VHF con DSC [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 11/143
La mia licenza d'esercizio radioelettrico di bordo, rilascata a marzo 2008, recita:

"Si fa presente che l'eventuale funzione DSC-EPIRB potrà essere utilizzata soltanto in presenza di personale dotato di certificato ROC o GOC o SHORT RANGE o LONG RANGE"

Ergo, senza l'apposito pantentino, niente dsc...
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
1 Mi piace
- 12/143
dopo 3 anni rispolvero questo topic per segnalarvi una riflessione generica di puro diritto.
l'utilizzo del distress senza apposita licenza è un illecito amministrativo, non ci piove perchè è scritto chiaro nella normativa.

PERO'

però secondo la legge quadro del codice di procedura delle sanzioni amministrative (L. 689/1981):
ART. 4.
Cause di esclusione della responsabilità. -
Non risponde delle violazioni amministrative chi ha commesso il fatto nell'adempimento di un dovere o nell'esercizio di una facoltà legittima ovvero in stato di necessità o di legittima difesa.

quindi buon distress a tutti (a patto di ricordarsi che se non sussiste lo "stato di necessità" oltre alla multa può ricorrere il "procurato allarme", che non è illecito amministrativo, bensì un vero e proprio reato)

OVVIAMENTE, non auguro a nessuno di utilizzarlo legittimamente....
SGRAT SGRAT
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 13/143
Che alla fine è quello che sostenevo da sempre pur non conoscendo la normativa!

Tanto il codice non lo danno ugualmente. Sad
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 14/143
bobo ha scritto:
dopo 3 anni rispolvero questo topic per segnalarvi una riflessione generica di puro diritto.
l'utilizzo del distress senza apposita licenza è un illecito amministrativo, non ci piove perchè è scritto chiaro nella normativa.

PERO'

però secondo la legge quadro del codice di procedura delle sanzioni amministrative (L. 689/1981):
ART. 4.
Cause di esclusione della responsabilità. -
Non risponde delle violazioni amministrative chi ha commesso il fatto nell'adempimento di un dovere o nell'esercizio di una facoltà legittima ovvero in stato di necessità o di legittima difesa.

quindi buon distress a tutti (a patto di ricordarsi che se non sussiste lo "stato di necessità" oltre alla multa può ricorrere il "procurato allarme", che non è illecito amministrativo, bensì un vero e proprio reato)

OVVIAMENTE, non auguro a nessuno di utilizzarlo legittimamente....
SGRAT SGRAT


Bene , bravo bobo , questa me la stampo , e la metto nei documenti del gommone . Wink

Il mio terrore e' un'altro ........... Confused Confused Confused Confused
Molti noi .........( tra poco anche te Razz ) hanno in gommone bambini..............................................
Avete gia' capito ... Confused Confused
Magari mentre uno fa ' il bagno o fa ' i cavoli sua , quel bottoncino rosso potrebbe benissimo incuriosire .....e infini visto che e' un bottone .........pigiare .......... Laughing Laughing Laughing
In quel frangente che si fa?
Si chiama immediatamente la costiera e si denuncia il fatto , oppure si sta li e si aspetta la fustigazione?
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 15/143
non ho alcuna risposta, se non codicistica...
ed il codice civile più o meno dice: BIMBI GRULLI, CHI LI FA' SE LI TRASTULLI....
Wink
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 16/143
bobo ha scritto:
non ho alcuna risposta, se non codicistica...
ed il codice civile più o meno dice: BIMBI GRULLI, CHI LI FA' SE LI TRASTULLI....
Wink


E si ..lo immaginavoooo Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 17/143
Se non ricordo male, l'uso di apparecchio radiomobile in assenza della necessaria autorizzazione, non costituisce illecito amministrativo, ma penale.
La L. 689/1981 fa riferimento a "sanzioni amministrative" ovvero multe, non a sanzioni penali, ovvero "galera".

Che poi il reato possa essere "depenalizzato" riducendosi a sanzione amministrativa, è altra questione

Non so se il reato è stato depenalizzato (come è successo di recente per tutta una serie di situazioni) o no, ne riesco in questo momento a ritrovare la norma sulle concessioni delle autorizzazioni all'uso di apparecchi ricetrasmittenti, sanzioni incluse, ma se qualche esperto ci riesce o fosse in grado di dare corretta interpretazione giuridica, farebbe cosa gradita
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 18/143
non è reato, è illecito amministrativo, vai tranquillo.

in ogni caso, anche per i reati vale la medesima scriminante dello "stato di pericolo immanente per sè' o altri"
Contrammiraglio
coala (autore)
Mi piace
- 19/143
@Branchia .... siamo tutti consapevoli e maturi per capire che se qualcuno a bordo ... bambino e non ... perchè ce ne sono di curiosi , non bambini , che vanno a toccare molto spesso , dove non dovrebbero , la responsabilità comunque è nostra , cioè del comandante del natante . Per fortuna il pulsantino rosso , almeno sul mio apparato , è protetto da uno sportellino trasparente , che bisogna alzare , e comunque la chiamata parte se il tasto viene premuto per un tempo di almento 5" . Che dire , rimango della mia opinione , di quando ho aperto questa discussine nel 2007 , quando ho acquistato il VHF . Se sarà necessario , spero mai , quel bottoncino lo premerò , con i mei dati nel codice MMSI . Ringrazio Bobo per il suo chiarimento , sicuramente anch'io mi stamperò e conserverò quanto ha scritto . Confused
Roby
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 20/143
Grazie Bobo!
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet