Filtro decantatore [pag. 5]

Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 41/113
claude ha scritto:
ciao

io ho preferito il filtro in acciaio, mi sembra molto meglio dimensionato, e poi non é necessario cambiare la cartuccia filtro ogni anno perché una barca fa relativamente poche ore di moto e questi filtri son preparati per motori tipo auto-furgoni o camion, non certo per barche, tento é vero che io l'ho comprato in un autoricambi per + - 50 euro, per cui non ti preoccupare della cartuccia, preoccupati per l'acqua che puoi trovare dentro ( é per questo che lo installi), mettilo in un posto visibile e facilmente apribile, e bene dargli un occhio spesso, ogni 2 o 3 pieni, se vedi acqua la scarichi con una bacinella.
ricorda che all'inizio lo devi riempire di benza, senno la pompa non succhia, la pompetta a mano deve stare tra il serbatoio e il filtro......io la avevo messa prima del motore e non succhiava...

re: Filtro decantatore



re: Filtro decantatore






hastalavista

E' da quattro anni, da quando ho cambiato motore e sistemato il filtro decantatore, che la pompetta non diventa dura. Sarà perchè sistemata dopo il filtro? Sei sicuro prima di metterci mano? Perchè teoricamente o prima o dopo ha la stessa forza di pompaggio. Il mio filtro è sempre in acciaio ma senza quel raccoglitore di vetro sotto. Ciao
Sottotenente di Vascello
iuston
Mi piace
- 42/113
predator 49 ha scritto:
claude ha scritto:
ciao

io ho preferito il filtro in acciaio, mi sembra molto meglio dimensionato, e poi non é necessario cambiare la cartuccia filtro ogni anno perché una barca fa relativamente poche ore di moto e questi filtri son preparati per motori tipo auto-furgoni o camion, non certo per barche, tento é vero che io l'ho comprato in un autoricambi per + - 50 euro, per cui non ti preoccupare della cartuccia, preoccupati per l'acqua che puoi trovare dentro ( é per questo che lo installi), mettilo in un posto visibile e facilmente apribile, e bene dargli un occhio spesso, ogni 2 o 3 pieni, se vedi acqua la scarichi con una bacinella.
ricorda che all'inizio lo devi riempire di benza, senno la pompa non succhia, la pompetta a mano deve stare tra il serbatoio e il filtro......io la avevo messa prima del motore e non succhiava...

re: Filtro decantatore



re: Filtro decantatore






hastalavista

E' da quattro anni, da quando ho cambiato motore e sistemato il filtro decantatore, che la pompetta non diventa dura. Sarà perchè sistemata dopo il filtro? Sei sicuro prima di metterci mano? Perchè teoricamente o prima o dopo ha la stessa forza di pompaggio. Il mio filtro è sempre in acciaio ma senza quel raccoglitore di vetro sotto. Ciao


Il raccoglitore di vetro serve a vedere se c'è acqua o solo benzina (altrimenti come faresti a vederla?). Mettendo la pompetta a mano dopo il filtro non può diventare dura perchè per riuscire a vuotare l'aria dal filtro stai una vita a pompare. Meglio di tutto è serbatoio-pompa-filtro anche perchè se rimani a secco, stacchi il tubo lato motore e pompi fino a riempire il filtro, riagganci e pompi fino al motore in metà del tempo che impiegheresti con la pompa dopo il filtro. Provare per credere.
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 43/113
OK proverò. La mia cartuccia comunque va cambiata ogni anno proprio perchè non è ispezionabile. Ti ringrazio
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 44/113
predator 49 ha scritto:
OK proverò. La mia cartuccia comunque va cambiata ogni anno proprio perchè non è ispezionabile. Ti ringrazio


Riprendo l'argomento , visto che si comincia a fremere , e qualcuno deve ancora far rimessaggio , posto , altra foto di filtro decantatore . Come sopra , ha la possibilità di vedere se c'è presenza d'acqua con relativo sfiato sotto per farla uscire ; lo preferisco alle tradizionali cartucce chiuse , in quanto puoi in tempo reale, evitare un fermo inaspettato , specialmente su motori ad iniezione . Wink


re: Filtro decantatore
Capitano di Corvetta
spiros
Mi piace
- 45/113
Io ho optato per la soluzione sempliciotta , ho acquistato un paio di mesi fa (lo devo ancora provare) questo imbuto qua che a detta del costruttore riesce a "purificare" il liquido che immettiamo nel serbatoio. Ho spesso circa 20 € acuistandolo in rete. Sicuramente sarà meno efficace ma non devo montare nulla 8)

