VHF con DSC [pag. 12]

Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 111/143
Supercazzola ha scritto:

bandiera panamense


A parte il clamoroso OT, sappiamo bene perchè alcuni immatricolino a Panama o in qualche altro "paradiso" fiscale tramite società fittizie....
Agevolazioni a gogò, carburante esentasse e chi più ne ha più ne metta.
Il Belgio è tutt'altra cosa, pubblica, legale e per nulla "da evasori" Wink
Se io pago le tasse, come ho sempre fatto, se il mio reddito è "congruo" secondo i parametri degli studi di settore e del redditometro ... cosa dovrei temere?
"lettre de pavillion" non significa immatricolare secondo il concetto italiano ... è tutto di una semplicità incredibile e si concretizza in un modulo compilato, 3 o 4 documenti tradotti e un bonifico di 50 euro ... solo di zattera costiera e di salvagenti mi tengo in tasca un migliaio di euro Whistle e vado comunque fino a 12 miglia ...

W l'Italia unita ma per la nautica il Belgio è meglio Wink
Tenente di Vascello
Marcosail
Mi piace
- 112/143
sacs640 ha scritto:
credo che essere in O T ma vorrei saper se qualcuno conosce il PLB (Personal Locator Beacon)?


Per normativa italiana il PLB non può essere utilizzato in mare ma solo a terra.
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
Tenente di Vascello
Marcosail
Mi piace
- 113/143
byanonimo ha scritto:
Anche se io rientro fra quelli fortunati, ho letto una circolare esplicativa del ministero delle comunicazioni, (era sul tavolo dell'impiegato) dove diceva di asseggnare il codice MMSI solo a chi lo richiedeva esplicitamente per l'uso dell’EPIRB. e non per apparati con DSC...: shock: ma diciamo che non l'abbiamo letta...Felice


Il codice MMSI per utilizzo in comunicazioni VHF-DSC (sistema GMDSS) è rilasciato SOLO per unità immatricolate, provviste di "Licenza di Navigazione", "Licenza di esercizio impianto radioelettrico", e "Certificato limitato RTF" (per il VHF) intestato al proprietario/armatore/utilizzatore (in caso di leasing in corso).
In caso siano stati rilasciati codici MMSI in difetto dei requisiti oggettivi, possono (devono) essere immediatamente revocati e in ogni modo non sono legittimamente utilizzabili.
E' comunque da specificare che per i diportisti possono essere rilasciati codici MMSI per la SOLA programmazione degli EPIRB (cat. 1 e 2) e non anche del DSC (cat. D).
L'utilizzo del sistema DSC è subordinato al possesso da parte dell'operatore di abilitazione specifica "Certificato Limitato RTF VHF-DSC/EPIRB oppure MF-DSC/Epirb in classe E.

Nessuno altro è abilitato ad utilizzare tale sistema.

Brunik64 ha scritto:
ho fatto richiesta di licenza d'uso del certificato rtf e del codice MMSI avendo da poco comprato il VHF ed il tutto mi e' stato regolarmente consegnato dopo una settimana dalla richiesta (celerissimi a napoli) codice compreso ma sinceramente sono un po' indeciso se impostare il VHF ed immettere il codice MMSI. poi non ho capito una cosa, cioe' se non interfaccio il VHF con il GPS ed non immetto i dati di posizione manualmente si puo' sempre utilizzare in caso di emergenza la chiamata in DSC? Felice Felice


Il DSC oltre che per la funzione di emergenza "Distress" è un sistema di chiamata selettiva digitale (Digital Selctive Calling) per la chiamata selettiva verso un'unità o un gruppo di unità selezionate della stazione chiamante che siano abilitate al sistema DSC e siano quindi in possesso del proprio identificativo MMSI. L'utilizzo in funzione "distress" senza interfacciamento al GPS non credo abbia molto senso xkè verrebbe meno la funzione essenziale di comunicare la propria posizione in un quarto di secondo mediante la trasmissione della stringa digitale.
Ti suggerisco tuttavia di non inserirlo anche perchè, ritengo, ti sia stato rilasciato per errore dell'Ufficio preposto che certamente avrebbe dovuto rilasciarti, tuttalpiù, un MMSI per il solo EPIRB...errore che ben che ben presto emergerebbe in caso di utilizzo del DSC oltre che per utilizzarlo è necessario essere abilitati.

