Doppio 40hp? [pag. 3]

Sergente
fdagnano2008 (autore)
Mi piace
- 21/60
Rosario ha scritto:
Ciao fdagnano 2008, ho utilizzato per 2 mesi (luglio e agosto scorsi) il mio Zar 53 motorizzato con 2 Honda 50 hp.
L' "integralismo" di alcuni gommonauti è stato tale che ho dovuto sopportare, si fa per dire, un certo dileggio, manco navigassi su un wc galleggiante...
In pratica, rispetto al monomotore da 100 cv, non posso che confermare cose ovvie: consumi (e manutenzione) maggiori; prestazioni inferiori (23/24 kn max piuttosto che 30/32, credo); impossibilità di utilizzare una scaletta poppiera; peso trascurabilmente superiore; ecc.ecc., insomma tutte conclusioni alle quali sei arrivato anche tu. Compresa, però, quella essenziale: la sicurezza. Un pomeriggio dello scorso agosto vado per mettere in moto i motori e si spezza il cavo del telecomando di uno degli Honda. Bè, percorrere le 15 miglia, per quanto sottocosta, con 50 cv, è stato...confortante.
Insomma, mi sembra che la risposta te la sia data da solo: se la sicurezza per te è prioritaria, tutto il resto non conta.
Quanto alla rivendibilità, aggiungo solo che ho venduto da poco, separatamente, i due Honda. In meno di un mese, non erano mica a 2 tempi...


Ciao Rosario.
Ti ringrazio per l'intervento.
Riguardo al problema delle due eliche destrorse, hai notato problemi particolari? Il consumo, da quanto dici, dovrebbe essere circa il 20% in più. E' corretto?
Ciao
Fabrizio
2° Capo
Rosario
Mi piace
- 22/60
La stabilità di rotta mi è sempre sembrata più che accettabile. Merito forse anche dell'idroguida, che credo smorzasse un orientamento tendenzialmente destrorso del gommone. Anche in manovra nessun problema, del resto, suvvia, parliamo di poco più di 5 metri di natante...Quanto ai consumi, non saprei quantizzare la differenza con l'ipotetico e alternativo monomotore da 100 cv perchè lo Zar l'ho comprato, usato, già con i 2 Honda 50.
Insomma, consuma di più, c'è più manutenzione, meno spazio, minori prestazioni...
Ma sai come si dice in Campania? "Dove c'è gusto non c'è perdenza!"
Un saluto, facci sapere eventuali sviluppi!
Rosario
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 23/60
Non ho mai navigato con due motori identici.. ho sempre avuto un motore principale ed un piccolo di rispetto. Dunque non ho modo di riferirire quali gli svantaggi misurati di questa soluzione.

Pero' di solito tendo ad analizzare un problema, Non come il chirurgo, che guarda solo l'appendice che deve operare, o meglio non nella fase analitica. In questo stadio cerco di analizzare il quadro d'insieme, per poi arrivare all'analisi delle soluzioni: e per farlo mi mancano un poco di informazioni. Ci dici quello che NON devi fare con il mezzo, NON devi uscire la domenica sottocosta, Non ci navighi per poco tempo per volta. Ci dici solo che ci lavori. Bene, allora a meno che per ragioni di privacy non sia un problema, facci capire il tipo di impiego al quale e' destinato il mezzo: Percorrenze, condizioni medie di uscita, tempi di navigazione e distanze dalla costa e in che parte d'italia. Magari esce fuori che il gommone non e' il mezzo piu adatto, ed hai bisogno di una barca con due entrofuoribordo diesel... io con i dati che ho non riesco a capire perche' vuoi pagare il 100% in piu di assicurazione, il 100% in piu di manutenzione, navigando piu lento, consumando di piu, e certamente con un margine migliore di possibilita' di rientro in caso di avaria. Ma dove ci devi andare co sto gommone? quanto fuori ti spingi? con che carico? perche se scopriamo ad esempio che devi andare su una piattaforma petrolifera a 4 miglia dalla costa, tutto sto discorso perde di senso. Se devi traversare il tirreno anche, ma per un altro verso...
insomma dacci dati maggiori, perche altrimenti diventa un mero esercizio stilistico.
ciao
ROland
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 24/60
fdagnano2008 ha scritto:


Riguardo al problema delle due eliche destrorse, hai notato problemi particolari? Il consumo, da quanto dici, dovrebbe essere circa il 20% in più. E' corretto?
Ciao
Fabrizio


Quello del controrotante per potenze così basse è un falso problema.

