Potenza e coppia [pag. 2]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 11/85
@stik:
mi sembra che un discorso sia il semplice depotenziamento strozzando, discorso diverso è rimappare i parametri delle centraline. E quando le centraline non ci sono?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 12/85
VanBob ha scritto:
@stik:
mi sembra che un discorso sia il semplice depotenziamento strozzando, discorso diverso è rimappare i parametri delle centraline. E quando le centraline non ci sono?


Discorso molto più complicato tecnicamente parlando.
In questi casi occorre modificare componenti del motore. Si può agire dai getti dei carburatori all'albero a camme, dalle molle delle valvole all'altezza della testa o dall'anticipo o ritardo dell'accensione ecc....dipende cosa si vuole ottenere.
Praticamente tutto quello che viene "comandato" dalla centralina si deve fare manualmente e addirittura si possono fare un maggior numero di modifiche. Naturalmente il costo è molto maggiore e non sempre giustificato dai risultati.
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 13/85
Il motivo del perchè i costruttori offrono il medesimo motore con diverse potenze, è semplicemente quello di fare sinergia e quindi ridurre i costi
di produzione. Quella riportata sulla calandra e sul documento, è il valore di potenza max. Ma sia la potenza che la coppia non sono un unico
valore, ma tanti valori che variano al variare del regime di giri. Infatti per ogni motore si ottengono curve di coppia e cueve di potenza.
Quelle rese disponibili dai costruttori, sono ottenute nel seguente modo: motore frenato al banco, farfalla completamente aperta e progresssivamente viene sfrenato il motore fino al rgime di giri max. Questa è definita curva in piena potenza. Ma nello sviluppo di un nuovo
motore, vengono eseguite curve in diverse condizioni, a carichi parzializzati, in utilizzazione ecc. Pertanto quando un motore che in origine
ad esempio arriva ad erogare 90 HP se lo porto ad erogarne 75 con qualsiasi artificio, avrò curve sia di coppia che di potenza più basse.
Ho cercato di sintetizzare, ma su questo argomento ci sarebbe tanto altro da dire. A scriverti è uno che ha lavorato per decenni in Alfa Romeo
e ricavate tantissime curve di motori in sala prova.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 14/85
luisito ha scritto:
Pertanto quando un motore che in origine ad esempio arriva ad erogare 90 HP se lo porto ad erogarne 75 con qualsiasi artificio, avrò curve sia di coppia che di potenza più basse.


Ok, allora la risposta da dare alla seguente domanda qual'è??

fdagnano2008 ha scritto:
I modelli di pari cilindrata e minore potenza dispongono di maggiore coppia o di migliore distribuzione della stessa, oppure no?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 15/85
VanBob ha scritto:
@stik:
mi sembra che un discorso sia il semplice depotenziamento strozzando, discorso diverso è rimappare i parametri delle centraline. E quando le centraline non ci sono?


Quoto Van Bob per le sue dotte dissertazioni. Il depotenziamento si riferisce ovviamente alla erogazione massima della potenza. Le centraline infine non stravolgono le regole di base dei principi fondamentali della termodinamica applicati alla meccanica. Semplicemente affinano i parametri di funzionamento del motore. Ad esempio giocando sui tempi di apertura e chiusura valvole si può far lavorare il motore a una pressione maggiore e quindi a un rendimento maggiore ottimizzando i consumi o, a parità di consumi, dando più potenza.
Concludo quindi confermando che potenza e coppia sono legati in modo biunivoco dall'algoritmo che Van Bob ci ha ricordato
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 16/85
Sardomar ha scritto:

Concludo quindi confermando che potenza e coppia sono legati in modo biunivoco dall'algoritmo che Van Bob ci ha ricordato


Allora spiegaci perchè un 3000 di f1 a 1500 giri manco sta in moto...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 17/85
Perchè ha coppia bassissima?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 18/85
VanBob ha scritto:
luisito ha scritto:
Pertanto quando un motore che in origine ad esempio arriva ad erogare 90 HP se lo porto ad erogarne 75 con qualsiasi artificio, avrò curve sia di coppia che di potenza più basse.


Ok, allora la risposta da dare alla seguente domanda qual'è??

fdagnano2008 ha scritto:
I modelli di pari cilindrata e minore potenza dispongono di maggiore coppia o di migliore distribuzione della stessa, oppure no?


Luisito l'ha spiegato giusto due righe più su di quello che hai quotato:

Citazione:

Quelle rese disponibili dai costruttori, sono ottenute nel seguente modo: motore frenato al banco, farfalla completamente aperta e progresssivamente viene sfrenato il motore fino al rgime di giri max. Questa è definita curva in piena potenza. Ma nello sviluppo di un nuovo
motore, vengono eseguite curve in diverse condizioni, a carichi parzializzati, in utilizzazione ecc.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 19/85
VanBob ha scritto:
Perchè ha coppia bassissima?


E scommettiamo che con una fasatura diversa la coppia in basso si può far aumentare enormemente ... diminuendo la potenza massima?
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 20/85
Dolcenera ha scritto:
VanBob ha scritto:
luisito ha scritto:
Pertanto quando un motore che in origine ad esempio arriva ad erogare 90 HP se lo porto ad erogarne 75 con qualsiasi artificio, avrò curve sia di coppia che di potenza più basse.


Ok, allora la risposta da dare alla seguente domanda qual'è??

fdagnano2008 ha scritto:
I modelli di pari cilindrata e minore potenza dispongono di maggiore coppia o di migliore distribuzione della stessa, oppure no?


Luisito l'ha spiegato giusto due righe più su di quello che hai quotato:



Scusa... ma non capisco, quando l'ho scritto io nel secondo post cosa c'era di sbagliato?
VanBob ha scritto:
Non ho capito cosa non è vero, se la formuletta oppure che con quella possa rispondersi.
La mia è una semplificazione di una legge fisica che dovrebbe portare un bel "no" alla sua domanda poichè con un depotenziato non si avrebbe maggiore coppia e neanche una migliore distribuzione della stessa.
Se non è così devo essermi perso qualcosa....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet