Olio emulsionato [pag. 3]

Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 21/51
gommo 70 ha scritto:
Che il motore giri con le cuffie per poco tempo non causa niente,in quanto il termostato (anche nei motori di piccola cilindrata)rimane chiuso per far entrare prima in temperatura il motore,comunque l'acqua circola lo stesso,solamente che viene bypassata ,occhio a non togliere mai del tutto il termostato in quanto sarebbe troppo deleterio per il motore(vedi usure di fasce cilindro causa temperatura non idonea)al massimo al suo posto puoi montare una rondella(possibilmente inox)per rallentare il flusso dell'acqua che altrimenti circlerebbe trobbo velocemente non avendo il tempo di asportare il calore.


Ciao a tutti,
colui che mi ha montato il motore sul gommone (il quale si è spacciato per esperto nel settore della nautica ma secondo me è solo un cantastorie) mi ha tolto questo termostato dicendomi che non serve a niente anzi potrebbe creare se non funziona bene solo problemi.
Io a casa l'ho pulito molto bene tenendolo a mollo con aceto e sale adesso splende come nuovo.
Cosa devo fare? lo rimonto?
Come faccio a sapere se funziona? oppuro lo cambio e così sto tranquillo?
Rispondete numerosi come al solito.
Ciao
Angelo.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 22/51
Questo argomento meriterebbe un topic tutto suo.

In linea di massima il termostato è un pezzo importantissimo, permette a qualsiasi motore (non solo quelli marini) di funzionare nel range di temperatura ottimale (stabilita dal progettista) al di fuori del quale le prestazioni degradano e i materiali di costruzione possono addirittura deteriorarsi.

Vedi tu se è il caso di montarne uno nuovo che tra l'altro costa 2 soldi... Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 23/51
VanBob ha scritto:
Questo argomento meriterebbe un topic tutto suo.

In linea di massima il termostato è un pezzo importantissimo, permette a qualsiasi motore (non solo quelli marini) di funzionare nel range di temperatura ottimale (stabilita dal progettista) al di fuori del quale le prestazioni degradano e i materiali di costruzione possono addirittura deteriorarsi.

Vedi tu se è il caso di montarne uno nuovo che tra l'altro costa 2 soldi... Wink


Quindi tu mi dici che andrebbe montato vero?
Per quale motivo tanta gente lo leva?
Ciao e grazie.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 24/51
perche' ormai l'abitudine e' quella e visto che nessuno gli fa' mai manutenzione tende a bloccarsi ,io sono contrario a toglierlo,nella sezione tutorial c'e' come devi verificare il termostato di un yama Wink
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 25/51
CACCHIO6 ha scritto:
VanBob ha scritto:
Questo argomento meriterebbe un topic tutto suo.

In linea di massima il termostato è un pezzo importantissimo, permette a qualsiasi motore (non solo quelli marini) di funzionare nel range di temperatura ottimale (stabilita dal progettista) al di fuori del quale le prestazioni degradano e i materiali di costruzione possono addirittura deteriorarsi.

Vedi tu se è il caso di montarne uno nuovo che tra l'altro costa 2 soldi... Wink


Quindi tu mi dici che andrebbe montato vero?
Per quale motivo tanta gente lo leva?
Ciao e grazie.


Se posso aggiungere un commento quelli che lo tolgono utilizzano il motore per 2-3 mesi estivi , fanno spostamenti brevi e a volte lo fanno per .... sentito dire , senza pensare a cosa serve veramente e quale importanza abbia per un corretto funzionamento . Pensa solo che su una testata calda di una vettura facessimo passare acqua fredda di colpo potrebbe saltare la fusione di alluminio , non è il nostro caso ma per farti capire che se l'hanno inventato .... il motivo c'è. Ciao.
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 26/51
Considera anche che nei moderni motori a iniezione eliminando il termostato puoi far variare la carburazione in quanto l' NTC legge una temperatura più bassa e arrichisce la carburazione anche nel range dove non serve.
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 27/51
CACCHIO6 ha scritto:
gommo 70 ha scritto:
Ciao,l'acqua all'interno del piede non deve assolutamente entrare,probabilmente ha ceduto qualche paraolio di tenuta o addirittura uno dei tappi che hai svitato non era a tenuta ermetica.Comunque sono 3 le vie d'acqua possibili:asse elica,albero di trasmissione o i su citati tappi.Puoi provare a effetuare una prova,scarica tutto l'olio,inserisci solo uno dei due tappi,sull'altro inserisci una pompa e pressurizza a 1.020 bar,immergi il tutto in uma bacinella e cerca di capire da dove fuoriesce l'aria.Saluti


Ciao,

ma se il motore non è mai entrato in acqua e ha girato solamente con le cuffie può essere che l'acqua sia entrata dai tappi?

