Filtro decantatore [pag. 7]

Capitano di Corvetta
CACCHIO6
1 Mi piace
- 61/113
[quote="byanonimo"]
CACCHIO6 ha scritto:
robertoge ha scritto:

Grazie robertoge della risposta.
Sempre in questo post dicono di seguire questa sequenza:
serbatoio, pompa, filtro decantatore e motore.I miei dubbi sono è giusta questa sequenza?
Se io monto subito dopo la pompetta un'altro filtro di quelli piccolini in plastica riduco troppo il flusso della benzina? considerando che anche nel motore è presente di serie un filtro benzina?
Cosa vogliono dire queste parole nella spiegazione del filtro?:


1) La sequenza e giusta, ma non vedo la necessita di montare un ulteriore filtro in plastica, prima e dopo di quello decantatore !!!!!! il filtro decantatore lo apri in caso di necessita e lo pulisci con un pennelino, non serve sostituirlo, quello sul motore idem, e gia protetto da filtro decantatore... Ricordati tutto quello che non c'e non si guasta........ Felice
2) quello che riporta sulle spiegazioni, e semplice, quando navighi il filtro decantatore deve essere sempre pieno di benza, se non e cosi, significa che passa poca benzina rispetto a quanto consuma il motore, percio con la vite interna devi aumentare il flusso... ma non credo ne avrai bisogno, le auto ciucciano moltoooo di piu Felice

Grazie della spiegazione ora è molto più chiaro.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Comune di 1° Classe
robertoge
Mi piace
- 62/113
Grazie anche da parte mia.

Allora, appena il filtrino di plastica si sporca, lo elimino invece di sostituirlo !

PS io la regolazione del "filter king" non ho dovuto modificarla (motore 737 - 40CV 2T del 1989).
Comune di 1° Classe
robertoge
Mi piace
- 63/113
Giusto per completezza di informazione: oggi ho fatto un pò di prove.

Ho spostato la pompetta di gomma subito dopo il serbatoio (quindi prima del filtro decantatore). Mandando in pressione il circuito, ho individuato una piccola perdita sul filtro decantatore stesso.

Ora sto usando una barca a vela e quindi il motore marcia poco (solo per entrare ed uscire dal porto); evidentemente la quantità di benzina che pompavo nel circuito prima di accendere il motore era sufficiente a non farmi accorgere del problema.

Come ha detto un amico di un altro forum: in teoria il filtro prima o dopo la pompetta, non dovrebbe cambiare nulla, ma se il filtro si trova prima della pompetta, lavora "sottovuoto". Se si trova dopo, lavora "in pressione".
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 64/113
robertoge ha scritto:
Giusto per completezza di informazione: oggi ho fatto un pò di prove.

Ho spostato la pompetta di gomma subito dopo il serbatoio (quindi prima del filtro decantatore). Mandando in pressione il circuito, ho individuato una piccola perdita sul filtro decantatore stesso.

Ora sto usando una barca a vela e quindi il motore marcia poco (solo per entrare ed uscire dal porto); evidentemente la quantità di benzina che pompavo nel circuito prima di accendere il motore era sufficiente a non farmi accorgere del problema.

Come ha detto un amico di un altro forum: in teoria il filtro prima o dopo la pompetta, non dovrebbe cambiare nulla, ma se il filtro si trova prima della pompetta, lavora "sottovuoto". Se si trova dopo, lavora "in pressione".


Montando il nuovo motore, 115 mercury, la pompetta della benza, mi e stata tolta completamente, in quanto il motore stesso ha una pompa elettrica per l'aspirazione della benza, e questa per la potenza, non so, faceva in modo che mi succhiasse anche l'eventuale aria che si trova nella pompetta. restringendola.... . cosa che il meccanico mi a subito sconsigliato e tolto..
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Corvetta
Appo
Mi piace
- 65/113
sarei intenzionato anch'io a montare un filtro decantatore tra pompetta e motore, mi è sembrato però di capire che se in viaggio esaurisco il carburante (io viaggio con due serbatoi in plastica da 25 lt di cui uno di riserva, quindi esaurito uno ne attacco un altro) mi si svuota il filtro decantatore : ecco vorrei capire se in tal caso , sostituito il serbatoio con altro pieno di benzina, riesco con la pompetta a riempire nuovamente il filtro e a ripartire oppure se devo smontare il filtro per riempirlo di benzina.

