Potenza e coppia [pag. 4]

Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 31/85
Dolcenera ha scritto:
stik58 ha scritto:

scusa dolcenera ma alla tua domanda del perchè a 1500 giri non sta in moto Van risponde con un'altra domanda: perchè ha una coppia bassissima? La risp è che ha una coppia altissima la F1.
Non ti pare? non mi sembra che Van la intendesse alla stessa maniera.


Io ci rinuncio.Sad

La risposta esatta è : perchè a 1500 giri ha una coppia bassissima, ovvero quasi uguale a zero, non sufficiente a vincere i pur minimi attriti della rotazione.

Punto e basta. Di cosa fa un motore F1 a 15000 giri non ci interessa in questa sede..


Vabbè girala come vuoi ma siccome parliamo di coppia a 1500 giri il motore di F1 non entra in coppia! Non è che è troppo bassa la coppia..........non è proprio in coppia. Me ne dai atto di questa definizione tecnica?
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 32/85
- Ultima modifica di Dolcenera il 19/11/08 09:36, modificato 1 volta in totale
fiato sprecato 1


Wink
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 33/85
Dolcenera ha scritto:
Tu parti dal presupposto che la potenza del motore meno potente (che non necessariamente è lo stesso depotenziato) sia SEMPRE inferiore a quella del motore più potente.
Invece questo è SICURAMENTE vero solo al regime di potenza massima e WOT.

Leggendola sembrerebbe che un motore meno potente di un altro sia contemporaneamente più potente dello stesso.

Vabbè, oramai sono entrato in loop quindi ci rifletterò a freddo. Smile
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 34/85
Stik58 quello che dolce sta cercando di far capire è il valore di coppia e non la diceria in gergo della coppia:

Mi spiego per bassa/alta copia intesa da dolce è il valore numerico (300Kgm) della coppia, quello che mi è parso di capire cosa intendi tu è quello del valore di coppia in funzione del numero di giri, ovvero in gergo coppia ai bassi il motore entra in coppia ad un basso num. di giri stessa cosa per gli alti Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 35/85
The Doctor ha scritto:
Stik58 quello che dolce sta cercando di far capire è il valore di coppia e non la diceria in gergo della coppia:

Mi spiego per bassa/alta copia intesa da dolce è il valore numerico (300Kgm) della coppia, quello che mi è parso di capire cosa intendi tu è quello del valore di coppia in funzione del numero di giri, ovvero in gergo coppia ai bassi il motore entra in coppia ad un basso num. di giri stessa cosa per gli alti Smile


Scusa ma dolcenera non stà spiegando un bel nulla ....... mi spiace solo che non riesco a postare le formule e i grafici di cos'è la coppia e di quante variabili influiscono per stabilire coppia/potenza.
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 36/85
Di qualsiasi cosa si tratti abbiamo deviato dal quesito originale del primo post di fdagnano. Io credevo che fosse intuitivo e facile dare una risposta ma sembra che non sia così. D'altro canto è evidente che un tale argomento sarebbe difficile da dipanare anche di persona, figuriamoci scrivendo su un forum dove è facile equivocare.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sergente
fdagnano2008 (autore)
Mi piace
- 37/85
VanBob ha scritto:
Di qualsiasi cosa si tratti abbiamo deviato dal quesito originale del primo post di fdagnano. Io credevo che fosse intuitivo e facile dare una risposta ma sembra che non sia così. D'altro canto è evidente che un tale argomento sarebbe difficile da dipanare anche di persona, figuriamoci scrivendo su un forum dove è facile equivocare.


Si, effettivamente non immaginavo che il discorso potesse essere così complesso. Credevo che potesse essere una scelta da parte dei produttori di fornire due versioni diverse dello stesso motore, una con maggiore potenza (es. 90hp), una con minore potenza (70hp), ma magari caratteristiche di erogazione diverse, tanto per dirne una, tiro ai bassi regimi. Non capisco altrimenti quale potrebbe essere il motivo per acquistare il motore nella versione da 70hp a parità di peso, essendo comunque nel segmento "patentato". Altrettanto mi sembra incomprensibile la differenza di prezzo.
Fabrizio
Fabrizio
Mar.Sea SP90+Motore Suzuki df90
ex Mar.Sea SP80+motore Mercury 60hpEFI
ex Eurmarine 470 + Honda 50hp 4T
ex Gommonautica G43+yamaha 25hp J
ex Marshall M60 +Yamaha 25hp 2cil
ex Eurovinil 410 + Evinrude 521
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 38/85
stik58 ha scritto:


Scusa ma dolcenera non stà spiegando un bel nulla ....... mi spiace solo che non riesco a postare le formule e i grafici di cos'è la coppia e di quante variabili influiscono per stabilire coppia/potenza.