Infatti...

OVE SI SIA OTTENUTO il codice MMSI per l'EPIRB E NON PER IL DSC dall'Ispettorato Territoriale Telecomunicazioni è indispensabile poi proseguire la procedura richiedendone la registrazione (una sorta di "denunzia") al MMC italiano del servizio COSPAS-SARSAT che ha sede a Bari presso la Guardia Costiera ed è competente per Italia, Mar mediterraneo e parte dell'Asia mediorientale ed Africa.
Lì va trasmesso un form apposito per iscrivere il proprio EPIRB e così si è registrati nel database del servizio GMDSS ... ed lì che avviene l'ultima verifica...
Pertanto, l'Ufficio preposto non può "sbagliare" nell'attribuzione del codice MMSI rilasciando quello per uso DSC in luogo di quello per uso EPIRB così come l'utente NON PUO' utilizzare un codice MMSI rilasciato per una boa EPIRB al fine di programmare (impropriamente) un VHF con DSC.
Ottenuta l'assegnazione del codice MMSI (per l'EPIRB) al momento dell'acquisto dell'apparecchio l'utente, infatti, si deve poi interessare anche alla PROGRAMMAZIONE e alla REGISTRAZIONE dell'apparato.

Programmazione
La Programmazione dell'EPIRB si effettua presso il rivenditore autorizzato fornendo i dati del VETTORE a seconda del tipo di programmazione da effettuare.

I parametri di codifica accettati dall'Italia per la codifica degli EPIRB sono:
1. COUNTRY CODE (dato fisso, che per l'Italia è il n. 247) seguito dal CALL-SIGN (nominativo internazionale);
2- COUNTRY CODE (dato fisso, che per l'Italia è il n. 247) seguito dal codice MMSI (maritime mobile service identity)

Registrazione EPIRB
La Registrazione dei Trasmettitori Satellitari a 406 MHz è OBBLIGATORIA e si effettua presso l'Autorità Nazionale autorizzata alla gestione della Banca Dati Nazionale. In Italia la gestione del Registro dei trasmettitori satellitari a 406 MHz è affidata alla STAZIONE SATELLITARE ITALIANA COSPAS/SARSAT di BARI.

La Scheda di Registrazione EPIRB, ELT o PLB è compilata ed inviata a cura degli Operatori e/o Proprietari, i quali sono, altresì, responsabili di comunicare eventuali variazioni che dovessero intervenire successivamente alla registrazione.

Questa è la scheda di registrazione https://www.cospas-sarsat-italy.it/?d=reg.form

Il Trasmettitore Satellitare a 406 MHz (nel nostro caso EPIRB) NON può essere spostato da un vettore all'altro. Eventuali spostamenti potranno essere effettuati soltanto in caso di riprogrammazione dello stesso beacon con i parametri del nuovo vettore.

La Stazione Satellitare Cospas-Sarsat non può accettare richieste di registrazioni di Trasmettitori Satellitari a 406 MHz di nazionalità diversa da quella Italiana.

Per ogni informazione è poi possibile contattare la Stazione Italiana Cospas-Sarsat ai nr.080 5341571 - 5344033- 5341053; FAX 080 5342145; m@ail:

Che succederebbe in caso di utilizzo di un codice MMSI rilasciato per EPIRB ed installato invece (impropriamente) su VHF con DSC a seguito, per esempio, di una chiamata DSC (Distress) partita accidentalmente e per giunta con l'assenza a bordo di un operatore abilitato???

...lasciamo perdere...è meglio che non ve lo dico...è sufficiente dire che sarebbe assai preferibile una crocifissione sul rollbar del battello... Wink
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 114/143
Scusate. ho cercato e ricercato, perso le mie solite due ore ma non sono arrivato a nulla. Specie dopo l'ultimo post di marcosail, chem i pare in contraddizione su molti punti prima sostenuti (almeno in apparenza) ma senza alcun intervento successivo!! Surprised Rolling Eyes
Sarà che sono ormai da 10 anni negli 'anta.. Tuttavia mi piace pensare che questo forum possa esser chiaro anche per quelli come me Wink

Il certificato MMSI si può chiedere o no?

