Differenza carburatore e iniezione [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 11/57
- Ultima modifica di branchia il 08/12/08 15:39, modificato 1 volta in totale
didierre ha scritto:
e per quanto riguarda i consumi.... c'è differenza ?


Nei consumi e ' forse la differenza maggiore in quanto nei motori a igniezione la benzina brucia tutta, mentre nel carburatore una parte va via dallo scarico.... Sad
Utente allontanato
dqua
Mi piace
- 12/57
sicuramente con l'iniezione consuma meno, ma non so dirti quanto. inoltre le accensioni sono più rapide.

il 935cc è comunque un buon motore, anche se al massimo lo porti a 50cv. tieni conto che potrebbe diventere difficile da rivendere....per via della tecnologia ormai abbandonata da tutti su quella taglia e anche perchè tra i senza patente ora si possono ripotenziare fino a 60cv
Tenente di Vascello
didierre (autore)
Mi piace
- 13/57
sul libretto si parla di circa 14 l/h , l'iniezione diretta consuma molto meno?
vorrei poi un parere sul prezzo a d'acquisto (2400€) .........è un prezzo equo ?
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 14/57
Carissimo didierre, l'iniezione è stata una scelta obbligata da parte dei costruttori per rientrare nei parametri imposti per le emissioni, altrimenti col cavolo che lo avrebbero fatto.
Un impianto di iniezione costa, ci sono molti componenti, e stendere la mappatura della centralina richiede tempo e lavoro.
Fra l'altro i carburatori non andavano malissimo, perciò la scelta ti ripeto è stata obbligata.
D'altra parte ti posso dire che i motori a iniezione vanno meglio, partono subito, hanno un funzionamento molto più regolare, consumano meno e non risentono delle variazioni atmosferiche (sono compensati).
Devi solo prestare più attenzione alla benzina, montando un buon filtro decantatore in sentina, e magari tenere una piccola batteria di scorta, nuova e ben carica se purr piccola.
I motori a iniezione partono meravigliosamente anche a strappo, diciamo quelli che hanno il volantino apposito, basta che ci sia un minimo di carica di batteria.
Di solito bastano 8 volt per sostenere i sistemi e il motore parte.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 15/57
branchia ha scritto:
didierre ha scritto:
e per quanto riguarda i consumi.... c'è differenza ?


Nei consumi e ' forse la differenza maggiore in quanto la benzina brucia tutta, mentre nel carburatore una parte va via dallo scarico.... Sad


Su un quattro tempi? Rolling Eyes
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 16/57
Dolcenera ha scritto:
branchia ha scritto:
didierre ha scritto:
e per quanto riguarda i consumi.... c'è differenza ?


Nei consumi e ' forse la differenza maggiore in quanto la benzina brucia tutta, mentre nel carburatore una parte va via dallo scarico.... Sad


Su un quattro tempi? Rolling Eyes



Certo certo che no , post modificato Sad
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 17/57
mfonti ha scritto:

I motori a iniezione partono meravigliosamente anche a strappo, diciamo quelli che hanno il volantino apposito, basta che ci sia un minimo di carica di batteria.
Di solito bastano 8 volt per sostenere i sistemi e il motore parte.


Non capisco francamente il motivo di questa rilettura "soft" di quello che avevo già scritto io, ma la situazione è questa.

I motori a carburatore partono anche senza batteria, quelli ad iniezione no. E questo è il primo dato di fatto.

Poco importa se bastano 8. 9. o 10 v... con un motore a iniezione dipendi SEMPRE dalla batteria: se ti va a mollo, resti dove sei.

Per chi tiene alla sicurezza, imho è un fattore importante che va sottolineato e non minimizzato.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 18/57
Citazione:
Non capisco francamente il motivo di questa rilettura "soft" di quello che avevo già scritto io, ma la situazione è questa.

I motori a carburatore partono anche senza batteria, quelli ad iniezione no. E questo è il primo dato di fatto.

Poco importa se bastano 8. 9. o 10 v... con un motore a iniezione dipendi SEMPRE dalla batteria: se ti va a mollo, resti dove sei.

Per chi tiene alla sicurezza, imho è un fattore importante che va sottolineato e non minimizzato.


La lettura è questa: I motori a carburatori partono anche senza batteria...è VERO...MA:

-se hai un motore di grossa potenza non lo metti in moto nemmeno se t'ammazzi. Nella maggior parte dei casi non metti in moto nemmeno un motore da 40 hp perchè non riesci ad applicare la forza correttamente sulla fune causa posizione sfavorevole, barca che rolla o gommone che dir si voglia, se il motore è freddo e non sei uno bravo a dosare correttamente l'arricchitore uguale, sei agitato e sbagli qualcosa.

Tutto questo discorso in breve per dire che se devi navigare tranquillo fiducioso del fatto che accendi il tuo fuoribordo anche senza batteria stai fresco.

In più molti vecchi motori carburati fanno un sacco di bizze a partire pure con una superbatteria carica a scoppiare.

Il motore a iniezione con un filo di batteria parte e subito.

Riepilogo: per la sicurezza tutta questa storia sui carburati che partono a mano è una s*******a.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 19/57
Beh, a me successe di rimanere con la batteria scarica e alla seconda tirata di fune partì!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 20/57
io penso dipenda ANCHE da come li tieni sti motori carburati. Io feci la scelta carburatore sul mio f40 proprio per i motivi elencati da dolcenera. Non so dirti pero' se partirebbe al primo colpo perche' grazie a Nettuno quel motore e' un orologio svizzero (e non cinese) e pertanto e' sempre partito perfettamente, non ho avuto mai casini con la batteria... dunque sull'f 40 non so dirti se sia difficile o meno l'avviamento manuale. Va da se che piu compressione e masse devi spostare, piu fatichi. Pero' posso dirti una cosa: quando si inchiodo' il mercury (fuso) lo yamaha malta (piccolino) parti' al primo strappo ed era quasi un anno (stupido io) che non lo avviavo. Il malta ha 10 anni. e da allora lo avvio ogni volta che esco. Almeno per 5 minuti. Non ha mai perso un colpo uno. Certo se su un carburato fai miscela dai selvaggi, ci metti l'olio di oliva, li fai incancrenire di morchia, hai su le candele del medioevo e non li apri mai... qualche problema possono dartelo.

Comunque anche a detta di chi il mare lo vive per professione il carburatore e' piu sicuro in questo senso.

e poi come diceva il saggio... "quello che non c'e' non si puo rompere...."
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Sailornet