VHF con DSC [pag. 11]

Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 101/143
bobo ha scritto:
certo, perchè il codice MMSI è personale, ed anche se iscritto nella licenza rtf è un elemento che segue la persona e non la "barca/radio"
quindi va annullata la licenza e rifatta nei casi che hai descritto.


La licenza può essere ceduta a chi ha comprato la barca/radio, ne sono certo. Sul sito dell'Ispettorato della Lombardia, prima che lo chiudessero, c'era il modulo specifico Wink
L'MMSI non so.
Sergente
Brunik64
Mi piace
- 102/143
un saluto ai naviganti. ho fatto richiesta di licenza d'uso del certificato rtf e del codice MMSI avendo da poco comprato il VHF ed il tutto mi e' stato regolarmente consegnato dopo una settimana dalla richiesta (celerissimi a napoli) codice compreso ma sinceramente sono un po' indeciso se impostare il VHF ed immettere il codice MMSI. poi non ho capito una cosa, cioe' se non interfaccio il VHF con il GPS ed non immetto i dati di posizione manualmente si puo' sempre utilizzare in caso di emergenza la chiamata in DSC? Felice Felice
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 103/143
il DSC non funziona proprio se non lo imposti immettendo i dati MMSI nel VHF

poi, immessi questi ti si abilitano le funzioni, tra le quali in qualche VHF c'è anche quella di immettere volta volta manualmente la propria posizione (senza interfacciarsi al GPS) e poter così lanciare il segnale di soccorso digitale
se non immetti i dati di posizione non penso che il DSC emetta nulla
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 104/143
MaxM100 ha scritto:
bobo ha scritto:
certo, perchè il codice MMSI è personale, ed anche se iscritto nella licenza rtf è un elemento che segue la persona e non la "barca/radio"
quindi va annullata la licenza e rifatta nei casi che hai descritto.


La licenza può essere ceduta a chi ha comprato la barca/radio, ne sono certo. Sul sito dell'Ispettorato della Lombardia, prima che lo chiudessero, c'era il modulo specifico Wink
L'MMSI non so.


Questo e un particolare a mio parere, mal iterpretato, in quanto, tu come intestatario della licenza, risulterai sempre possessore di un VHF ed eventuale codice MMI, se non provvedi direttamente all'annulamento di questa. Altro problema che si verrebbe a creare, specialmente per l'uso del MMSI, e nell'inserimento nel VHF con DSC, questo sembra che nella maggior parte degli apparecchi, non sia possibile resettare, se non tramite rivenditore/distributore dell'apparecchio, percio nella malagurata ipotesi che il nuovo acquirente, non faccia regolare richiesta, schiacciando il tasto DSC, i dati trasmessi saranno intestati alla licenza di chi fece richiesta in origine, se non espressamente annullata. un po come si faceva anni fa, per non pagare il passaggio di proprieta, bastava una procura a vendere, quanti si sono trovati ad avere rogne, per bolli non pagati, un utilizzo illecito o criminale del veicolo, nei casi piu gravi.... ecc..ecc..
Percio in caso di vendita, non e salutare cedere la Proria licenza, ma annullarla se questa non viene piu utilizzata, mentre se l'imbarcazione oppure la radio, vengono sostituite, si fa solo un aggiornamento.

bye
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 105/143
byanonimo ha scritto:
Questo e un particolare a mio parere, mal iterpretato,


Purtroppo il modulo non è più disponibile da quando il sito dell'ispettorato della Lombardia è stato chiuso, comunque c'era ben poco da interpretare Rolling Eyes
Io sottoscritto XXXX ho venduto a YYYYY barca/motore e pure VHF ..... quindi il tutto passa a YYYYYY ... Wink

Come ho già scritto, la procedura era prevista per il VHF, non so se lo sia per l'MMSI..
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 106/143
MaxM100 ha scritto:

Purtroppo il modulo non è più disponibile ..


Correggo: è disponibile qui
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 107/143
MaxM100 ha scritto:
byanonimo ha scritto:
Questo e un particolare a mio parere, mal iterpretato,


Purtroppo il modulo non è più disponibile da quando il sito dell'ispettorato della Lombardia è stato chiuso, comunque c'era ben poco da interpretare Rolling Eyes
Io sottoscritto XXXX ho venduto a YYYYY barca/motore e pure VHF ..... quindi il tutto passa a YYYYYY ... Wink

Come ho già scritto, la procedura era prevista per il VHF, non so se lo sia per l'MMSI..


MaxM100 ha scritto:
MaxM100 ha scritto:

Purtroppo il modulo non è più disponibile ..


Correggo: è disponibile qui


Questo non fa altro che confermare quello che ho scritto, infatti il tuo modulo postato, non e altro che il modulo per la richiesta del VHF modificato, , dove e stato aggiunto...................... l'uso dell'apparecchio sarà affidato: e gia qua ci sarebbe da discutere...
1) il nuovo titolare non e detto che ne faccia uso (pero possiede la tua licenza in mano)
2) la licenza RTF potrebbe essere intestata ad altra persona diversa da chi acquista il natante (lo stesso succede per il patentino ROC ecc..ecc. per l'uso del MMSI) percio io proprietario del natante non sono tenuto a comunicare l'eventuale passaggio
3) la licenza e un documento a titolo personale, perche il nuovo proprietario la dovrebbe consegnare al posto tuo ?
4) Nella domanda da presentare, non c'e nessun riferimento a matricole dell'apparato radio, ma solo il modello
5) Se trattasi d'imbarcazione forse, anzi sicuramente sarebbe cosi, in quanto la stessa e immatricolata, ha un nominativo internazionele ecc.ecc.. ma per tutto il resto e un interpretazione personale dell'uffico che svolge la pratica, infatti l'ispettorato di Venezia, e concorda su quanto avevo detto sul post precedente, cioe di riconsegnare la licenza se non se ne fa piu uso e non di darla al nuovo proprietario.
Quest'ultimo se desidera mettersi in regola, dovra fare nuova domanda, allegando solo il certificato di omologazione del VHF senza peraltro spiegare da chi ha acquistato il natante

Come vedi Max io stesso ho dato un interpretazione per lo svolgimento della pratica confermato dall'ispettorato di venezia stesso Felice
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 108/143
Non capisco perchè tu debba vedere così complicata una procedura semplicissima....