Mi spiace che generalizzi... se TU non capisci, non significa necessariamente che IO non sto spiegando..

La formula della coppia è quella che ho scritto: Pms* Ap* C/2.

E mentre Area del pistone e Corsa sono fattori squisitamente geometrici, la PMS dipende da un sacco di fattori di termodinamica e fluidodinamica.

Se per te non è chiaro, pazienza...saròà per un'altra volta ... mi sono stufato da un pezzo di discutere con gente che non vuol capire.

Pubblica pure il tuo malloppo di calcoli .... ma a 1500 giri non "entra in coppia" lo stesso. Wink
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 39/85
fdagnano2008 ha scritto:
VanBob ha scritto:
Di qualsiasi cosa si tratti abbiamo deviato dal quesito originale del primo post di fdagnano. Io credevo che fosse intuitivo e facile dare una risposta ma sembra che non sia così. D'altro canto è evidente che un tale argomento sarebbe difficile da dipanare anche di persona, figuriamoci scrivendo su un forum dove è facile equivocare.


Si, effettivamente non immaginavo che il discorso potesse essere così complesso. Credevo che potesse essere una scelta da parte dei produttori di fornire due versioni diverse dello stesso motore, una con maggiore potenza (es. 90hp), una con minore potenza (70hp), ma magari caratteristiche di erogazione diverse, tanto per dirne una, tiro ai bassi regimi. Non capisco altrimenti quale potrebbe essere il motivo per acquistare il motore nella versione da 70hp a parità di peso, essendo comunque nel segmento "patentato". Altrettanto mi sembra incomprensibile la differenza di prezzo.
Fabrizio


Può darsi come dice Dolcenera che ai bassi regimi sia un po' più prestante ma potrebbe anche non esserlo.
Se però ti riferisci a un motore in particolare sarebbe bene sapere quale in modo da prendere meglio la mira!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 40/85
Dolcenera ha scritto:
stik58 ha scritto:


Scusa ma dolcenera non stà spiegando un bel nulla ....... mi spiace solo che non riesco a postare le formule e i grafici di cos'è la coppia e di quante variabili influiscono per stabilire coppia/potenza.


Mi spiace che generalizzi... se TU non capisci, non significa necessariamente che IO non sto spiegando..

La formula della coppia è quella che ho scritto: Pms* Ap* C/2.

E mentre Area del pistone e Corsa sono fattori squisitamente geometrici, la PMS dipende da un sacco di fattori di termodinamica e fluidodinamica.

Se per te non è chiaro, pazienza...saròà per un'altra volta ... mi sono stufato da un pezzo di discutere con gente che non vuol capire.

Pubblica pure il tuo malloppo di calcoli .... ma a 1500 giri non "entra in coppia" lo stesso. Wink


Forse tu leggi in maniera troppo frettolosa ciò che altri scrivono, magari convinto che le conoscenze siano solo di tua proprietà. Purtroppo così non è. Tanto per confermarti ciò che ho appena detto, non ho mai affermato che sotto i 1500 giri ci sia coppia, anzi se tu avessi letto con un minimo di attenzione e di interesse i miei primi 2 post, avresti letto che ho parlato di collettori di aspirazione, alberi a camme, carburatori e accensioni per variare la coppia su motori senza centraline, senza scendere in formule che sono incomprensibili a chi non è avvezzo all'argomento. Forse ti farebbe bene parlare con qualche preparatore di motori da corsa per renderti conto che la cosa è spiegabile in parole molto più semplici delle formule e del perchè agendo su certi cose si ottengono certi risultati. Siccome ti sei "stufato da un pezzo" (parole tue) di discutere con chi non vuol capire ti consiglio in tutta franchezza un soliloquio in modo di aver la certezza di parlare con chi capisce e non contraddice le affermazioni che fai. Da parte mia, e di questo abbine certezza assoluta, continuerò a parlare con tutti quelli del forum senza troppo lamentarmi, come già altre volte tu hai fatto, della platea. E continuerò a farlo anche quando non ci sarà sintonia con le mie affermazioni, anzi a maggior ragione proprio quando dissonanti saranno le opinioni poichè questo si chiama confrontarsi e da questo tutti ne traiamo vantaggio e giovamento. Mi scuso con tutti i gommonauti per il palese e noioso OT e auguro una buona serata a te "dolcenera" e tutto il popolo del sito.
Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Sailornet