Differenza carburatore e iniezione [pag. 3]

Capitano di Corvetta
carlobarillari
Mi piace
- 21/57
- Ultima modifica di carlobarillari il 09/12/08 12:01, modificato 1 volta in totale
Il vantaggio fondamentale dell'iniezione sta nel fatto che viene mantenuto sempre ottimale il rapporto aria/benzina, grazie alla sonda lambda che legge la combustione dei gas di scarico e la centrlina che modifica in tempo reale l'alimentazione; tuttavia vi è un elemento in cui è ancora preferibile il carburatore (almeno sugli iniettori di non ultimissima generazione), cioè la capacita di garantire una migliore polverizzazione della miscela aria/benzina: questo si traduce in una migliore efficienza energetica. Ricordo infatti che, su alcuni prototipi Peugeot di veicoli a basso consumo di fine anni ottanta, veniva usato un carburatore controllato elettronicamente proprio per questo motivo. Probabilmente la migliorata efficienza degli iniettori degli ultimi anni e i bassi costi su larga scala determinino l'estinzione del carburatore.
Ho venduto il mio vecchio Nova!
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 22/57
Molto dipende anche dal problema inquinamento
Capitano di Corvetta
ICHNUSA
Mi piace
- 23/57
mfonti ha scritto:




Il motore a iniezione con un filo di batteria parte e subito.

Riepilogo: per la sicurezza tutta questa storia sui carburati che partono a mano è una s*******a.


Questo potrebbe esserlo per te, diciamo che per sicurezza uno intenda dare piu importanza ad alcune cose anziche ad altre, io personalmente non sono molto favorevole all'iniezione ma solo per fatti capitati a me e dunque esperienza personale.

In macchina con i carburati mai a piedi con iniezione diverse volta (l'elettronica può essere benedetta e maledetta allo stesso tempo)

in mare 2 volte a 3 miglia dalla costa facendo polpi, batteria collassata, 2 giri di corda e si rientra,

Ti dico pertanto che nella mia valutazione di sicurezza e viste le mie esperienze la questione di mettere in moto senza batteria è rilevante.

Dunque nel tuo riepilogo la valutazione sui carburati è una tua valutazione e tale rimane ma non è assoluta.

Ciao
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 24/57
Citazione:
Beh, a me successe di rimanere con la batteria scarica e alla seconda tirata di fune partì!


E' andata bene, ma tu sei uno pratico e la maggior parte della gente invece non lo è. Non hai specificato la potenza del motore.


Citazione:
Questo potrebbe esserlo per te, diciamo che per sicurezza uno intenda dare piu importanza ad alcune cose anziche ad altre, io personalmente non sono molto favorevole all'iniezione ma solo per fatti capitati a me e dunque esperienza personale.

In macchina con i carburati mai a piedi con iniezione diverse volta (l'elettronica può essere benedetta e maledetta allo stesso tempo)

in mare 2 volte a 3 miglia dalla costa facendo polpi, batteria collassata, 2 giri di corda e si rientra,

Ti dico pertanto che nella mia valutazione di sicurezza e viste le mie esperienze la questione di mettere in moto senza batteria è rilevante.

Dunque nel tuo riepilogo la valutazione sui carburati è una tua valutazione e tale rimane ma non è assoluta.

Ciao


Bene. Però dimmi anche tu che potenza ha il tuo motore. Sono sicuro che non è un 100 hp. Inoltre, pure se avessi un 25 hp, metterlo in moto se per caso c'è mare non è semplice.
Altro piccolo fattore non trascurabile: chi avesse intenzione di acquistare un motore nuovo a carburatori non lo trova più.
Lancerei una piccola sfida, prendiamo un motore di media potenza, diciamo 75 hp, di qualsiasi marca, andiamo fuori con mare forza 2, spegniamo, lo facciamo raffreddare per bene, poi proviamo a avviare con il cordino.
Potrebbero esserci delle sorprese...
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 25/57
- Ultima modifica di labarcarolla il 09/12/08 15:34, modificato 4 volte in totale
Per quanto mi riguarda, ho avuto il mercury 935 carburato ed ho, attualmente, il mercury 995 ad iniezione.
Del carburato ricordo molto bene le partenze mai tranquille, specialmente se non lo avviavo da 4 o cinque giorni... e certi spegnimenti improvvisi. Inoltre, un concessionario nonchè meccanico mercury mi disse che l'eccessivo consumo d'olio è una costante in quel tipo di motore.
Del 995 iniezione, fino ad ora...e me tocco alla grande, posso solo dire: perfetto.
Wink

p.s.: per non parlare degli strumenti digitali che nei mercury ad iniezione possono leggere e fornire dati ben più precisi sul "comportamento" del motore (consumo, temperatura, pressione olio).

