Potenza e coppia [pag. 3]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 21/85
Dolcenera ha scritto:
VanBob ha scritto:
Perchè ha coppia bassissima?


E scommettiamo che con una fasatura diversa la coppia in basso si può far aumentare enormemente ... diminuendo la potenza massima?


Sicuro!
Aumenti la coppia in basso, diminuisci la potenza massima. Ma quanta potenza in HP potrai ottenere a quel regime? E per quanto sia alto il valore di coppia, sarà esso superiore ai valori assoluti di coppia massima dello stesso motore non rifasato? Io non credo a meno che non si possano ottenere potenze superiori a regimi inferiori ma tu stesso hai detto che si cambia fasatura ottenendo minor potenza massima.

Presumo quindi che c'è alla base un misunderstanding sulla domanda originale posta da fdagnano, essa manca di specificare se i valori saranno superiori o inferiori nei 2 motori agli stessi regimi di rotazione.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 22/85
VanBob ha scritto:
luisito ha scritto:
Pertanto quando un motore che in origine ad esempio arriva ad erogare 90 HP se lo porto ad erogarne 75 con qualsiasi artificio, avrò curve sia di coppia che di potenza più basse.


Non sempre è vero......dipende che mappatura darò alla centralina. Posso scegliere di avere una gran coppia ai bassi regimi pur avendo meno potenza agli alti.

Ok, allora la risposta da dare alla seguente domanda qual'è??

fdagnano2008 ha scritto:
I modelli di pari cilindrata e minore potenza dispongono di maggiore coppia o di migliore distribuzione della stessa, oppure no?


non è solo la cilindrata che dà la coppia, ma una serie di parametri tra cui il numero dei cilindri.
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 23/85
VanBob ha scritto:
Ho capito cosa intende Dolcenera ma questo mi stravolge l'aritmetica. Rolling Eyes

Partiamo dalla formula potenza = coppia x rpm da cui (banalizzando e utilizzando unità di misura "di comodo") faremo 2 paragoni tra motori a) e b):
a) motore 90HP
b) stesso motore depotenziato a 70HP


Supponiamo quindi di non utilizzare i 2 motori WOT perchè parzializziamo la manetta e ci limitiamo a produrre 40HP
a) 40HP = coppia x 3000
b) 40HP = coppia x 3000
in questo caso la coppia non potrà che essere identica in quanto, seppur chiuso di flange o di centralina abbiamo una minor potenza ad un regime di rotazione minore che sarà comunque identico in entrambi i motori.


E qua evidentemente non riesco a farmi capire... se per esempio uso un collettore di diametro inferiore, avrò più turbolenza, miglior distribuzione della benzina iniettata nell'aria e una combustione più efficace... morale: il motore meno potente ha più coppia...

Chi non ci crede, si informi sui CHT del Croma Fiat, grazie.

Citazione:

Quando preleviamo il massimo possible dai due motori, il regime di rotazione tra i due dovrebe essere diverso (altrimenti che depotenziamento sarebbe?)
a) 90HP = coppia x 5000
b) 70HP = coppia x 4000
Il valore di coppia non dovrebbe essere comunque uguale?


E invece il regime potrebbe esser anche lo stesso, ma se ho più perdite volumetriche, entra meno aria e ho meno coppia...

Oh, ragazzi, io non so più come dirlo... Sad
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 24/85
VanBob ha scritto:
Perchè ha coppia bassissima?


E' il contrario Van...il F1 a 1500 giri (ma nemmeno a 3000 giri) non sta in moto perchè entra in coppia a 5000/6000 giri.
La potenza in basso alle F1 non interessa poichè hanno un regime di rotazione sempre molto alto. Al contrario nelle auto di tutti i giorni dove la potenza a 7000 giri la usi pochissimo mentre ti serve averne per patrtire dal semaforo
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 25/85
stik58 ha scritto:
VanBob ha scritto:
Perchè ha coppia bassissima?


