Manutenzione ordinaria mercruiser MCM4.3MPI [pag. 2]

Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 11/42
Il serbatoietto non è esternamente nel piede ma all'interno del motore solitamente sul lato sinistro in alto
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Nila (autore)
Mi piace
- 12/42
Scusate ma per sostituire la girante della pompa dell'acqua ed il soffietto del piede non bisogna mettere il gommone a secco?

Il motore comunque è nuovo di quest'anno anche se ho fatto un pò di ore.
ho già provveduto ad aggiugere l'olio al piede nella vaschetta circa 50 cc. mentre non ha consumato niente sia per la parte idraulica che per il motore.
zar 73 SKY DECK
Sottotenente di Vascello
Boss
Mi piace
- 13/42
Nila ha scritto:
Scusate ma per sostituire la girante della pompa dell'acqua ed il soffietto del piede non bisogna mettere il gommone a secco?

Il motore comunque è nuovo di quest'anno anche se ho fatto un pò di ore.
ho già provveduto ad aggiugere l'olio al piede nella vaschetta circa 50 cc. mentre non ha consumato niente sia per la parte idraulica che per il motore.


Allora, se il motore è fuoribordo devi smontare il gambale ( piede motore ) e quindi l'operazione va effettuata in acqua. Per gli entrofuoribordo l'operazione è fattibile di solito anche con la barca in acqua visto che tutto è dentro nel vano motore.
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 14/42
Boss ha scritto:
Nila ha scritto:
Scusate ma per sostituire la girante della pompa dell'acqua ed il soffietto del piede non bisogna mettere il gommone a secco?

Il motore comunque è nuovo di quest'anno anche se ho fatto un pò di ore.
ho già provveduto ad aggiugere l'olio al piede nella vaschetta circa 50 cc. mentre non ha consumato niente sia per la parte idraulica che per il motore.


Allora, se il motore è fuoribordo devi smontare il gambale ( piede motore ) e quindi l'operazione va effettuata in acqua. Per gli entrofuoribordo l'operazione è fattibile di solito anche con la barca in acqua visto che tutto è dentro nel vano motore.

Non capisco come fai a cambiare in acqua la girante di un fuoribordo,dal momento che con il gambo tutto ribaltato quando sfili il piede con al seguito l'abero di trasmissione e il selettore delle marce il tutto finisce inacqua,poi non conosco entrofuoribordo che si possa cambiare la girante dall'inteno del motore,perche se si parla di mercruiser per sostituirla bisogna mettere l'imbarcazione a secco,forse intedi la pompa dell'acqua azionata dalla cinghia trapezoidale?
Come mai hai aggiunto dell'olio nella vaschetta?Hai verificato che non ci siano perdite tra il piede proprio dove si smontano i bulloni per cambiare la girante?Occhio perchè nella giunzione c'è un passaggio di olio del piede e c'è una specie di o-ring arancione con una battuta per lato e quello è la causa al 90% delle volte delle perdite di olio dal piede
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Sottotenente di Vascello
Boss
Mi piace
- 15/42
gommo 70 ha scritto:

Non capisco come fai a cambiare in acqua la girante di un fuoribordo,dal momento che con il gambo tutto ribaltato quando sfili il piede con al seguito l'abero di trasmissione e il selettore delle marce il tutto finisce inacqua,poi non conosco entrofuoribordo che si possa cambiare la girante dall'inteno del motore,perche se si parla di mercruiser per sostituirla bisogna mettere l'imbarcazione a secco,forse intedi la pompa dell'acqua azionata dalla cinghia trapezoidale?
Come mai hai aggiunto dell'olio nella vaschetta?Hai verificato che non ci siano perdite tra il piede proprio dove si smontano i bulloni per cambiare la girante?Occhio perchè nella giunzione c'è un passaggio di olio del piede e c'è una specie di o-ring arancione con una battuta per lato e quello è la causa al 90% delle volte delle perdite di olio dal piede


Scusami gommo, mea culpa mi sono distratto!!! Sbellica Sbellica Sbellica
Intendevo dire che per i fuoribordo non si può cambiare la girante in acqua Embarassed un po' di elasticità, siamo tutti appassionati e l'errore può scappare Wink
Per gli EFB la "pompa dell'acqua azionata dalla cinghia trapezoidale" contiene la girante.
E se non conosci EFB al quale si possa sostituire la girante con la barca in acqua, bè, quando vuoi vieni a trovarmi al lago di Garda e cambiamo la girante alla mia jacuzzi Wink
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 16/42
Bene ,quando vuoi vieni a Sassari e mi fai vedere nel mercruiser alfaone la girante dentro la pompa dell'acqua Smile
re: Manutenzione ordinaria mercruiser MCM4.3MPI
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 17/42
Boss ha scritto:
gommo 70 ha scritto:

