Doppio 40hp? [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 11/60
domanda: come mai non si vedono gommoni con doppie motorizzazioni se non bestioni enormi? è assolutamente controproducente, tutto sconsiglia una scelta del genere: l'atrito dei due piedi, il peso sullo specchio, lo spazio dello specchio, i costi .... insomma è una follia Felice
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Sergente
fdagnano2008 (autore)
Mi piace
- 12/60
mavala ha scritto:
domanda: come mai non si vedono gommoni con doppie motorizzazioni se non bestioni enormi? è assolutamente controproducente, tutto sconsiglia una scelta del genere: l'atrito dei due piedi, il peso sullo specchio, lo spazio dello specchio, i costi .... insomma è una follia Felice


Non dico che non sia così, però attrito dei due piedi a parte, per il resto le mie ricerche mi dicono questo:
Yamaha F40 bet: peso: 90,4kg: peso coppia: 180,8kg, costo listino: E. 6.190 IVA compresa, costo coppia: 12.380,00
Yamaha bet EFI 80hp: peso 170kg, costo listino E. 10.390, Yamaha F6amh peso 38,5kg, costo E 2.340
differenza: soluzione 2x40hp: peso 180,8kg, costo 12.380; soluzione 1x80hp+1x6hp: peso 208,5kg, costo 12.730. E tralascio il fatto che lo sconto reale su due 40hp potrebbe essere migliore di quello su un 80hp, il fatto che navigare con un motore (quello di rispetto) alzato può creare qualche problema al motore stesso, che essendo utilizzato di rado esiste la possibilità che non parta al primo colpo quando serve, che comunque è un motore che può servire a governare e tornare a terra in un posto magari diverso da quello di partenza ma non a navigare, che comunque lo spazio a poppa se lo prende tutto, etc
Quindi l'"assolutamente controproducente", la "follia", il "tutto sconsiglia", devono basarsi su qualche altra cosa che non conosco, premesso che a meno di non fare i turisti 15 giorni e 50 ore all'anno uscendo con la famiglia con mare piatto l'unica vera follia a mio avviso è uscire con un solo motore, e che le priorità possono esser diverse a seconda dl tipo di utilizzo. Tornando al tema, ci sono controindicazioni reali e documentate all'uso di un doppio motore di questo tipo?
Fabrizio
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 13/60
io ti consiglio i due motori che sono una soluzione ottimale su un gommone come il tuo

ok, volevi sentirdi dire questo? te l'ho detto....
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 14/60
Ti posso dire riguardo i consumi che io avevo un Honda BF40 che è stato sostituito quest'anno da un 90.
Se prima facevo una media di circa 1,5 mg/l. adesso sono sui 1,3 mg/l. Se avessi installato un'altro 40 invece del 90 avrei un consumo di 1,5:2=0,75 mg/l. Una bella differenza!
E il rendimento non sarebbe stato lo stesso a causa della minore idrodinamicità dei 2 piedi.
Considera anche che in quel range di potenza le case non fanno alberi controrotanti o eliche sinistrorse per cui rischi di trovarti un battello con una poppa instabile e difficile da manovrare.
Questo secondo la mia opinione non avendo avuto esperienze dirette che credo siano mooolto difficili da trovare, L'unica volta che ho visto una barca con 2 X 40 cv. è stato in Francia, era uno Zar, faceva un gran casino e mi sembrava che non andasse niente.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Sergente
fdagnano2008 (autore)
Mi piace
- 15/60
mavala ha scritto:
io ti consiglio i due motori che sono una soluzione ottimale su un gommone come il tuo

ok, volevi sentirdi dire questo? te l'ho detto....


No, avrei preferito una cosa tipo "io li ho provati per un anno con 150 ore di mare, ho notato che l'impossibilità di avere uno dei due motori con elica controrotante mi complicava le manovre in porto", oppure tipo "rispetto all'80hp che avevo prima, i due 40hp mi fanno fare 1,2 miglia a litro contro l'1,6 miglio a litro che facevo prima". Ecco, qualcosa del genere. Per curiosità, li hai mai provati, o hai conosciuto bene uscendoci in mare qualcuno che li ha provati? Altrimenti qual'è l'utilità di dare un consiglio?

Fabrizio
Sergente
fdagnano2008 (autore)
Mi piace
- 16/60
marco57 ha scritto:
Ti posso dire riguardo i consumi che io avevo un Honda BF40 che è stato sostituito quest'anno da un 90.
Se prima facevo una media di circa 1,5 mg/l. adesso sono sui 1,3 mg/l. Se avessi installato un'altro 40 invece del 90 avrei un consumo di 1,5:2=0,75 mg/l. Una bella differenza!
E il rendimento non sarebbe stato lo stesso a causa della minore idrodinamicità dei 2 piedi.
Considera anche che in quel range di potenza le case non fanno alberi controrotanti o eliche sinistrorse per cui rischi di trovarti un battello con una poppa instabile e difficile da manovrare.
Questo secondo la mia opinione non avendo avuto esperienze dirette che credo siano mooolto difficili da trovare, L'unica volta che ho visto una barca con 2 X 40 cv. è stato in Francia, era uno Zar, faceva un gran casino e mi sembrava che non andasse niente.