E' il contrario Van...il F1 a 1500 giri (ma nemmeno a 3000 giri) non sta in moto perchè entra in coppia a 5000/6000 giri.
La potenza in basso alle F1 non interessa poichè hanno un regime di rotazione sempre molto alto. Al contrario nelle auto di tutti i giorni dove la potenza a 7000 giri la usi pochissimo mentre ti serve averne per patrtire dal semaforo


Non confondergli le idee... stai dicendo la stessa cosa che dice Van, ovvero che a 1500 giri un f1 è a zero di coppia. Wink
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 26/85
Dolcenera ha scritto:
Non confondergli le idee...

SbellicaSbellicaSbellica




Il problema è che l'argomento è difficile da spiegare.
Pur avendo compreso tutto ciò che dice Dolcenera continuo a domandarmi (didaddicamente e non per puntiglio) come sia possibile che questo avvenga se i valori di coppia, rpm e potenza sono strettamente correlati da una semplice formula aritmetica.

Vediamo di capire meglio....

Ecco la formula:

P = M · ω

P è la potenza del motore espressa in W (watt) al numero di giri desiderato
M è la coppia generata espressa in Nm (newton × metri)
ω è la velocità angolare espressa in radianti al secondo a cui si riferisce la potenza P ( ω = 6.28 · rpm/60 )

La formula derivata per ricavare la coppia M sarebbe (se non sbaglio)
M = P / ω

Se diminuisco la potenza P lasciando invariati gli rpm ω inevitabilmente diminuisce anche il valore di coppia M...... o no?!? Rolling Eyes
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 27/85
Dolcenera ha scritto:
Sardomar ha scritto:

Concludo quindi confermando che potenza e coppia sono legati in modo biunivoco dall'algoritmo che Van Bob ci ha ricordato


Allora spiegaci perchè un 3000 di f1 a 1500 giri manco sta in moto...


Qui dobbiamo introdurre il concetto di curva di correlazione della potenza ( o della coppia visto che sono correlati) col numero di giri del motore.
Un motore infatti può essere concepito per erogare la sua coppia a un numero di giri ancora basso oppure di erogare elevata coppia a regimi elevati.
Non casualmente un motore di formula 1 è accoppiato a un cambio di6/7 marce: proprio perchè eroga coppia ( e potenza) a un numero di giri elevato
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 28/85
VanBob ha scritto:


La formula derivata per ricavare la coppia M sarebbe (se non sbaglio)
M = P / ω

Se diminuisco la potenza P lasciando invariati gli rpm ω inevitabilmente diminuisce anche il valore di coppia M...... o no?!? Rolling Eyes


L'errore te l'ho spiegato all'inizio.
Tu parti dal presupposto che la potenza del motore meno potente (che non necessariamente è lo stesso depotenziato) sia SEMPRE inferiore a quella del motore più potente.
Invece questo è SICURAMENTE vero solo al regime di potenza massima e WOT.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 29/85
Dolcenera ha scritto:
stik58 ha scritto:
VanBob ha scritto:
Perchè ha coppia bassissima?


E' il contrario Van...il F1 a 1500 giri (ma nemmeno a 3000 giri) non sta in moto perchè entra in coppia a 5000/6000 giri.
La potenza in basso alle F1 non interessa poichè hanno un regime di rotazione sempre molto alto. Al contrario nelle auto di tutti i giorni dove la potenza a 7000 giri la usi pochissimo mentre ti serve averne per patrtire dal semaforo


Non confondergli le idee... stai dicendo la stessa cosa che dice Van, ovvero che a 1500 giri un f1 è a zero di coppia. Wink

scusa dolcenera ma alla tua domanda del perchè a 1500 giri non sta in moto Van risponde con un'altra domanda: perchè ha una coppia bassissima? La risp è che ha una coppia altissima la F1.
Non ti pare? non mi sembra che Van la intendesse alla stessa maniera.
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 30/85
stik58 ha scritto:

scusa dolcenera ma alla tua domanda del perchè a 1500 giri non sta in moto Van risponde con un'altra domanda: perchè ha una coppia bassissima? La risp è che ha una coppia altissima la F1.
Non ti pare? non mi sembra che Van la intendesse alla stessa maniera.


Io ci rinuncio.Sad

La risposta esatta è : perchè a 1500 giri ha una coppia bassissima, ovvero quasi uguale a zero, non sufficiente a vincere i pur minimi attriti della rotazione.

Punto e basta. Di cosa fa un motore F1 a 15000 giri non ci interessa in questa sede..
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sailornet