Nella fattispecie, visto che negli anni chi era già possessore si sarà già informato sui propri diritti ed avrà agito, credo sarebbe ebene cosniderare il punto di vista dei nuovi arrivi, ci8oè:

IO COMPERO UN VHF: che devo e che posso fare (oltre a vagare inutilmente per ore senza una risposta certa?)

Mi par di capire che:
1. la licenza limitata RTF debba esser chiesta per prima;

2. la licenza di esercizio del VHF deve esser chiesta dopo la licenza personale ma pare che possa esser chiesta anche contemporaneamente con la licenza individuale.

2. La richiesta del codice MMSI mi sembra legittima (ove consentita dalle regioni?..?!?) con tutte le obiezioni fatte poi sull'uso effettivo della chiamata di soccorso (e delle altre funzioni!!); ma a quanto mi è parso di capire va poi aggiornata la licenza?? Allora ne dedurrei che conviene chiedere tutto assieme senza dover aggiornare la licenza RTF!

CHiedo cortesi lumi...



Ciao e grazie

Roberto
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 115/143
Nelle regioni in cui concedono il codice MMSI è tutto perfettamente corretto ciò che hai riassunto.
Tenente di Vascello
Marcosail
Mi piace
- 116/143
Qui da noi in Puglia sino a qualche tempo fa non accettavano la presentazione contestuale della documentazione perchè nella richiesta di licenza di esercizio VHF andavano indicati gli estremi della licenza limitata RTF "già posseduta". In altre parole, l'Ufficio subordinava il rilascio della licenza di esercizio al requisito del possesso del certificato RTF da parte di chi proponeva istanza...il che mi pare anche abbastanza corretto sul piano logico. Chi non possedeva il certificato RTF doveva quindi prima dotarsene e poi richiedere la licenza di esercizio VHF.

Per quanto concerne il codice MMSI ogni Ispettorato territoriale fa un pò come gli pare...ci sono quelli che lo concedono e quelli che non lo concedono; chi non lo concede non è comunque censurabile perchè si attiene alla norma che non prevede tale tipo di servizio in favore dei natanti da diporto.

Spero questo volta di essere stato sufficientemente chiaro, purtroppo, non per colpa mia, la normativa è abbastanza complessa ed applicata in maniera spesso disomogenea.
Wink
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 117/143
Grazie!! Quindi un consiglio personale, avendo io per rferimento la regione veneto:

Ho fatto la domanda della licenza personale limitata una settimana fa. Vorrei avere il tutto per il ponte primo Maggio: Mi conviene attendere la licenza e poi inviare la richiesta di esercizio VHF e del codice MMSI assieme oppure mandarle già subito assieme, scrivendo come letto un po indietro al posto del numero di licenza: richiesto alla Regione Veneto con lettera racomandata del 29/2/12? Qualcuno ha i moduli MMSI e licenza per la Regione Veneto?

Grassie... Embarassed molto gentili cmq Smile
Tenente di Vascello
Marcosail
Mi piace
- 118/143
Penso che sia meglio attendere il rilascio del certificato RTF e poi inoltrare (anche contestualmente) le altre due domande... anche xkè per recuperare tempo finisce che ne perdi il triplo tra risposte e lungagini burocratiche.
Per il modello ove richiedere i codice MMSI puoi chiamare l'Ipsettorato per il Veneto Servizio nautica tel. 041 9654122 oppure richiederlo per mail: e chiedere la cortesia di inviartelo.
Bye.
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 119/143
WOWWW Smile grazie!! ora devo solo verificare se il VHF nuovo (mi pare sia il Polmar) è compatibile con il 720s... E sperare mi rispondano presto! CIOA!
Tenente di Vascello
Marcosail
Mi piace
- 120/143
Certo che è compatibile con il Garmin 720S!
Devi collegarci solo tre fili... Wink
Joker Boat Clubman 24 - 2x115 Yamaha 4t - Lowrance HDS 10 + Structurescan + Radome Broadband 4D
Marshall M140, Evinrude Etec 150 HO, rimorchio Umbra Rimorchi.
Sailornet