In manovra poi non si pone perchè con due motori si lavora solo con le manette senza toccare il timone.

Il consumo dipende da quanto chiedi al motore e dalla curva di consumo del motore stesso, quindi non è determinabile a priori. Di certo devi compensare tutte le maggiori perdite per attrito, non solo del piede imerso, ma anche del fatto che hai due pompe dell'acqua, della benzina, due imbiellaggi e riduzioni al piede in movimento al posto di una. in linea di massima non meno del 20-25% in più.

In cambio avrai una trazione spaventosa... non per niente tutti i gommoni usati per traino e soccorso in genere hanno una doppia motorizzazione.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 25/60
Ciao fdagnano2008,
io non capisco una cosa: se l'utilizzo è professionale, ne capisci più di noi...
E allora perchè continui a cercare consigli o opinioni tra il 99.9 % di utenza che ne sa meno di te?
Io ne vedevo spesso negli anni 80, poi sempre meno, fino agli anni recenti quando, come ha giustamente detto Mavala, si notano doppie motorizzazioni per potenze totali dai 250 in su.
Se l'uso è professionale, in fondo, ti ci vedo malino con tale motorizzazione, per non dire del dubbio tra la scelta dell'SP90 e 540in...
(che, detto per inciso, non c'incastrano nulla l'uno con l'altro)
Permettimi, ma quanto da te sinora scritto mi fa pensare ad altro
Sergente
fdagnano2008 (autore)
Mi piace
- 26/60
- Ultima modifica di fdagnano2008 il 10/11/08 22:34, modificato 1 volta in totale
bobo ha scritto:
Ciao fdagnano2008,
io non capisco una cosa: se l'utilizzo è professionale, ne capisci più di noi...
E allora perchè continui a cercare consigli o opinioni tra il 99.9 % di utenza che ne sa meno di te?
Io ne vedevo spesso negli anni 80, poi sempre meno, fino agli anni recenti quando, come ha giustamente detto Mavala, si notano doppie motorizzazioni per potenze totali dai 250 in su.
Se l'uso è professionale, in fondo, ti ci vedo malino con tale motorizzazione, per non dire del dubbio tra la scelta dell'SP90 e 540in...
(che, detto per inciso, non c'incastrano nulla l'uno con l'altro)
Permettimi, ma quanto da te sinora scritto mi fa pensare ad altro


Nessuna privacy.
Per lavoro faccio documentari di pesca in apnea. Le dimensioni del gommone devono essere relativamente limitate, perchè sono spesso costretto a varare ed alare da scivoli di fortuna e/o in condizioni pessime, e carrello parecchio, dovendo affrontare diverse trasferte. Non posso quindi utilizzare bestie di sei metri con grandi motorizzazioni, ma mi serve un battello leggero, robusto, marino e spartano. La mia navigazione è quella del pescatore in apnea: varo, faccio le mie miglia (2 o 20, a seconda dei casi), ancoro, pesco due ore, mi sposto, mi ributto, etc. ed alla fine torno in porto, dove spesso alo e riparto. Velocità abituale di spostamento: 17/20 nodi, carico a bordo: io ed un altro operatore, tutto in apnea, quindi no bombole, qualche videocamera e poco più. Carico leggero, quindi. Esco almeno 150 giorni all'anno, in posti più o meno sperduti (ma a Gennaio sono sperduti quasi tutti). Vedi tratti di Corsica con costa a picco e nessuna possibilità di scendere a terra in caso di guasto. Esco anche quando sarebbe inutile o non piacevole per il diportista medio (mare formato), e mi capita quindi di affrontare situazioni dove il cedimento di un motore (esperienza vissuta con un Honda 504t, con un Evinrude 40hp2t, e con un altro Evinrude 25hp 2t) mi creerebbe problemi, anche se con vento di terra navigo in prossimità della costa, con mare da fuori mi tengo parecchio lontano, ho a bordo oltre cento metri di cima e due ancore serie con tanto di catena, oltre a cellulare etc.
L'uso è professionale, ma non sono un profondo esperto nè un appassionato di gommoni. Mi servono come mezzo da lavoro, ed uso solo misure medio piccole, non mi interessano mode, accessori, doccette, prendisole, estetica, etc. In particolare non conosco nessuno che abbia avuto necessità di utilizzare una motorizzazione come quella che mi interessa. La ricerca di un consiglio era più che altro rivolta a quell'uno su 9000 iscritti al forum che effettivamente poteva aver sperimentato questo tipo di soluzione, per la quale non ho trovato altra letteratura, se non consigli generici su base teorica. La scelta tra i due gommoni in questione pende tra la scelta strettamente tecnica (ho già un Mar.Sea SP80 con Mercury 40/60 EFI con i quale mi sono trovato molto bene), e quella dell'opportunità ( ho delle buone occasioni per LOMAC, che mi dicono comunque essere un buon battello per quella fascia di peso e motorizzazione).
Dovrebbe esserci tutto:-)
Ripeto che il consumo maggiore, la spesa per due assicurazioni, etc, mi interessano, ovviamente, ma fino ad un certo punto, mentre il discorso sicurezza mi interessa di più. Ad esempio, con un solo motore funzionante, considerato che si troverebbe decentrato, il gommone sarebbe comunque in grado di planare? Credo che questo tipo di valutazione possa esser fatta anche su esperienze di motori più potenti montati su battelli più grandi.
Ciao
fabrizio
Capitano di Corvetta
Giannibg
Mi piace
- 27/60
Ciao Fdagnano,

