VHF con DSC [pag. 9]

Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 81/143
Non sono proprio convinto che MMSI segua il natante... L'unita da diporto si.. perche ha un suo registro ecc..ecc.. ma il natante no. infatti, se io mi smonto il VHF e me lo monto su un altro "natante" , cosa faccio con il certificato ?.... lo rimando alla Ispettorato comunicazioni e loro in teoria me lo dovrebbero aggiornare... ho sbaglio !!!
Inoltre se una volta inserito MMSI nel vhf (sembra che questo non si possa cancellare se non azzerato dalla casa, correggetemi se sbaglio) il nuovo proprietario, si ritroverebbe un codice MMSI senza fare richiesta ??
nel caso il nuovo acquirente, non facesse il passaggio del certificato, partisse una chiamata d'emergenza..... che fanno me vengono a pia a casa ???

Ci sono troppi se..... Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 82/143
- Ultima modifica di VanBob il 17/02/11 21:08, modificato 1 volta in totale
micia 2 ha scritto:
quindi, se ho capito bene, se sulla radio inserisci l'MMSI nessuno che non abba la licenza goc, roc ecc ecc può usarla , neanche per il normale traffico in "voice" ?

Il traffico voce non c'entra nulla!!!!
Può utilizzare le funzioni DSC solo un operatore con licenza.




micia 2 ha scritto:
ma tutti coloro che hanno chiesto il codice MMSI con regolare domanda in bollo senza i requisiti necessari sono "vittime", "complici" o "truffatori" del sistema ?

Non vorrei aprire discorsi pericolosi ma in un paese dove la legge è uguale per tutti ma per qualcuno è più uguale cosa ti aspetti?




micia 2 ha scritto:
se la finanza ti ferma, tu hai la radio accesa sul canale 16 in ascolto senza trasmettere nulla vedono che c'e caricato un codice MMSI e ti chiedono il certificato di assegnazione e il patentino che non hai, chi paga?

solo tu perchè hanno beccato te ?
tu e il funzionario che ti ha assegnato un codice senza verificare i requisiti ?
solo il funzionario perchè non ha verificato?

Questo ce lo faremo spiegare in seguito. Perchè si potrebbe anche verificare la situazione in cui io (armatore, licenziato GOC) presto il mio natante a un amico senza licenza GOC (lo posso fare, il natante non è immatricolato)..... e in questo caso che succederebbe???

Io vorrei che questo topic venisse visitato dal ministero e dagli enti coinvolti.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 83/143
byanonimo ha scritto:
infatti, se io mi smonto il VHF e me lo monto su un altro "natante" , cosa faccio con il certificato ?.... lo rimando alla Ispettorato comunicazioni e loro in teoria me lo dovrebbero aggiornare... ho sbaglio !!!


Io ho fatto così, ho venduto il vecchio gommone e ho portato il VHF sul mezzo nuovo. Ho dovuto fare un nuovo certificato!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 84/143
VanBob ha scritto:


Io vorrei che questo topic venisse visitato dal ministero e dagli enti coinvolti.


Ti posso assicurare che lo fanno ..........

ora pero' bisogna vedere se intervengo...nel topic .. Confused
Tenente di Vascello
micia 2
Mi piace
- 85/143
piacerebbe molto anche a me così ci spiegano una volta per tutte cosa si deve fare.....per essere in regola con la legge !!!! ma ....quella italiana si intende !
joker boat 470-yamaha top 700 -eco piranha max 170- gps garmin 72 H- vhf shark e sopratutto guidone dei gomonauti sul rollbar!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 86/143
branchia ha scritto:
VanBob ha scritto:


Io vorrei che questo topic venisse visitato dal ministero e dagli enti coinvolti.


Ti posso assicurare che lo fanno ..........


Me lo auguro perchè siamo di fronte a una norma e a due diversi comportamenti. Vorrei capire chi sta sbagliando (è impossibile che entrambi siano nel giusto).
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 87/143
micia 2 ha scritto:
piacerebbe molto anche a me così ci spiegano una volta per tutte cosa si deve fare.....per essere in regola con la legge !!!! ma ....quella italiana si intende !


Dal momento che uno stampa una domanda da internet sul sito ufficiale delle comunicazioni, la spedisce con tanto di marca da bollo , con raccomandata A/R, e loro ti danno quello che vuoi , autenticato con timbro e firma del direttore ......

Voglio vedere che reato commetto ?

