Olio emulsionato [pag. 2]

Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 11/51
Hai pienamente ragione sulla pressione di prova ,mi sono dimenticato di dire che deve stagnare pper circa 10 secondi(dati rilevati dal manuale d'officina yamaha),sono d'accordo anch'io sull'uso delle cuffie,mi sembra stranissimo che possano aver arrecato danno.
Saluti
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 12/51
isla ha scritto:

ma di che colore e' l'olio? cosi?

re: Olio emulsionato


questo e' leggermente emulsionato!


Ciao Isla

L'olio è proprio così di colore giallo chiaro.
Quindi devo controllare il paraolio quello che è nei pressi della girante?

Ciao
Angelo.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Capitano di Corvetta
apietrini93
Mi piace
- 13/51
...eppure vi dico che ne ho visti diversi di motori rovinati cn l 'uso delle cuffie...forse con un 25 cv si rischia meno ma rimango convinto che nn faccia bene al motore...
...per quello che so, il cicuito completo che fa l acqua nel raffreddare il motore avviene solo ad una certa temperatura ,quando col termostato il circuito si apre insomma...(questo avviene di sicuro nei moderni motori 2 e 4 t ...quindi se il motore gira per poco tempo cn la cuffia il circuito nn sara' ancora aperto e il motore surriscaldera' , cosa che sarebbe compensata se fosse in acqua....ormai poi quasi tutti i motori hanno lo scarico al piede...tenerlo fuori dall' acqua lo surriscaldera' eccome!!!..
altra manovra che rovina i motori e la girante e' il completo avviamento a secco del motore, quello che anche io qualche volta ho fatto prima di alare la barca, tanto per vedere se va in moto quindi roba di un paio di secondi...

come ho gia' scritto...procuriamoci un bel secchio !! Felice
KELT WHITE SHARK 206 , JOHNSON 140 , mercury 15CV 4T..eco Furuno fcv 620, gps plotter Standard Horizon 300i
Tenente di Vascello
giunio
Mi piace
- 14/51
L'unico problema che ho avuto io con le cuffie è stato quello della porta d'acqua.
L'acqua che veniva dalla manichetta non era sufficiente a fare prendere la girante, quindi in quel caso si rischia seriamente di farlo girare a secco.
Ho risolto con il bidone di plastica dove lo immergo, comunque se l'acqua è quella giusta nessun problema con le cuffie.
Blumax open mt 5,50
Yamaha F100 DETL
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 15/51
Che il motore giri con le cuffie per poco tempo non causa niente,in quanto il termostato (anche nei motori di piccola cilindrata)rimane chiuso per far entrare prima in temperatura il motore,comunque l'acqua circola lo stesso,solamente che viene bypassata ,occhio a non togliere mai del tutto il termostato in quanto sarebbe troppo deleterio per il motore(vedi usure di fasce cilindro causa temperatura non idonea)al massimo al suo posto puoi montare una rondella(possibilmente inox)per rallentare il flusso dell'acqua che altrimenti circlerebbe trobbo velocemente non avendo il tempo di asportare il calore.
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Capitano di Corvetta
apietrini93
Mi piace
- 16/51
... Felice
KELT WHITE SHARK 206 , JOHNSON 140 , mercury 15CV 4T..eco Furuno fcv 620, gps plotter Standard Horizon 300i
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 17/51
apietrini93 ha scritto:
...eppure vi dico che ne ho visti diversi di motori rovinati cn l 'uso delle cuffie...forse con un 25 cv si rischia meno ma rimango convinto che nn faccia bene al motore...
...per quello che so, il cicuito completo che fa l acqua nel raffreddare il motore avviene solo ad una certa temperatura ,quando col termostato il circuito si apre insomma...(questo avviene di sicuro nei moderni motori 2 e 4 t ...quindi se il motore gira per poco tempo cn la cuffia il circuito nn sara' ancora aperto e il motore surriscaldera' , cosa che sarebbe compensata se fosse in acqua....ormai poi quasi tutti i motori hanno lo scarico al piede...tenerlo fuori dall' acqua lo surriscaldera' eccome!!!..
altra manovra che rovina i motori e la girante e' il completo avviamento a secco del motore, quello che anche io qualche volta ho fatto prima di alare la barca, tanto per vedere se va in moto quindi roba di un paio di secondi...

come ho gia' scritto...procuriamoci un bel secchio !! Felice


se nella cuffia c'e' abbastanza portata d'acqua,mi spieghi come fa' a surriscaldare?,i gas di scarico vengono miscelati con l'acqua di raffreddamento,la quale non supera mai i 50 gradi.
quando il termostato non e' ancora aperto non vuol dire che l'acqua non circola,viene fatta sempre circolare lato scarico .
quando apri l'acqua con la cuffia,per pressione sua raggiunge immediatamente la girante non parte mai a secco,quindi non si rovina nulla.
anzi ti dico di piu' facendolo girare nel secchio e' molto piu' facile surriscaldare l'acqua,mentre con la cuffia e' sempre a temperartura relativamente bassa.
quando faccio il lavaggio con l'olio emulsionabile in vasca,a un certo punto devo spegnere,perche' l'acqua raggiunge in breve tempo i 40 gradi.
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 18/51
Mi associo a Isla,mi dai solo un chiarimento?Cosa intendi per lavaggio con olio emulsionabile in vasca?
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 20/51
Ok,è l'olio emulsionabile che si usa nei torni efresatrici etc.grazie per il chiarimento
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Sailornet