Ciao
Angelo.


Ciao ragazzi,
oggi ho portato il motore da officina Yamaha Motonautica Zandri a Roma e hanno fatto la prova che mi aveva consigliato gommo 70 e cioè hanno pressurizzato la scatola ingranaggi (il piede del motore) e l'aria sfiatava dalla vite del carico e scarico olio quella più in basso verso l'elica.
Il problema è che non è rovinata la vite e neanche la sede della vite ma sembrerebbe spaccato crepato la zona dove appoggia la testa della vite.
Quindi a loro dire devo cambiare il piede (solo il contenitore degli ingranaggi) per un costo che si aggira sui 1.200 euro non mi ricordo se in questa cifra mi cambiavano anche i paraoli visto che dovevano smontare tutto.
Sono rimasto scioccato dalla cifra che praticamente è equivalente al valore del motore.
Ho agganciato il carrello alla macchina e me ne sono andato a costo di utilizzarlo così fino a quando si rompe definitivamente.
Mentre tornavo al rimessaggio ho incontrato un'altro meccanico il quale mi ha detto che si potrebbe saldare.Si dovrebbe staccare il piede levare tutti gli ingranaggi che sono dentro e portarlo a fare la saldatura (spesa intorno ai 200 euro).
Cosa mi dite di tutto ciò.
Sono veramente abbattuto e a questo punto non sò cosa fare perchè a quello che mi ha detto l'officina Yamaha il problema sembrerebbe risolvibile solamente con la parte nuova oppure dovrei trovare un piede usato dello stesso tipo.
Che ne dite della saldatura?
Aspetto numerose risposte.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Capitano di Corvetta
M40
Mi piace
- 28/51
secondo me la saldatura è fattibilissima! per una incrinatura dover cambiare tutto il gambo, mi sembra ridicolo.
non sono un esperto di queste cose, ma dover spendere 1200 euro per il solo gambo, a sto punto ti compri un motore usato come il tuo e lo usi per i pezzi di ricambio!
Marshall M40 con Yamaha 25 hp 496 cc, bicilindrico a carburatore. Piccolo ma buono!
Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 29/51
Citazione:
Ciao ragazzi,
oggi ho portato il motore da officina Yamaha Motonautica Zandri a Roma e hanno fatto la prova che mi aveva consigliato gommo 70 e cioè hanno pressurizzato la scatola ingranaggi (il piede del motore) e l'aria sfiatava dalla vite del carico e scarico olio quella più in basso verso l'elica.
Il problema è che non è rovinata la vite e neanche la sede della vite ma sembrerebbe spaccato crepato la zona dove appoggia la testa della vite.
Quindi a loro dire devo cambiare il piede (solo il contenitore degli ingranaggi) per un costo che si aggira sui 1.200 euro non mi ricordo se in questa cifra mi cambiavano anche i paraoli visto che dovevano smontare tutto.
Sono rimasto scioccato dalla cifra che praticamente è equivalente al valore del motore.
Ho agganciato il carrello alla macchina e me ne sono andato a costo di utilizzarlo così fino a quando si rompe definitivamente.
Mentre tornavo al rimessaggio ho incontrato un'altro meccanico il quale mi ha detto che si potrebbe saldare.Si dovrebbe staccare il piede levare tutti gli ingranaggi che sono dentro e portarlo a fare la saldatura (spesa intorno ai 200 euro).
Cosa mi dite di tutto ciò.
Sono veramente abbattuto e a questo punto non sò cosa fare perchè a quello che mi ha detto l'officina Yamaha il problema sembrerebbe risolvibile solamente con la parte nuova oppure dovrei trovare un piede usato dello stesso tipo.
Che ne dite della saldatura?
Aspetto numerose risposte.


Ciao a tutti,

Oltre a M40 qualcon'altro ha consigli da darmi?
Cosa pensate di questa strana cosa che mi è capitata?
Ciao
Angelo.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Capitano di Corvetta
M40
Mi piace
- 30/51
cacchio vai di saldatura...cosa vuoi che possa causare, una saldatura dall esterno? l'unica cosa è che devi stare attento a non rovinare la filettatura della vite.
Sinceramente anche 200 euro mi sembrano veramente tanti, non hai un amico o conoscente che possa fartelo aggratis? è un lavoro da mezz'ora! Poi se fossi in te per sicurezza sigillerei l'incasso, a bullone avvitato, con qualche tipo di sigillante che possa resistere all'immersione del piede.
Marshall M40 con Yamaha 25 hp 496 cc, bicilindrico a carburatore. Piccolo ma buono!
Sailornet