Sul consumo c'è da dire che se ne avessi due insieme, i 40hp non girerebbero allo stesso regime del singolo (immagino fosse sempre "a palla"). Quindi il loro consumo reale dovrebbe essere inferiore al raddoppio di quello del singolo, anche se comunque superiore a quello del singolo 90hp. Comunque, a me consumare il 20% in più o tirare qualche nodo in meno interessa il giusto, mentre ritengo fondamentale la sicurezza. Per avere due motori, ognuno dei quali in grado di portarmi a casa senza grossi problemi in qualsiasi circostanza, sono disposto a sacrificare parecchio. In particolare, mi interessa sapere se ci sono particolari problemi riguardo l'impossibilità di disporre del controrotante, e/o particolari problemi di gestione, da un punto di vista strettamente tecnico.
Fabrizio
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 17/60
Visto che ne io ne Mavala siamo tra i fortunati possessori di una doppia motorizzazione 40+40 ma si stava solo cercando di ragionare per aiutarti, non considerare neanche le mie risposte e aspetta qualcuno (ma chi?) che abbia esperienza in merito.
'notte
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 18/60
fdagnano2008 ha scritto:
mavala ha scritto:
io ti consiglio i due motori che sono una soluzione ottimale su un gommone come il tuo

ok, volevi sentirdi dire questo? te l'ho detto....


No, avrei preferito una cosa tipo "io li ho provati per un anno con 150 ore di mare, ho notato che l'impossibilità di avere uno dei due motori con elica controrotante mi complicava le manovre in porto", oppure tipo "rispetto all'80hp che avevo prima, i due 40hp mi fanno fare 1,2 miglia a litro contro l'1,6 miglio a litro che facevo prima". Ecco, qualcosa del genere. Per curiosità, li hai mai provati, o hai conosciuto bene uscendoci in mare qualcuno che li ha provati? Altrimenti qual'è l'utilità di dare un consiglio?

Fabrizio


nessuno può dirti la sua esperienza di 150 ore, perchè non hai ancora capito che su oltre 9000 iscritti al forum non ce n'è uno con 2x40cv, anzi c'era uno che ha comprato uno Zar 53 con 2 50cv e, dopo qualche prova, li ha cambiati con un 115... se la vuoi capire bene, diversamente fai quello che vuoi, ciao
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
2° Capo
Rosario
Mi piace
- 19/60
Ciao fdagnano 2008, ho utilizzato per 2 mesi (luglio e agosto scorsi) il mio Zar 53 motorizzato con 2 Honda 50 hp.
L' "integralismo" di alcuni gommonauti è stato tale che ho dovuto sopportare, si fa per dire, un certo dileggio, manco navigassi su un wc galleggiante...
In pratica, rispetto al monomotore da 100 cv, non posso che confermare cose ovvie: consumi (e manutenzione) maggiori; prestazioni inferiori (23/24 kn max piuttosto che 30/32, credo); impossibilità di utilizzare una scaletta poppiera; peso trascurabilmente superiore; ecc.ecc., insomma tutte conclusioni alle quali sei arrivato anche tu. Compresa, però, quella essenziale: la sicurezza. Un pomeriggio dello scorso agosto vado per mettere in moto i motori e si spezza il cavo del telecomando di uno degli Honda. Bè, percorrere le 15 miglia, per quanto sottocosta, con 50 cv, è stato...confortante.
Insomma, mi sembra che la risposta te la sia data da solo: se la sicurezza per te è prioritaria, tutto il resto non conta.
Quanto alla rivendibilità, aggiungo solo che ho venduto da poco, separatamente, i due Honda. In meno di un mese, non erano mica a 2 tempi...
Sergente
fdagnano2008 (autore)
Mi piace
- 20/60
mavala ha scritto:


nessuno può dirti la sua esperienza di 150 ore, perchè non hai ancora capito che su oltre 9000 iscritti al forum non ce n'è uno con 2x40cv, anzi c'era uno che ha comprato uno Zar 53 con 2 50cv e, dopo qualche prova, li ha cambiati con un 115... se la vuoi capire bene, diversamente fai quello che vuoi, ciao


Probabilmente mi esprimo male. So benissimo che la maggior parte dei "gommonauti" va in giro con un solo motore, dato che, in linea di massima, fa un altro lavoro, ed usa il gommone per hobby per le ferie estive, uscendo con la famiglia, quindi in condizioni di mare generalmente più che accettabili, per navigazioni tranquille e spensierate, salvi imprevisti saltuari. Ritengo del tutto ovvio che chi fa questo uso del gommone, e parliamo probabilmente del 99,9% dei gommonauti in generale e quindi degli iscriti al forum abbia esigenze che non sono le mie. Passando in mare gran parte del mio tempo, so anche che questa soluzione (il doppio motore) è particolarmente rara. Inquadrare la mia richiesta in un contesto generico e generale (rivendibilità del mezzo, etc, ), non mi è utile. Se avessi bisogno di un gommone per uscire la domenica, non avrei mai preso in considerazione la doppia motorizzazione. La mia richiesta è più specifica: quali sono le controindicazioni a livello tecnico reali e misurate? Mi interesserebbe ad esempio sapere perchè lo Zarista che ha cambiato i 2x50hp con il 115hp ha fatto il passo. Se ad esempio mi dicesse che consumava il 10% in più, o che ha guadagnato 10 nodi con il cambio, reputerei la cosa trascurabile, mentre se mi dicesse che il gommone era ingovernabile la cosa sarebbe diversa. Tutto quì, grazie a chi mi ha risposto finora per essersi preso la briga di farlo e per aver speso del tempo cercando di aiutare.
Fabrizio
Sailornet