...ma affidabili nel lavoro
...uniti come a bordo...
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 24/51
Penso che per il diporto sia un tecnologia superata!o no?
In darsena c'era un tipo che aveva un vecchio posillipo!e aveva i diesel 2 tempi...non ricordo bene la marca, ma erano sicuramente americani!mi pare GM o Cummins...
Hey Ho let's go!
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 25/51
Negli anni 70, l'Alfa Romeo aveva il furgone chiamato appunto Romeo, che era equipaggiato con motore Diesel a 2 T. Non era il massimo
specialmente nelle partenze a freddo e oltretutto era un bicilindrico.
Nei motori fuoribordo, venne commercializzato un motore diesel 2T da 25 HP, solo che pesava come un 115 odierno.
La differenza sostanziale tra ciclo Otto e ciclo Diesel, è che il primo nella fase di aspirazione immette nel cilindro benzina e aria, più olio se a
2T, e la combustione viene provocata dalla scintilla della candela. Il Diesel invece aspira e comprime solo aria, una volta compressa, viene
inittato il gasolio in modo nebulizzato ad alta pressione e avviene l'autocombustione.
Certo il consumo specifico di un Diesel è nettamente inferiore al benzina, infatti ha anche un rendimento superiore, purtroppo però lo penalizza il peso. Ecco perchè per i fuoribordo non viene impiegato.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 27/51
savix2 ha scritto:
Scusate la domanda, un pò da profano.
Ma ha consumi?
Come vanno?


Ma a cosa ti riferisci ...alla mia macchina?
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 28/51
luisito ha scritto:
Negli anni 70, l'Alfa Romeo aveva il furgone chiamato appunto Romeo, che era equipaggiato con motore Diesel a 2 T. Non era il massimo
specialmente nelle partenze a freddo e oltretutto era un bicilindrico.
Nei motori fuoribordo, venne commercializzato un motore diesel 2T da 25 HP, solo che pesava come un 115 odierno.


Se ti riferisci al lo Yanmar , era un 28 hp 850 cc su tre cilindri e pesava poco più di 90 kg, quindi quasi allineato agli attuali 4t.
Il suo vero limite era il costo di produzione.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 29/51
isla ha scritto:
luisito ha scritto:

. Ecco perchè per i fuoribordo non viene impiegato.


https://www.megoutboard.com/


Ma tu ci credi?

Per me è il bis dela Eolo.. Wink
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 30/51
Dolcenera ha scritto:
isla ha scritto:
luisito ha scritto:

. Ecco perchè per i fuoribordo non viene impiegato.


https://www.megoutboard.com/


Ma tu ci credi?

Per me è il bis dela Eolo.. Wink


cosi cosi',staremo a vedere il 2009! Wink
Sailornet