Da diversi anni mi capita di incontrare in Croazia, isola di Rab,
un gommone battente bandiera Italiana, lunghezza di c.ca
5.50 mt. con due selva da 40 hp.
Cosi a prima vista sembra che navighi decentemente, imho,
ma di piu' non saprei dirti Embarassed
Essendo un mezzo da lavoro, non vedo perche non si possa fare ?
Al tuo posto farei anche 2 x 60, cioe' 2 x 40/60

Buon lavoro
e spero di vedere i Tuoi documentari,
se dici dove e quando Smile


Gianni
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 28/60
Posso contribuire per la parte Lomac...sul 540 non sono previsti 2 motori,la poppa ha lo spazio centrale per un solo motore e le due plancette laterali,una con la scaletta incassata e il passaggio a prua (comodissimo,a mio parere).

Posso anche dire che imho la carena del 540 non è poi così marina come potrebbe servire a te,ma comunque il mezzo è leggero e comodo,facilmente trasportabile e con varo/alaggio non troppo faticosi.

La motorizzazione ottimale è un 75/90 cv,io ti consiglierei i nuovi Suzuki 70-80-90,al minimo un 40/60 ripotenziato.

Quindi,almeno per Lomac,confermo la scelta di un solo motore e un ausiliario.Due motori "grandi" non ci stanno,a meno di stravolgere la poppa..ma questo è un altro discorso in cui non mi addentro.
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Sergente
fdagnano2008 (autore)
Mi piace
- 29/60
Giannibg ha scritto:
Ciao Fdagnano,

Da diversi anni mi capita di incontrare in Croazia, isola di Rab,
un gommone battente bandiera Italiana, lunghezza di c.ca
5.50 mt. con due selva da 40 hp.
Cosi a prima vista sembra che navighi decentemente, imho,
ma di piu' non saprei dirti Embarassed
Essendo un mezzo da lavoro, non vedo perche non si possa fare ?
Al tuo posto farei anche 2 x 60, cioe' 2 x 40/60

Buon lavoro
e spero di vedere i Tuoi documentari,
se dici dove e quando Smile

Gianni


I 2x60 aumentarebbero troppo il peso (andremmo ad oltre 220kg contro i 180kg), e mi porterebbero anche fuori motorizzazione massima, credo. I 40 carburati Yamaha sono la cosa più leggera che ho trovato in quella fascia.
I documentari sono in programmazione reglare su "Caccia e Pesca", n. 235 del bouquet SKY.

Ciao

Fabrizi
Sergente
max.fer78
Mi piace
- 30/60
Visto che purtroppo le ricerche all'interno del forum non hanno prodotto i risultati da te sperati e visto il tuo interesse prettamente professionale posso consigliarti di rivolgerti a qualcuno che sia competente in materia, come può essere un progettista di barche o una persona che lavora specificatamente nel campo progettazione/costruzione. Sicuramente loro possono consigliarti più di qualsiasi altra persona che usa la barca o il gommone per diporto e magari possono anche seguire il tuo caso dalla progettazione, al montaggio e all'assistenza futura visto che hanno sempre agganci con cantieri o comunque nell'ambiente nautico.
Io, quindi, se fossi nei tuoi panni ed avessi il tuo stesso obiettivo mi rivolgerei esclusivamente ad una persona competente anche sborsando dei soldi per pagarne un'eventuale parcella ma avendo alla fine la certezza di un lavoro o progetto eseguito come deve essere...
Sailornet