https://www.mrfunnel.com/
Come on baby light my fire.. wot,wot, wot ..
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 46/113
ciao coala il tuo sistema filtro decantatore è molto valido e secondo me per chi ha i serbatoi in acciaio è indispensabile si vede subito se c'è acqua sul fondo del serbatoio,mentre con le cartucce stagne ce ne accorgiamo sempre quando ormai è troppo tardi ed il motore comincia a singhiozzare,sabato scorso ne ho montato uno in barca al mio amico uguale al tuo(prima aveva quello chiuso stagno)non si vedeva mai quando c'era acqua all'interno e,ogni tanto toccava smontarlo e svuotarlo,perchè il suo yama 4t è molto sensibile all'acqua,come arriva nel condotto benzina si spegne immediatamente al contrario di un 2t carburato che inizia a borbottare prima di spegnersi,ora con questo tipo di filtro non avra piu problemi.
ciao
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 47/113
ciao spiros il tuo imbuto è molto valido e funsionante se fai benzina da te tramite tanica o se vai con il carrello direttamente al benzinaio,mentre se vai in un benzinaio nel porto dove solitamente c'è sempre la fila ti fanno storie perchè ci vuole molto tempo per fare il pieno,la benzina defluisce molto lentamente anche se pulita.
l'anno scorso al porto di ponza davanti a tutti c'era una persona con questo imbuto(lo vendono pure a nettuno)non puoi capire quanto tempo ha impiegato quel tipo per far benza e tutti si lamentavano compreso il tizio del benzinaio che gli disse che se non si sbrigava gli toglieva la pompa della benza perchè ci metteva troppo tempo.
ciao
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 48/113
MIGLIO ha scritto:
ciao spiros il tuo imbuto è molto valido e funsionante se fai benzina da te tramite tanica o se vai con il carrello direttamente al benzinaio,mentre se vai in un benzinaio nel porto dove solitamente c'è sempre la fila ti fanno storie perchè ci vuole molto tempo per fare il pieno,la benzina defluisce molto lentamente anche se pulita.
l'anno scorso al porto di ponza davanti a tutti c'era una persona con questo imbuto(lo vendono pure a nettuno)non puoi capire quanto tempo ha impiegato quel tipo per far benza e tutti si lamentavano compreso il tizio del benzinaio che gli disse che se non si sbrigava gli toglieva la pompa della benza perchè ci metteva troppo tempo.
ciao



Thumb Up Concordo Miglio , per serbatoi da 20-25 lt portatitli è ok , non và più bene per serbatoi fissi di capacità molto più elevata Wink
Capitano di Corvetta
spiros
Mi piace
- 49/113
MIGLIO ha scritto:
ciao spiros il tuo imbuto è molto valido e funsionante se fai benzina da te tramite tanica o se vai con il carrello direttamente al benzinaio,mentre se vai in un benzinaio nel porto dove solitamente c'è sempre la fila ti fanno storie perchè ci vuole molto tempo per fare il pieno,la benzina defluisce molto lentamente anche se pulita.
l'anno scorso al porto di ponza davanti a tutti c'era una persona con questo imbuto(lo vendono pure a nettuno)non puoi capire quanto tempo ha impiegato quel tipo per far benza e tutti si lamentavano compreso il tizio del benzinaio che gli disse che se non si sbrigava gli toglieva la pompa della benza perchè ci metteva troppo tempo.
ciao




Immagino i nervi di chi stava in coda .. Smile
In effetti ho intenzione di usarlo da me per travasare la benzina dalla tanica .

ciao ! Wink
Come on baby light my fire.. wot,wot, wot ..
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 50/113
ciao spiros anche io uso il modello piu piccolo della serie per fare benza al mio ausiliario e poi per i vari attrezzi da lavoro che ho a casa devo dire che va bene ma come ti ho detto bisogna usarlo in determinati modi cmq è valido come sistema(te hai il modello piccolo o quello grande?)cmq ricordo che l'avevo pagato molto salato nel 2003.....
un'ultima cosa questo con il filtro decantatore non ha nulla a che vedere perchè è vero che se c'è acqua nella benza rimane li,ma quella condenza che si forma nei serbatoi sul fondo se non hai il filtro decantatore il motore se la ciuccia tutta e non parte piu.....
ciao
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Sailornet