Non capisco come fai a cambiare in acqua la girante di un fuoribordo,dal momento che con il gambo tutto ribaltato quando sfili il piede con al seguito l'abero di trasmissione e il selettore delle marce il tutto finisce inacqua,poi non conosco entrofuoribordo che si possa cambiare la girante dall'inteno del motore,perche se si parla di mercruiser per sostituirla bisogna mettere l'imbarcazione a secco,forse intedi la pompa dell'acqua azionata dalla cinghia trapezoidale?
Come mai hai aggiunto dell'olio nella vaschetta?Hai verificato che non ci siano perdite tra il piede proprio dove si smontano i bulloni per cambiare la girante?Occhio perchè nella giunzione c'è un passaggio di olio del piede e c'è una specie di o-ring arancione con una battuta per lato e quello è la causa al 90% delle volte delle perdite di olio dal piede


Scusami gommo, mea culpa mi sono distratto!!! Sbellica Sbellica Sbellica
Intendevo dire che per i fuoribordo non si può cambiare la girante in acqua Embarassed un po' di elasticità, siamo tutti appassionati e l'errore può scappare Wink



Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad
Scusa hai ragione ho generalizzato parlando di entrofuoribordo main testa avevo il mercruiser,sicuramente la girante che parli tu dentro la pompa dell'acqua è riferita al volvo penta,mi correggi se sbaglio?
non volevo offenderti Sad
Per gli EFB la "pompa dell'acqua azionata dalla cinghia trapezoidale" contiene la girante.
E se non conosci EFB al quale si possa sostituire la girante con la barca in acqua, bè, quando vuoi vieni a trovarmi al lago di Garda e cambiamo la girante alla mia jacuzzi Wink
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Nila (autore)
Mi piace
- 18/42
da quello che mi hanno detto, sembra che un pochino di olio al piede si consuma, comunque io sono partito da Bari, sono andato sino a Cefalonia in Grecia e sono tornato, ed i livello è rimasto quello, perciò non credo ci siano perdite.
Invece ho gli zinchi molto corrosi e l'olio che ha fatto ben 150 ore.
La temperatura dell'acqua è sempre fissa a 70 gradi anche dopo ore di funzionamento.
Per questo vorrei sostituire l'olio + il filtro ed il filtro carburante.
Per quanto riguardo i metalli sacrificali forse in acqua riesco a smontarli, poi a fine stagione faccio le cose per benino.
zar 73 SKY DECK
Sottotenente di Vascello
Boss
Mi piace
- 19/42
gommo 70 ha scritto:


Scusa hai ragione ho generalizzato parlando di entrofuoribordo ma in testa avevo il mercruiser,sicuramente la girante che parli tu dentro la pompa dell'acqua è riferita al volvo penta,mi correggi se sbaglio?
non volevo offenderti Sad


Si, hai ragione a dire che volvo penta ha la girante dentro la pompa dell'acqua, ma ci sono anche alcuni modelli che non sono equipaggiati con piede Alpha (quindi ad esclusione i Bravo) i quali mi pare montino la pompa sul lato motore sotto il filtro della benzina. Bisognerebbe ricercare l'anno esatto del motore del nostro amico Nila e vedere quali sono le variabili. Per piede alpha one è corretto fare riferimento alle fotografie da te postate comunque, quindi nila se monta piede alpha può fare la sostituzione solo una volta fuori separando le due parti alta e bassa del gambale...
Evvai il mitico gommo 70 che mastica anche di EFB, qui sul forum è praticamente predominante il fuoribordo Wink
Nila per quanto riguarda gli zinchi se fossi in te li sostituirei, magari fuori dall'acqua ma se proprio devi farlo chiedi consiglio ad un meccanico per la sostituzione in acqua che comunque non è facile per tutti quelli che ci sono sul piede, sarà difficile non perdere alcune viti in acqua.
La girante dovresti farla comunque a fine stagione, assolutamente da fare però!
Ancora una domanda: la tua barca o gommone è nuova? In ogni caso sostituisci per la stagione prossima l'olio della trasmissione, costa qualcosa ma è quasi fondamentale come l'impianto di raffreddamento; l'olio motore se non è nero e in barca hai intenzione di farci ancora poche ore di funzionamento ( al massimo una decina ) secondo me puoi sostituirlo a fine stagione. Se invece la barca è nuova, sarà nerissimo perchè i motori in rodaggio normalmente richiedono un cambio olio dopo le prime ore proprio per via dell'assestamento delle componenti interne al motore.
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 20/42
Boss ha scritto:
[


Si, hai ragione a dire che volvo penta ha la girante dentro la pompa dell'acqua,
e.


e dove vuoi che sia la girante?nello spinterogeno? Sbellica Wink Wink Wink

Nila,vai tranquillo,arriva a fine stagione,l'olio puo' andare ancora bene!!150 ore sono poche,equivalgono circa a 7500-9000 km se proprio non ti senti tranquillo cambia l'olio!gli zinchi di quei piedi li conosciamo bene,i 2 dei pistoni del trim saranno gia' quasi finiti,cambiali!
Sailornet