Filtro decantatore [pag. 4]

Sergente
tramontana
Mi piace
- 31/113
tramontana ha scritto:
salve, aprofitto dell' argomento per chiedervi un consiglio su quale decantatore comprare:
cercando su internet ne ho visti di 2 tipi :
come questo
re: Filtro decantatore


o come quello da voi precedentemente illustrato
re: Filtro decantatore



tra i 2 quale protegge meglio il nostro motore da un eventuale presenza di acqua nella benzina?

per quanto riguarda quello con vaschetta in vetro , il filtro interno è preferibile in acciaio o in carta?perchè in un altro post ho letto che quello in acciaio filtra ben poco , mentre in un altro mi è parso di capire che quello in carta possa ridurre il flusso (non so se in maniera rilevante) della benzina che arriva al motore;

Ne devo al più presto prendere uno ma non so propio quale scegliere o quale sia più indicato per il mio motore yamaha 40 4t. Wink
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 32/113
Vanno bene tutti e due per quel motore.
L'unica differenza è che il primo ha una portata maggiore(oltre alla cartuccia in metallo).
Sottocapo
smashing
Mi piace
- 33/113
Scusate se m'intrometto, ma ultimamente mi sono fatto una vasta cultura su filtri e quant'altro a causa di problemi al mio motore.

Per quanto riguarda i filtri decantatori di cui avete postato le immagini c'è da dire che sono completamente differenti, mi spiego. Il primo è un filtro decantatore vero e proprio ed è solo ed esclusivamente per l'acqua, va svuotato di tanto in tanto svitando la cartuccia e sostituita questa stessa una volta l'anno.

Il secondo è invece un filtro decantatore con incorporato un filtro carburante per le impurità e viene di solito consigliato con i motori diesel perchè a lungo andare potrebbe perdere benzina dal rubinetto.

La soluzione che ho adottato io e che ritengo essere la migliore è stata montare un filtro decantatore, solo per acqua, e all'uscita di questo un altro filtro per le impurità che ha la forma identica al primo ma all'interno è fatto in maniera completamente diversa, magari domani vi faccio vedere le foto.

Spero di essere stato utile.

Saluti
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 34/113
Rvn Angelo ha scritto:
Il filtro a cartuccia(come quello che hai tu),di norma si sostituisce una volta l'anno(costo circa 15 euro).
Dipende molto dal motore che il filtro deve acudire,per un piccolo fuoribordo va bene un piccolo filtro a campana con elemento filtrante in carta.

Dai 40 cv in su,io istallo:
Per 2 tempi iniezione,2 tempi con miscelatore,4 tempi carburati,4 tempi iniezione.
Un prefiltro come quello che ha postato Isla(con l'elemento filtrante in metallo)+subito a seguire,un filtro a cartuccia come il tuo(da sostituire una volta l'anno).

Per i 2 tempi a miscela pronta,bisogna stare attenti riguardo ai micron di filtraggio del filtro istallato(avevo una tabella a riguardo che al momento non mi ritrovo).

Il filtro a cartuccia,se ragguinge la capacita'massima ,poi traborda.


Mi pare abbastanza chiaro,prefiltro con elemento in metallo nel caso a seguire ci sia quello a cartuccia.
Il decantatore con cartuccia,viene fornito di serie in molti fuoribordo di potenza generosa.
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 35/113
smashing ha scritto:
Scusate se m'intrometto, ma ultimamente mi sono fatto una vasta cultura su filtri e quant'altro a causa di problemi al mio motore.

Il secondo è invece un filtro decantatore con incorporato un filtro carburante per le impurità e viene di solito consigliato con i motori diesel perchè a lungo andare potrebbe perdere benzina dal rubinetto.


le specifiche di quel filtro parlano di benzina,non diesel,e ti assicuro che il rubinetto non perde!
Capitano di Corvetta
Rvn Angelo
Mi piace
- 36/113
I 2 filtri sono compatibili con le benzine.
re: Filtro decantatore
Sergente
tramontana
Mi piace
- 37/113
Come si calcola la portata ottimale l/h del filtro più adatta al nostro motore?
Perchè io mi starei orientando nel comprare un decantatore con bicchierino in vetro e con filtro in carta , ma non vorrei che il filtro da 20 micron ,non facesse arrivare un flusso corretto di benzina al motore , riducendone le prestazioni;
sarà preferibile con filtro in acciaio ?
cosa mi consigliate?
Sottocapo
claude
Mi piace
- 38/113
ciao

io ho preferito il filtro in acciaio, mi sembra molto meglio dimensionato, e poi non é necessario cambiare la cartuccia filtro ogni anno perché una barca fa relativamente poche ore di moto e questi filtri son preparati per motori tipo auto-furgoni o camion, non certo per barche, tento é vero che io l'ho comprato in un autoricambi per + - 50 euro, per cui non ti preoccupare della cartuccia, preoccupati per l'acqua che puoi trovare dentro ( é per questo che lo installi), mettilo in un posto visibile e facilmente apribile, e bene dargli un occhio spesso, ogni 2 o 3 pieni, se vedi acqua la scarichi con una bacinella.
ricorda che all'inizio lo devi riempire di benza, senno la pompa non succhia, la pompetta a mano deve stare tra il serbatoio e il filtro......io la avevo messa prima del motore e non succhiava...

re: Filtro decantatore



re: Filtro decantatore






hastalavista
buon mare a tutti...
Sergente
giuliolovethebeer
Mi piace
- 39/113
Spero di non andare OFF TOPIC, sarò sfortunato io o avrò un meccanico balordo, ma è il secondo filtro con decantatore che cambio (entrambi nuovi appena scartati) e sempre ho perdite di benzina, una volta dal rubinettino una volta dalla guarnizione! sarà un caso? io lo sconsiglio vivamente...e me lo sto facendo sostituire con qualcosa di più affidabile Twisted Evil Twisted Evil
Gommorizzo 5.70 - Mercury 75Hp 2T
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 40/113
Credo che la seconda ipotesi (il meccanico balordo) sia quella più plausibile.
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sailornet