Grazie del consiglio
Appo
Si parla poco quando non è la vanità a farci parlare
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 66/113
Appo ha scritto:
riesco con la pompetta a riempire nuovamente il filtro e a ripartire oppure se devo smontare il filtro per riempirlo di benzina


Riesci sicuramente. Pensa che quando ho cambiato il filtro e nello stesso tempo tutta la tubazione, solo con la pompetta adescante ho riempito tutto il circuito. Wink
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Capitano di Corvetta
Appo
Mi piace
- 67/113
predator 49 ha scritto:
Appo ha scritto:
riesco con la pompetta a riempire nuovamente il filtro e a ripartire oppure se devo smontare il filtro per riempirlo di benzina


Riesci sicuramente. Pensa che quando ho cambiato il filtro e nello stesso tempo tutta la tubazione, solo con la pompetta adescante ho riempito tutto il circuito. Wink

Thumb Up
Si parla poco quando non è la vanità a farci parlare
Comune di 1° Classe
rullo
Mi piace
- 68/113
togliere la pompetta?mha,e se poi per qualsiasi motivo rimani a secco?la pompa del motore non puo tirarla.o sbaglio?
Capitano di Corvetta
CACCHIO6
Mi piace
- 69/113
[quote="byanonimo"]
CACCHIO6 ha scritto:
robertoge ha scritto:

Grazie robertoge della risposta.
Sempre in questo post dicono di seguire questa sequenza:
serbatoio, pompa, filtro decantatore e motore.I miei dubbi sono è giusta questa sequenza?
Se io monto subito dopo la pompetta un'altro filtro di quelli piccolini in plastica riduco troppo il flusso della benzina? considerando che anche nel motore è presente di serie un filtro benzina?
Cosa vogliono dire queste parole nella spiegazione del filtro?:


1) La sequenza e giusta, ma non vedo la necessita di montare un ulteriore filtro in plastica, prima e dopo di quello decantatore !!!!!! il filtro decantatore lo apri in caso di necessita e lo pulisci con un pennelino, non serve sostituirlo, quello sul motore idem, e gia protetto da filtro decantatore... Ricordati tutto quello che non c'e non si guasta........ Felice
2) quello che riporta sulle spiegazioni, e semplice, quando navighi il filtro decantatore deve essere sempre pieno di benza, se non e cosi, significa che passa poca benzina rispetto a quanto consuma il motore, percio con la vite interna devi aumentare il flusso... ma non credo ne avrai bisogno, le auto ciucciano moltoooo di piu Felice

Non sò se è un problema ma a me il filtro non si riempie.
Ovvero si riempie solamente quando adesco il carburante con la pompa poi in navigazione si svuota per 3/4.
Non mi sembra di avvertire particolari problemi in navigazione, ma non so se questo è il normale funzionamento del filtro.
Cosa devo fare? devo apportare delle regolazioni al filtro?
Se leggete le caratteristiche del filtro che ho indicato nelle pagine precedenti, potete vedere che può essere regolato tramite una vite.
Grazie a tutti
Saluti
Angelo
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Capitano di Corvetta
andreawind
Mi piace
- 70/113
coala ha scritto:
predator 49 ha scritto:
OK proverò. La mia cartuccia comunque va cambiata ogni anno proprio perchè non è ispezionabile. Ti ringrazio


Riprendo l'argomento , visto che si comincia a fremere , e qualcuno deve ancora far rimessaggio , posto , altra foto di filtro decantatore . Come sopra , ha la possibilità di vedere se c'è presenza d'acqua con relativo sfiato sotto per farla uscire ; lo preferisco alle tradizionali cartucce chiuse , in quanto puoi in tempo reale, evitare un fermo inaspettato , specialmente su motori ad iniezione . Wink


re: Filtro decantatore


ragazzi volevo chiedervi 2 cosucce:

1- se uno ha il filtro a cartuccia stagna, senza cambiare tutto il blocco, possa mettere la cartuccia con il vetrino e spurgo x l'acqua?

2- l' elettrovavola o cos'altro sia , che si vede vicino al filtro, che funzione ha e vorrei sapere se deve essere sempre alimentata (velo chiedo perchè ho preso la nuova barca,usata, e monta il filtro della mercury tutto chiuso e questa valvola, ma non ne so il suo funzionamento.
un saluto
ex: Lomac 580in-s + Mercury 90cv Fourstroke + Carrello Percontra 750
ex: Bwa America fivefifty 550 + Suzuky DF70 + Carrello Ellebi 720
ex: Saver Manta 620 + Yamaha 115cv 4T + Yamaha 8cv 2T
ex: manò18 + tohatsu 40 mega
Sailornet