Si riconsegna la vecchia licenza intestata a XXX ( vecchio proprietario ) e ne viene rilasciata una nuova al nuovo proprietario YYY ...

Forse le cose ce le vogliamo complicare da soli.

Ribadisco sempre più forte W LA BANDIERA BELGA Wink
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 109/143
MaxM100 ha scritto:
Non capisco perchè tu debba vedere così complicata una procedura semplicissima....

Si riconsegna la vecchia licenza intestata a XXX ( vecchio proprietario ) e ne viene rilasciata una nuova al nuovo proprietario YYY ...

Forse le cose ce le vogliamo complicare da soli.

Ribadisco sempre più forte W LA BANDIERA BELGA Wink

Max l'anno scorso ero molto tentato a richiedere il pavillon. Poi però mi sono frenato e i miei dubbi aumentano leggendo certe cose apparse sul giornale appena ieri. Adesso, non so se la GdF si andrà mai a disturbare per i nostri piccoli gommoni, ma a qualcuno potrebbe venire in mente di venirci a rompere l'anima se facessimo stà benedetta bandiera? Inoltre mi pare che le sanzioni per le imbarcazioni in caso di infrazioni sono molto più salate di quelle dei natanti. Sarei felicissimo comunque di essere convinto del contrario Wink

PESCARA. Un potente yacht del 1999 battente bandiera panamense è stato sequestrato dalle Fiamme Gialle del Reparto Operativo Aeronavale di Pescara diretto dal tenente colonnello Franco Ceccarini.

L'imbarcazione si trovava nell'officina del Porto turistico da qualche tempo per lavori di pulizia dello scafo e della carena e la manutenzione ordinaria. Ma difficilmente la prossima estate l'imbarcazione potrà nuovamente solcare il mare Adriatico.

Questa mattina, infatti, è scattato il sequestro ad opera dei finanzieri di mare che da diverso tempo tenevano sotto controllo i movimenti del natante arrivato nel porto turistico di Pescara quattro anni fa. Ai militari non è sfuggita la presenza continua (ovvero l'imbarcazione non ha mai lasciato l'Italia) nelle acque nazionali per un periodo superiore a 18 mesi, limite temporale oltre il quale scattano una serie di adempimenti fiscali e il reato di contrabbando.

«I quattro anni di presenza nel porto pescarese», spiega il tenente colonnello Ceccarini, comandante Reparto Operativo Aeronavale, a PrimaDaNoi.it «non significa continuità perchè l'imbarcazione è uscita più volte dal territorio nazionale. Ma questa volta la denuncia è scattata perchè si è totalizzato un periodo superiore al limite consentito dalla legge (un anno e mezzo) e quindi è presumibile ipotizzare che l'imbarcazione venisse utilizzata in Italia in regime agevolato».

In sostanza, è stato accertato che lo yacht di costruzione italiana, lungo 13 metri, con un valore di mercato di almeno 250 mila euro, venisse regolarmente utilizzato da cittadini italiani.

In realtà, l’armatore - una società panamense - non ha adempiuto ad alcuna dichiarazione doganale e così è scattata la denuncia per contrabbando. In sostanza la proprietà panamense permetterebbe una serie di agevolazioni fiscali e sconti che rendono molto comune il fenomeno di intestazioni di comodo a società di paesi come Panama.

Sono stati segnalati alla locale procura un imprenditore di Giulianova e un libero professionista dei quali gli inquirenti forniscono solo le iniziali e gli anni: F.E. di 45 anni e G.D di 48 anni.

Entrambi erano autorizzati dalla società panamense all’utilizzo della imbarcazione e loro oggi devono rispondere del reato di contrabbando e rischiano la confisca del mezzo.

Le indagini, sotto la direzione del Sostituto Procuratore di Pescara Annarita Mantini, proseguono per la identificazione dei reali proprietari dell’imbarcazione di lusso, che batte bandiera di Panama, paese incluso nella cosiddetta Black List proprio per il sistema di facilitazioni fiscali che vige nel proprio ordinamento.
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 110/143
MaxM100 ha scritto:
Non capisco perchè tu debba vedere così complicata una procedura semplicissima....

Si riconsegna la vecchia licenza intestata a XXX ( vecchio proprietario ) e ne viene rilasciata una nuova al nuovo proprietario YYY ...

Forse le cose ce le vogliamo complicare da soli.

Ribadisco sempre più forte W LA BANDIERA BELGA Wink


Forse non mi sono spiegato max, io non complico la procedura, anzi, cosi e semplificata, infatti sono contento che all'ispettorato di Venezia usano questa procedura.. ho fatto la pratica mia e di roccaste, circa 10 giorni fa.. e queste sono state le le risposte avute, comportandoci di conseguenza. Cioe nessuna licenza e stata consegnata al nuovo acquirente della barca di roccaste, ed e giusto che sia cosi, ma riconsegnata all'ente che la rilascia, per un eventuale aggiornamento o addirittura per il totale annullamento.

PS: Ma i belgi non hanno l'obbligo del VHF Rolling Eyes Rolling Eyes

Sbellica Sbellica
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Sailornet