Il fatto poi che non puoi trasmettere in DSC...quello e' un'altro paio di maniche .. Wink

A me e' stato detto .." ti puoi comprare anche un camion e tenerlo in garage ......se non hai la patente per guidarlo "
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 88/143
micia 2 ha scritto:
piacerebbe molto anche a me così ci spiegano una volta per tutte cosa si deve fare.....per essere in regola con la legge !!!! ma ....quella italiana si intende !

Semplice, per stare tranquilli basta prendere l'abilitazione! Non è complicato.




branchia ha scritto:
Dal momento che uno stampa una domanda da internet sul sito ufficiale delle comunicazioni, la spedisce con tanto di marca da bollo , con raccomandata A/R, e loro ti danno quello che vuoi , autenticato con timbro e firma del direttore ......

Voglio vedere che reato commetto ?

Ne sono convinto anche io....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 89/143
Bobo, dopo approfondita e lunga ricerca in rete, mi segnala due chicche:


Alcuni Uffici territoriali del Ministero delle Comunicazioni non rilasciano il codice MMSI se alla domanda non è allegata la copia del certificato di abilitazione Gmdss. O, ancor peggio, dispongono di prestampati che contengono, in calce, la dichiarazione, da sottoscrivere, del possesso di uno dei certificati Gmdss (in questo secondo caso, se non si è in possesso dell’abilitazione, è necessario cassare detta dichiarazione, per non incorrere nel reato di “dichiarazione mendace” e sostituirla con: “il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza che la stazione radio di cui è dotata la propria imbarcazione deve essere utilizzata da un operatore con opportuna abilitazione Goc, Roc, Lrc




MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI
Circolare n° 0021803 del 31/07/2005

Assegnazione codici M.M.S.I. alle imbarcazioni da diporto
In riferimento ai vari quesiti formulati dagli Ispettorati in relazione all'oggetto e alla nota della Direzione Generale Pianificazione e Gestione Frequenze prot. DGPGF/4/2/143-01/340666/000345 in data 17/02/2000, indirizzata, per conoscenza, a tutti gli Ispettorati Territoriali con la quale si demandava alla competenza della Direzione Generale la trattazione della questione inerente 1'assegnazione dei codici M.M.S.I., necessari per far funzionare gli apparati di sicurezza EPIRB, diventati dotazione obbligatoria anche per le imbarcazioni da diporto, espressamente indicate nel Decreto 5 ottobre 1999 n° 478 - (Regolamento recante norme di sicurezza per la navigazione da diporto).

Si tratta di imbarcazioni da diporto che utilizzano il proprio apparato radioelettrico a bordo per la sola sicurezza e che quindi non hanno l'obbligo di essere gestite dalle Societa Concessionarie ai sensi del D.L.vo 14 agosto 1996, n° 436. Cio premesso, considerato che le assegnazioni di cui trattasi non possono essere disposte in sede centrale, ritenendo piu opportuno un decentramento della materia ai fini di una maggior aderenza alle esigenze degli operatori in sede locale, si dispone che le assegnazioni in argomento vengano rilasciate dagli Ispettorati Territoriali, ai Diportisti, che ne facciano richiesta e aventi sede nel territorio di competenza degli Uffici medesimi.

Con l'occasione, si invitano gli Ispettorati a provvedere ad annotare sulle licenze di esercizio, o su atti equipollenti, il numero M.M.S.I assegnato.


Link originale: https://www.cospas-sarsat-italy.it/?d=notizie.normative&p=ministero_comunicazioni

Traete da soli le conclusioni....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 90/143
VanBob ha scritto:

Traete da soli le conclusioni....


Che gli Ispettorati che fanno senza tante storie ciò per cui sono pagati ( con le nostre tasse ) vale a dire il rilascio dei documenti che legittimamente chiediamo, fanno semplicemente il loro dovere.
Per esempio quello lombardo, quello veneto ... fin dal 2007.

Mi piacerebbe sapere in base a quale norma lo zelante funzionario di Roma si rifiuta di rilasciarli ( in un caso simile, sbaglio o si potrebbe parlare di "omissione d'atti d'ufficio" ? ) , per non parlare della telefonata all'altro ispettorato.... Rolling Eyes

micia 2 ha scritto:
il normale traffico in "voice" ?


Il "normale" traffico voce, stando alle licenze che abbiamo, dovrebbe essere solo sul canale 16 per "motivi di sicurezza in mare". Non dimentichiamocelo Wink
Sailornet