p.s.s.: per dirla tutta, ho anche un ausiliario mercury 4 cv carburato che parte SEMPRE E COMUNQUE, certo spesso sbraita e si lamenta ma, FINO AD OGGI, è sempre partito anche dopo svariati mesi di inattività assoluta.
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Capitano di Corvetta
ICHNUSA
Mi piace
- 26/57
mfonti ha scritto:



E' andata bene, ma tu sei uno pratico e la maggior parte della gente invece non lo è. Non hai specificato la potenza del motore. UT



Il motore è un 521, dunque non potente, non ho mai provato con motori più grandi, pero ti posso dire che ho messo in moto con una facilità allucinante.


OT

Sarà che faccio lavoretti in campagna, ma ti assicuro che con l'esperienza riesco a mettere in moto senza problemi il mio vecchio motocoltivatore diesel 800cc monocilindrico degli anno 70 che ha una compressione da paura, e non sono una montagna di muscoli tutto sta nella tecnica. Smile

ciao
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 27/57
il 521 è un due tempi!coi 4 tempi è più dura.
io ho faticato a mettere in moto un mariner 2 cilindri 650 2 tempi da 40 cv col cordino di emergenza, era a freddo ed ero in banchina!secondo me la doppia batteria o un booster regolarmente ricaricato posso risolvere molti problemi.
Hey Ho let's go!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 28/57
mfonti ha scritto:
Citazione:
Beh, a me successe di rimanere con la batteria scarica e alla seconda tirata di fune partì!


E' andata bene, ma tu sei uno pratico e la maggior parte della gente invece non lo è. Non hai specificato la potenza del motore.


1300cc per 90HP. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 29/57
Citazione:
Il motore è un 521, dunque non potente, non ho mai provato con motori più grandi, pero ti posso dire che ho messo in moto con una facilità allucinante.


OT

Sarà che faccio lavoretti in campagna, ma ti assicuro che con l'esperienza riesco a mettere in moto senza problemi il mio vecchio motocoltivatore diesel 800cc monocilindrico degli anno 70 che ha una compressione da paura, e non sono una montagna di muscoli tutto sta nella tecnica. Smile

ciao


Lo ripeto, con i piedi ben piantati per terra, la giusta tecnica e l'esperienza, metti in moto anche motori grossi, è plausibile.
Nella pratica, piegato in due a cavalcioni su una poppa di un imbarcazione, con i piedi che scivolano e il rollio, con pure ilm cordino che non riesci a tirare perfettamente orizzontale perchè non hai spazi, le cose cambiano, e di molto.
In linea teorica in vasca prova si riesce a mettere in moto anche un 300, in acqua se ce la fai con un 40 (con il cordino, mica con il piatto avviatore!) sei un fenomeno.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
2° Capo
giampi
Mi piace
- 30/57
Ciao a tutti i gommonauti, volevo dire la mia esperienza sul fatto di avviare il motore manualmente .Fino a due anni fa avevo un 25 cv yamaha tre cilindri e mi e' successo una sola volta di dover ricorrere al cordino e la cosa non e'stata cosi drammatica al terzo tentativo si e' avviato.Adesso ho un yamaha 40 cv modificato 60 inezione 4 tempi e questa estate alla prima uscita la spia della batteria segnava verde quindi che era carica ,al momento di metter in moto non da segni di vita, provo col cordino e vi dico che non sono riuscito neanche a fargli fare mezzo giro,per prima cosa il cordino si allungava da far paura secondo faceva una resistenza che tagliava le mani,la conclusione che sono andato a comprare una batteria nuova ,altrimenti ero ancora li a tentare di farlo partire quindi deduco che Dolcenera Abbia detto cose piu' che sensate perche' li non si tratta solo di corrente minima per far partire il motore ma tutto il meccanismo che va messo in movimento fa una forza non indifferente e per non avere dei problemi del genere mi sto procurando quell'aggegio che ti aiuta a far partire il motore in casa di batteria scarica (non mi ricordo come si chiama)ciao a tutti
Sailornet