Filtro decantatore [pag. 6]

Capitano di Corvetta
CACCHIO6
Mi piace
- 51/113
spiros ha scritto:
Io ho optato per la soluzione sempliciotta , ho acquistato un paio di mesi fa (lo devo ancora provare) questo imbuto qua che a detta del costruttore riesce a "purificare" il liquido che immettiamo nel serbatoio. Ho spesso circa 20 € acuistandolo in rete. Sicuramente sarà meno efficace ma non devo montare nulla 8)

https://www.mrfunnel.com/

Potresti dirmi dove lo hai comprato in rete?
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Capitano di Corvetta
spiros
Mi piace
- 52/113
MIGLIO ha scritto:
(te hai il modello piccolo o quello grande?)cmq ricordo che l'avevo pagato molto salato nel 2003.....


Io ho comprato il piccolo , confermo il prezzo, 20-25 € ,non di più , su ebay. (rispondo cosi anche a CACCHIO6)


MIGLIO ha scritto:
un'ultima cosa questo con il filtro decantatore non ha nulla a che vedere perchè è vero che se c'è acqua nella benza rimane li,ma quella condenza che si forma nei serbatoi sul fondo se non hai il filtro decantatore il motore se la ciuccia tutta e non parte piu.....
ciao


Questa era una cosa che non conoscevo Wink
Io l'ho comprato perchè dalle mie parti , specialmente nei paesetti dimenticati da Dio , non mi fido assolutamente dei distributori e delle autobotti che lavorano solo d'estate. Anche se è vietato , nessuno mi può garantire che durante l'inverno non abbiano usato questi mezzi per altri scopi (trasporto d'acqua etc) .


OT
C'è anche un argomento che mi sta al cuore ,ho fatto una ricerca ma non ho trovato nulla sul forum .Precisamente mi interessava sapere se esistono oppure no,pericoli reali dovuti all' elettricità statica durante questi travasi usando tubi e imbuti di plastica .Ne avremmo già parlato ?
Come on baby light my fire.. wot,wot, wot ..
Capitano di Corvetta
spiros
Mi piace
- 53/113
CACCHIO6 ha scritto:

Potresti dirmi dove lo hai comprato in rete?



esempio https://cgi.ebay.it/Mr-Funnel-F3-6-Fuel-Filter-Boat-Bike-Car-Plane_W0QQitemZ350167188902QQcmdZViewItemQQptZUK_CarsParts_Vehicles_BoatEquipment_Accessories_SM?hash=item350167188902&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318
Come on baby light my fire.. wot,wot, wot ..
Capitano di Corvetta
CACCHIO6
Mi piace
- 54/113
Rvn Angelo ha scritto:
Vanno bene tutti e due per quel motore.
L'unica differenza è che il primo ha una portata maggiore(oltre alla cartuccia in metallo).

Io ieri ho comprato questo qui:

https://www.officinamalpassi.it/httpweb/catalogo_online/index.php?view=web_product&category=1&subcategory=1&items=6


Il riduttore di pressione benzina FILTER KING è stato progettato per completare e migliorare l'impianto di alimentazione benzina al carburatore.

Esso provvede ad un costante flusso di erogazione benzina in qualsiasi condizione d'uso della vettura, ed anche in diverse condizioni climatiche ed ambientali, per il grande e sensibile diaframma posto nel FILTER KING. La pompa carburante installata normalmente può sviluppare delle pressioni sino a 5 volte più grandi del necessario per alimentare il carburatore causando sovraccarico, spreco, ingolfamento e arresto del motore.

Il FILTER KING evita tutto ciò poichè riduce la pressione normalizzandola, questa riduzione di pressione garantisce poi un minimo perfetto e partenze istantanee e più veloci.

Inoltre la vettura acquista una elasticità di marcia piacevole, e la resa del motore al massimo regime non viene diminuita, perchè la taratura effettuata è stata calcolata per la corrispondente potenza con una percentuale in più quale margine di sicurezza.

