Differenza carburatore e iniezione

Tenente di Vascello
didierre (autore)
Mi piace
- 1/57
qualcuno mi puo' indicare le differenze sostanziali tra un motore 4t iniezione e uno a carburatori?
piu' che altro vorrei sapere vantaggi / svantaggi tra i due sistemi di alimentazione.
Ad esempio il mercury 40 4T EFI consuma meno del suo gemello a carburatori?
E' piu' affidabile?
il valore commerciale dell'usato è lo stesso?
e la vendibilità dell'usato? Non è che se acquisto un 404t a carburatore poi mi rimane sul groppone?
Secondo voi un 40 4T mercury del 2000 a 2400 € compreso montaggio ,varo e alaggio è un affare oppure è il normale prezzo di mercato?
scusate la miriade di domande ........

Smile Smile Smile
Utente allontanato
dqua
Mi piace
- 2/57
dovresti dirci se si tratta del modello 3 cilindri 747cc o il 4 cilindri 935cc.

attenzione che i modelli a carburatori dovrebbero essere 935cc, quindi 40/50cv a differenza dei modelli iniezione 996cc 40/60cv


per il "cugino" yamaha del 996 ci sono state sia la versione a carburatori(prima del 2006) che iniezione (dal 2006 in poi) entrambe 40/60
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 3/57
Ci vorrebbe un post lungo un KM, per rispondere a tutto ,
se le case si orientano verso l'igniezione un motivo ci sara' , certo che l'affidabilta'dei carburatori ottenuta in 40 anni sara' certamente maggiore dei motoi a igniezione arrivati poco piu' di 10 anni fa'.
Per i 4 tempi e ' diverso in quanto l'affidabilita'e' arrivata dal campo automobilistico.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 4/57
didierre ha scritto:
qualcuno mi puo' indicare le differenze sostanziali tra un motore 4t iniezione e uno a carburatori?


Che il primo senza batteria non lo fai partire e l'altro sì.., e in più digerisce meglio le benzine sporche.

Citazione:

piu' che altro vorrei sapere vantaggi / svantaggi tra i due sistemi di alimentazione.


Visto dalla parte delle Case, un sistema di iniezione costa meno di una batteria di carburatori e ti permette di passare le EPA tre stelle, cosa che molti "carburati" non riuscivano a fare.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 5/57
Dolcenera ha scritto:
Che il primo senza batteria non lo fai partire e l'altro sì..


Forse un 25, ma prova con un 200.........
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 6/57
branchia ha scritto:
Dolcenera ha scritto:
Che il primo senza batteria non lo fai partire e l'altro sì..


Forse un 25, ma prova con un 200.........


Non è una questione di cavalli, Branchia, ma di utilizzo di energia e di consensi all'avviamento.

Ad un "carburato" basta la corrente necessaria alla scintilla, generata dal volano/magnete durante lo strappo, Un "iniezione" deve alimentare tutti i suoi sensori, gli iniettori, la pompa benzina e soprattutto la centralina. Unica eccezione, è l'Etec .

E' la stessa cosa con un'auto. Una "carburata la avvi a spinta senza difficoltà, Una "catalizzata" la avvi a spinta solo se la batteria è "giù" ( ovvero innesca il motorino ma non lop fa girare) ma non defunta. In caso contrario, puoi spingere quanto vuoi, ma non parte., Sad
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 7/57
Dolcenera ha scritto:
branchia ha scritto:
Dolcenera ha scritto:
Che il primo senza batteria non lo fai partire e l'altro sì..


Forse un 25, ma prova con un 200.........


Non è una questione di cavalli, Branchia, ma di utilizzo di energia e di consensi all'avviamento.

Ad un "carburato" basta la corrente necessaria alla scintilla, generata dal volano/magnete durante lo strappo, Un "iniezione" deve alimentare tutti i suoi sensori, gli iniettori, la pompa benzina e soprattutto la centralina. Unica eccezione, è l'Etec .

E' la stessa cosa con un'auto. Una "carburata la avvi a spinta senza difficoltà, Una "catalizzata" la avvi a spinta solo se la batteria è "giù" ( ovvero innesca il motorino ma non lop fa girare) ma non defunta. In caso contrario, puoi spingere quanto vuoi, ma non parte., Sad


Quoto in peno ............

quando comprai il mio 115 nuovo(2000)insieme al libretto c'era una cordicella di 8mm, mi dissero che serviva per metterlo in moto .......io una volta ho provato........ hai voglia a tirare....non c'e ' stato verso di farlo partire.....
Tenente di Vascello
didierre (autore)
Mi piace
- 8/57
il modello è il 4 cilindri 935 cc del 2000
Tenente di Vascello
didierre (autore)
Mi piace
- 9/57
e per quanto riguarda i consumi.... c'è differenza ?
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 10/57
Si, la centralina ottimizza la miscela in ogni situazione e condizione perciò va da se che migliorano
Sailornet