VHF con DSC [pag. 10]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 91/143
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 92/143
noi italiani ci distinguiamo sempre per queste cose, dove le cose sono poco chiare , c'è sempre l'ombra dell'inciucio..... mah!!!
fatto stà che per i pescatori , il patentino ad hoc è stato fatto , per noi diportisti no, e nel caso lo volessero fare ,essendo una cosa attinente una categoria"di lusso " troveranno una maniera per sfilarci soldi ingiustificatamente ,altrimenti senza il loro tornaconto non troverebbero l'utilità.
tutto questo in barba alla sicurezza collettiva (ma per mare ci vanno solo i pescatori , e sono di più loro o i diportisti?),questo perche oltre che a trasmettere il distress (la propria chiamata di emergenza) coi moderni GPS è possibile aiutare in maniera più precisa le persone in emergenza chiunque esse siano, rilevando la posizione direttamente sul proprio GPS senza perdere tempo, e con una precisione assoluta.

rimango sempre più deluso ........
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 94/143
Comunque sia siamo nel ridicolo, ci fanno tante storie per la sicurezza ...(vedi zattera ) e dopo non puoi dotare il tuo VHF con un codice di identificazione personale ( perche' di quello si tratta )...se non con una patente apposita ..

Verrebbe da chiamare Striscia la notizia ....... con il Cabibbo ... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 95/143
credo che essere in O T ma vorrei saper se qualcuno conosce il PLB (Personal Locator Beacon)?
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 97/143
ricevo dal capo settore dell'ispettorato toscano in via ufficiale e volentieri inoltro nel forum:
(le sottolineature sono mie)

2.pe.2011.5639

Facendo riferimento alla Sua richiesta e-mail, La porto a conoscenza che la Direzione Generale per la Pianificazione e la Gestione dello Spettro Radioelettrico interpellata in merito, ha ribadito che l'operatore radio di una stazione installata a bordo di imbarcazioni deve essere munito di apposita abilitazione e che lo stesso operatore può non coincidere con il richiedente della licenza e dell'eventuale Codice MMSI.
La stessa Direzione ha inoltre precisato che il richiedente del Codice M.M.S.I., sottoscrivendo la scheda informativa sull'uso del codice, si assume tutte le responsabilità nel caso in cui non venga rispettata la condizione relativa all'utilizzo della stazione radio.

Questo Ispettorato, certo che la diffusione via web di quanto sopra possa essere utile a tutti gli utenti del servizio radiomobile marittimo, la saluta distintamente.

il Capo settore 2^ F.T. C. DI COLO
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 98/143
Purtroppo la questione e molto alla portata di chi interpreta, come tu sai bene bobo, gli uffici statali, sono costernati da una marea di circolari interne, dove ognuno esprime la propria opinione su quello che leggono, ed ecco nascere i problemi tra uffici dislocati in tutte le regioni. Anche se io rientro fra quelli fortunati, ho letto una circolare esplicativa del ministero delle comunicazioni, (era sul tavolo dell'impiegato) dove diceva di asseggnare il codice MMSI solo a chi lo richiedeva esplicitamente per l'uso dell’EPIRB. e non per apparati con DSC...: shock: ma diciamo che non l'abbiamo letta...Felice
Ti dirò di più... come per la licenza all'uso del VHF, anche eventuale MMSI non e detto che segua l'imbarcazione in caso di vendita, (altrimenti il nuovo acquirente dell'imbarcazione, si ritroverebbe ad avere un codice e una licenza NON SUO, senza averne fatta richiesta, come non e detto che la faccia, se questi voglia rimanere entro certi limiti) l'impiegato stesso diceva che era una cosa senza senso, infatti, ci spiegava, che, io possessore di licenza per l'uso di VHF e relativo codice MMSI assegnatomi, posso annullare la vecchia licenza, (nel caso non ve voglia più sapere) mentre nel caso abbia cambiato natante oppure radio, basta solo comunicare eventuali nuovi dati lung. barca, marca, modello radio ecc..ecc.. e questi mi riassegnano il precedente codice MMSI ed eventuale nominativo per le comunicazioni.
In pratica, quello che abbiamo fatto io e ste... annullamento vecchia licenza VHF e richiesta della nuova licenza per cambio apparato, nonché assegnazione nuovo codice MMSI nel mio caso, mentre a ste, annullamento vecchia licenza VHF per cambio radio e barca, richiesta per nuova e la riassegnazione del vecchio codice MMSI Felice
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 99/143
certo, perchè il codice MMSI è personale, ed anche se iscritto nella licenza rtf è un elemento che segue la persona e non la "barca/radio"
quindi va annullata la licenza e rifatta nei casi che hai descritto.
Sailornet