ATTUTISCE LE PULSAZIONI DELLA POMPA BENZINA
PREVIENE LE NOIOSE BOLLE D'ARIA
RIDUCE LA FORMAZIONE DEI RESIDUI CARBONIOSI
RIDUCE IL PERICOLO DI INCENDIO
MIGLIORA LE PRESTAZIONI DEL MOTORE
FA RISPARMIARE DAL 5 AL 10% DI CARBURANTE.
REGIME DI MINIMO PIU' EFFICIENTE E COSTANTE.
E' MIGLIORATA LA MARCIA PROLUNGATA IN COLONNA.
ELIMINAZIONE DELL'INGOLFAMENTO CARBURATORE
FILTRO A GRANDE CAPACITA' FILTRANTE

Il Filter-King è stato regolato con una pressione appropriata alla potenza massima del motore della vostra vettura, tenendo conto nel calcolo della portata carburante del diametro della sede spillo montata sul carburatore per l'alimentazione della vaschetta.

Se si rende necessario ritoccare la pressione di alimentazione carburatore, operare così:Togliere il dado cieco, allentare il controdado e girare la vite regolazione nel senso antiorario sempre di 1/2 di giro se si vuole aumentare la pressione; e girare detta vite in senso orario di 1/2 giro per volta se si desidera diminuire la pressione.Operare gradatamente sino ad ottenere la pressione ideale desiderata.

Se si nota esitazione nell'accelerazione, e al massimo regime,la pressione di alimentazione è troppo bassa e deve essere aumenata sempre di 1/2 di giro per volta in senso orario con l'apposita vite di regolazione, bloccare il controdado e rimontare il dado cieco bloccandolo.Il Filter-King è garantito, perchè costruito con i migliori materiali, ottima lavorazione e controllo, dandovi benefici in economia e migliori prestazioni della vettura.

Come devo installarlo?
Io ora ho in sequenza il serbatoio, pompetta, filtro benzina di quelli piccolini di plastica non smontabili e l'ingresso al motore.
Il filtro piccolino di cui parlavo è questo:
re: Filtro decantatore


Adesso posso lasciare tutto così e inserire questo nuovo filtro decantatore sullo specchio di poppa prima dell'ingresso nel motore?
Può dare fastidio il primo filtro quello più vicino al serbatoio?
Qualcuno ha mai dovuto fare regolazioni sul prefiltro per ritoccare la pressione di alimentazione carburatore?
Grazie a tutti.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Capitano di Corvetta
coccos1224
Mi piace
- 55/113
[quote="Spiky"]Caspita !!!! vista la foto ..... credevo fosse una cosa più semplice.
E dove lo metto sul mio gommoncino?? E come alimento la pompa elettrica ??....

Spiky[/quotea te occorre solo il filtro....la pompa elettrica non ti necessita quella nella foto è in aggiunta Rolling Eyes
Solemar 32 oceanic, 2x250 suzuki
Capitano di Corvetta
CACCHIO6
Mi piace
- 56/113
CACCHIO6 ha scritto:
Rvn Angelo ha scritto:
Vanno bene tutti e due per quel motore.
L'unica differenza è che il primo ha una portata maggiore(oltre alla cartuccia in metallo).

Io ieri ho comprato questo qui:

https://www.officinamalpassi.it/httpweb/catalogo_online/index.php?view=web_product&category=1&subcategory=1&items=6


Il riduttore di pressione benzina FILTER KING è stato progettato per completare e migliorare l'impianto di alimentazione benzina al carburatore.

Esso provvede ad un costante flusso di erogazione benzina in qualsiasi condizione d'uso della vettura, ed anche in diverse condizioni climatiche ed ambientali, per il grande e sensibile diaframma posto nel FILTER KING. La pompa carburante installata normalmente può sviluppare delle pressioni sino a 5 volte più grandi del necessario per alimentare il carburatore causando sovraccarico, spreco, ingolfamento e arresto del motore.

Il FILTER KING evita tutto ciò poichè riduce la pressione normalizzandola, questa riduzione di pressione garantisce poi un minimo perfetto e partenze istantanee e più veloci.

Inoltre la vettura acquista una elasticità di marcia piacevole, e la resa del motore al massimo regime non viene diminuita, perchè la taratura effettuata è stata calcolata per la corrispondente potenza con una percentuale in più quale margine di sicurezza.

ATTUTISCE LE PULSAZIONI DELLA POMPA BENZINA
PREVIENE LE NOIOSE BOLLE D'ARIA
RIDUCE LA FORMAZIONE DEI RESIDUI CARBONIOSI
RIDUCE IL PERICOLO DI INCENDIO
MIGLIORA LE PRESTAZIONI DEL MOTORE
FA RISPARMIARE DAL 5 AL 10% DI CARBURANTE.
REGIME DI MINIMO PIU' EFFICIENTE E COSTANTE.
E' MIGLIORATA LA MARCIA PROLUNGATA IN COLONNA.
ELIMINAZIONE DELL'INGOLFAMENTO CARBURATORE
FILTRO A GRANDE CAPACITA' FILTRANTE

Il Filter-King è stato regolato con una pressione appropriata alla potenza massima del motore della vostra vettura, tenendo conto nel calcolo della portata carburante del diametro della sede spillo montata sul carburatore per l'alimentazione della vaschetta.

Se si rende necessario ritoccare la pressione di alimentazione carburatore, operare così:Togliere il dado cieco, allentare il controdado e girare la vite regolazione nel senso antiorario sempre di 1/2 di giro se si vuole aumentare la pressione; e girare detta vite in senso orario di 1/2 giro per volta se si desidera diminuire la pressione.Operare gradatamente sino ad ottenere la pressione ideale desiderata.

Se si nota esitazione nell'accelerazione, e al massimo regime,la pressione di alimentazione è troppo bassa e deve essere aumenata sempre di 1/2 di giro per volta in senso orario con l'apposita vite di regolazione, bloccare il controdado e rimontare il dado cieco bloccandolo.Il Filter-King è garantito, perchè costruito con i migliori materiali, ottima lavorazione e controllo, dandovi benefici in economia e migliori prestazioni della vettura.

Come devo installarlo?
Io ora ho in sequenza il serbatoio, pompetta, filtro benzina di quelli piccolini di plastica non smontabili e l'ingresso al motore.
Il filtro piccolino di cui parlavo è questo:
re: Filtro decantatore


Adesso posso lasciare tutto così e inserire questo nuovo filtro decantatore sullo specchio di poppa prima dell'ingresso nel motore?
Può dare fastidio il primo filtro quello più vicino al serbatoio?
Qualcuno ha mai dovuto fare regolazioni sul prefiltro per ritoccare la pressione di alimentazione carburatore?
Grazie a tutti.

UP
Risolvete i miei dubbi.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Capitano di Corvetta
CACCHIO6
Mi piace
- 57/113
Scusate se insisto, potreste dare un'occhiata al prodotto che ho acquistato, alle caratteristiche e chiarire i miei dubbi?
Vorrei se riesco montarlo questo fine settimana.
Grazie.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Comune di 1° Classe
robertoge
Mi piace
- 58/113
Per CACCHIO6:
io ho gli stessi tuoi componenti (filter king e filtrino in plastica).
Li ho montati, nell'ordine: serbatoio, poi filtro plastica, poi filter king, pompetta ed infine motore.
Non ho nessuna pretesa di aver fatto una cosa corretta, infatti approfitterei volentieri del parere di qualcuno più esperto.
In realtà quando ho preso la barca l'unico spazio libero per i filtri era tra serbatoio e pompetta, quindi..........
Il filtro di plastica l'ho messo prima per preservare un pò quello interno del "filter king" (decisamente più costoso).
Non ho mai avuto problemi di alimentazione durante la navigazione, ma alla partenza qualche volta trovo la pompetta un pò "molla" e devo dare qualche pompata per rimettere il circuito in pressione. Sarà normale ??
Capitano di Corvetta
CACCHIO6
Mi piace
- 59/113
robertoge ha scritto:
Per CACCHIO6:
io ho gli stessi tuoi componenti (filter king e filtrino in plastica).
Li ho montati, nell'ordine: serbatoio, poi filtro plastica, poi filter king, pompetta ed infine motore.
Non ho nessuna pretesa di aver fatto una cosa corretta, infatti approfitterei volentieri del parere di qualcuno più esperto.
In realtà quando ho preso la barca l'unico spazio libero per i filtri era tra serbatoio e pompetta, quindi..........
Il filtro di plastica l'ho messo prima per preservare un pò quello interno del "filter king" (decisamente più costoso).
Non ho mai avuto problemi di alimentazione durante la navigazione, ma alla partenza qualche volta trovo la pompetta un pò "molla" e devo dare qualche pompata per rimettere il circuito in pressione. Sarà normale ??

