Potenza e coppia [pag. 6]

Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 51/85
stik58 ha scritto:

Sarei onorato di conoscere il sig. Mario Villa di persona. [...] Purtroppo è scomparso da qualche anno

Scomparso sarai tu!... stai semplicemente parlando di una persona diversa... tanto per confondere ancora le acque e non ammettere che non hai la più pallida idea di chi sia...

Probabilmente se nomino la Ferrari tu pensi all'attrice...

Lo sapevo che stavo sprecando i polpastrelli, pazienza...non ci casco più... la tua IGNORANZA l'hai mostrata da solo...

Ciao, saccente... continua pure a dire che un grafico di potenza ( ma ne sai leggere uno?) è la stessa cosa che dire "entra in coppia"... forse gli utenti del bar ti crederanno...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 52/85
Occhio agli equivoci:

Stik58 ha scritto:
Purtroppo è scomparso da qualche anno altrimenti potrei contraccambiare il favore facendoti parlare con un mio conterraneo ILARIO BANDINI costruttore di auto da corsa ed ingegnere "onoris causa".
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 53/85
VanBob ha scritto:
Occhio agli equivoci:

Stik58 ha scritto:
Purtroppo è scomparso da qualche anno altrimenti potrei contraccambiare il favore facendoti parlare con un mio conterraneo ILARIO BANDINI costruttore di auto da corsa ed ingegnere "onoris causa".


Grazie Van, anche se noto ancora una volta che il nostro amico ha troppa fretta quando legge cose scritte da altri. Brutta consigliera...la fretta.

Per quanto riguarda l'ignoranza mia.....impara a leggere prima che di annegare nella tua saccenza. Non la considero nemmeno com un'offesa visto dal pulpito da cui proviene
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 54/85
Dolcenera ascolta, Dario è della zona di Forlì...
Non vuol dire nulla, ma Dario parla di motori come io parlo di passera....
Ma io non sono un ginecologo... come lui non è ingegnere!
E' ovvio che i concetti sono presi da punti di vista più (te) o meno (lui) tecnici, ma non ho letto saccenza.
Vi chiarirete meglio in pvt, ovviamente.
Saluti ad entrambi! (Dario, fallo morire di risate con qualche barzelletta... che non è quasi successo nulla)
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 55/85
La domanda iniziale:
I modelli di pari cilindrata e minore potenza dispongono di maggiore coppia o di migliore distribuzione della stessa, oppure no?

Per tornare ontopic, io credo che la domanda, seppur legittima, non possa avere risposta.
E non la può avere semplicemente perchè nel mercato della nautica ancora non è ancora sentita la necessità (come invece nel settore auto e moto) di pubblicare dati che i costruttori sicuramente hanno.
E neache noi utenti e le nostre categorie ed associazioni hanno mai (a mia conoscenza) studiato la questione.
Di prove al banco non ne ho notizia.
E solo quelle darebbero la risposta, a prescindere da considerazioni teoriche.

Per il mio pensiero, siamo troppo polli (meglio, ci trattano proprio da polli) per meritarci un albero diverso tra motore e motore, diverse lunghezze dei condotti di aspirazione etc etc etc...
Quindi diventa una sola esigenza di soldi, più cavalli più soldi ed il produttore "deve" far spendere tutte le tasche, quindi con lo stesso motore ruba nelle tasche di più persone, un po' come i film di una volta in prima, seconda e terza visione: il film è quello, cambiano le poltroncine.
E, per mia opinione, cambiano solo oltre i 5mila giri. sotto saranno praticamente uguali.
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 56/85
la prossima volta che mi trovo in mare con qualcuno parlando di questo argomento e gli dico.:
......guarda che un depotenziato ha più coppia del fratello maggiore...lo farò legandomi l'ancora al collo perche se per caso mi dice......

MI SPIEGHI PERCHE?????!!!!!........

beati voi che sapete tutte queste cose ma continuate a farlo nel rispetto anche di chi vi ascolta perche tutto ciò è interesantissimo se ognuno si mette a disposizione degli altri anche quando non si capiscono certe posizioni.

Siate più sereni!
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 57/85
Dolcenera ha scritto:
VanBob ha scritto:


La formula derivata per ricavare la coppia M sarebbe (se non sbaglio)
M = P / ω

Se diminuisco la potenza P lasciando invariati gli rpm ω inevitabilmente diminuisce anche il valore di coppia M...... o no?!? Rolling Eyes


L'errore te l'ho spiegato all'inizio.
Tu parti dal presupposto che la potenza del motore meno potente (che non necessariamente è lo stesso depotenziato) sia SEMPRE inferiore a quella del motore più potente.
Invece questo è SICURAMENTE vero solo al regime di potenza massima e WOT.


Dolcenera, però non giochiamo a confondere le carte: è logico che quando si confrontano le prestazioni di due motori si confrontano le potenze massime.
Altrimenti il discorso non avrebbe nessun senso.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 58/85
Sardomar, secondo me sbagli dicendo che è logico che quando si confrontano le prestazioni di due motori si confrontano le potenze massime altrimenti il discorso non avrebbe nessun senso.

Perchè se da un primo approccio è interessante vedere la potenza massima, che è quella che influisce sulla velocità massima, per esempio,
dall'altro è MOLTO interessante vedere quanta parte della potenza massima viene sviluppata a regimi inferiori, che poi sono quelli VERAMENTE UTILI ed indispensabili, secondo me, come quando sei in difficoltà nel riprendere una planata dopo l'onda con mare grosso...
Che ci frega in quest'ultima situazione della potenza svluppata a 6000 giri, se invece si sta andando a 3500 4000???
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 59/85
Giusto! Però come evidenziato nelle pagine precedenti si è visto che la differenza nella curva di erogazione di due motori uguali, di cui uno depotenziato, non è rilevabile da un essere umano.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 60/85
E sono d'accordo con te... ma la cosa non cambia: i motori non si confrontano per "potenze massime" se non tra ragazzetti smanettoni semaforai.
Lo siamo noi? no, anche perchè anche se lo fossimo, i nostri gommoni non hanno il cambio e quindi si scontrerebbero con la linearità di erogazione lungo tutto l'arco di giri utile.
E qua verrebbe fuori il motociclista che è in me, ma è meglio lasciar perdere...
Sailornet