Grazie robertoge della risposta.
Sempre in questo post dicono di seguire questa sequenza:
serbatoio, pompa, filtro decantatore e motore.
I miei dubbi sono è giusta questa sequenza?
Se io monto subito dopo la pompetta un'altro filtro di quelli piccolini in plastica riduco troppo il flusso della benzina? considerando che anche nel motore è presente di serie un filtro benzina?
Cosa vogliono dire queste parole nella spiegazione del filtro?:

"Il Filter-King è stato regolato con una pressione appropriata alla potenza massima del motore della vostra vettura, tenendo conto nel calcolo della portata carburante del diametro della sede spillo montata sul carburatore per l'alimentazione della vaschetta.
Se si rende necessario ritoccare la pressione di alimentazione carburatore, operare così:Togliere il dado cieco, allentare il controdado e girare la vite regolazione nel senso antiorario sempre di 1/2 di giro se si vuole aumentare la pressione; e girare detta vite in senso orario di 1/2 giro per volta se si desidera diminuire la pressione.Operare gradatamente sino ad ottenere la pressione ideale desiderata.
Se si nota esitazione nell'accelerazione, e al massimo regime,la pressione di alimentazione è troppo bassa e deve essere aumenata sempre di 1/2 di giro per volta in senso orario con l'apposita vite di regolazione, bloccare il controdado e rimontare il dado cieco bloccandolo.Il Filter-King è garantito, perchè costruito con i migliori materiali, ottima lavorazione e controllo, dandovi benefici in economia e migliori prestazioni della vettura".

Qui parla di vettura non è che devo regolare qualcosa dopo il montaggio?
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 60/113
[quote="CACCHIO6"]
robertoge ha scritto:

Grazie robertoge della risposta.
Sempre in questo post dicono di seguire questa sequenza:
serbatoio, pompa, filtro decantatore e motore.I miei dubbi sono è giusta questa sequenza?
Se io monto subito dopo la pompetta un'altro filtro di quelli piccolini in plastica riduco troppo il flusso della benzina? considerando che anche nel motore è presente di serie un filtro benzina?
Cosa vogliono dire queste parole nella spiegazione del filtro?:


1) La sequenza e giusta, ma non vedo la necessita di montare un ulteriore filtro in plastica, prima e dopo di quello decantatore !!!!!! il filtro decantatore lo apri in caso di necessita e lo pulisci con un pennelino, non serve sostituirlo, quello sul motore idem, e gia protetto da filtro decantatore... Ricordati tutto quello che non c'e non si guasta........ Felice
2) quello che riporta sulle spiegazioni, e semplice, quando navighi il filtro decantatore deve essere sempre pieno di benza, se non e cosi, significa che passa poca benzina rispetto a quanto consuma il motore, percio con la vite interna devi aumentare il flusso... ma non credo ne avrai bisogno, le auto ciucciano moltoooo di piu Felice
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Sailornet