Manutenzione ordinaria mercruiser MCM4.3MPI

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Nila (autore)
Mi piace
- 1/42
vorrei provare a fare la manutenzione ordinaria del mio motore e provvedere personalmente alla sostituzione dell'olio motore e dei filtri.
Qualcuno sa darmi qualche indicazione specifica?
purtroppo il manuale in dotazione è in inglese e alcuni passaggi non sono chiari.

Nick
zar 73 SKY DECK
Sottocapo di 1° Classe Scelto
cruiser
Mi piace
- 2/42
Io ho un 4.3 l cioè la versione a carburatore. Devo dire di aver trovato un onesto meccanico autorizzato mercruiser che conosce i punti deboli (ci sono) della belva e devo dire che al costo di 200 euro all'anno gli fa manutenzione e rimessaggio perchè l'olio originale consigliato che ha delle specifice API proprie non lo trovo, per la sostituzione occorre l'apposita pompa perchè non si apre il tappo nella coppa come nelle macchine, il posto è disagevole e io sono grosso. A fine stagione mi lava il motore con l'acqua dolce molto accuratamente e alla fine ci mette il paraflu (la spesa per il paraflu e doppia di quella dell'olio). lo scorso anno mi ha sostituito un pezzo contenente il termostato perchè non bilanciava bene il raffreddamento fra le due bancate e una volta smontato devo dire che era messo veramente male. il motore va veramente come un orologio e sono contento di affidarmi al meccanico. Aggiungo che mi piace lavorare sui motori e quando avevo il fuoribordo, ogni anno lo smontavo fino all'ultima vite. L'unico problema è trovare un meccanico onesto!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Nila (autore)
Mi piace
- 3/42
lo so Cruiser dalle tue parti ci sono ottomi meccanici, io ho vissuto a Rimini per 10 anni, all'epoca avevo un mercedes con cui viaggiavo tutte le settimane per tornare a Bari e l'officina merceds di rimini era qualcosa di favoloso ed a prezzi onesti.
una volta tornato a bari non ho più trovato quella serietà e quella competenza.
Tornando al Mercruiser cosa significa che per effettuare il cambio dell'olio serve l'apposita pompetta che ho visto raffigurata nel manuale, ma se l'aspiro con quelle sonde che usano nelle stazioni di servizio non va bene?
Nick
zar 73 SKY DECK
Sottocapo di 1° Classe Scelto
cruiser
Mi piace
- 4/42
Penso di si dato che il principio è lo stesso e cioè che non hai la possibilità di accedere alla coppa. Comunque l'olio motore è il meno (è fondamentale ma è anche il lavoro più facile). é consigliabile sostituire le cuffie fra la poppa e la scatola ingranaggi (spesso le fanno fuori con le idropulitrici) , controllare/sostituire l'olio della scatola ingranaggi, anodi etc. pensaci...
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 5/42
Se è un motore mercruiser dell'ultima generazione,per scaricare l'olio hai due possibilità :aspirarlo dalla cannetta dove infili l'astina per misurare il livello dell'olio oppure se è uno degli ultimi modelli ha un tubo flessibile che finisce sulla testa alla cui estremita c'è un tappo ,ecco quello serve per scaricare l'olio perchè e collegato alla coppa e non dovrai far altro che abbassarlo e infilarlo in un contenitore per scaricarlo
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Sottotenente di Vascello
Boss
Mi piace
- 6/42
Se ce lo concedono qui sul forum potremmo fare una sorta di angolo per i motori entrofuoribordo!
Comunque la cosa migliore è ancor prima di trovare una barca è parlare con i meccanici per conoscerne pregi e difetti e acquistare anche sentendo i loro consigli...E soprattutto portarsene dietro uno che conosce le " magagne " dei basamenti americani.
Anche io ho avuto dei problemini dovuti a incoerenze di progetto e a meccanici disonesti, però ora sembra proprio che ci stiamo avviando alla risoluzione ( speriamo perchè se non si risolve mi compro la moto d'acqua! ).
Una corretta manutenzione annuale prevede:
- sostituzione della girante di raffreddamento ( da fare a inizio stagione e soprattutto anche se sembra che la girante vecchia sia ancora buona - pensate al costo di dover rifare la guarnizione della testa a due bancate perchè quando succede su un motore a V si devono revisionare entrambe le testate )
- controllo/sostituzione candele
- sostituzione filtro benzina
- controllo tubi benzina ecc
- per motori a iniezione seguire il ciclo di rimessaggio invernale per l'iniezione che è più delicata del carburatore
- per sostituire l'olio negli EFB basta avere una di quelle pompe elettriche ( le vendono su ebay a 30 euro spedite) o a mano per aspirare l'olio e c'è un'astina laterale con un tappo la quale è collegata in fondo alla coppa e permette di svuotare tutto l'olio a motore caldo, quindi non si deve aspirare l'olio dal foro dell'astina di controllo livello.
- se si sostituisce l'olio motore conviene sostituire anche il filtro, tanto per quello che costa
- controllare gli anodi di zinco contro la corrosione galvanica sul piede motore e se necessario farli sostituire.
- sostituire i soffietti di gomma all'interno del piede, con il tempo si irrigidiscono e si rompono perchè sono di gomma. La loro rottura comporta trafilatura di acqua nelle componenti del piede, non è la cosa più bella del mondo...
- controllare ogni stagione e far sostituire almeno ogni due l'olio degli ingranaggi del piede ( nei mercruiser c'è un serbatoio apposito, nei volvo va fatto fuori dall'acqua svitando il tappo-astina superiore) ; se l'olio trasmissione fa schiuma e emulsioni significa che c'è stata una piccola trafilatura di acqua, è meglio farlo sostituire e chiedere sempre appoggio a un meccanico che nel caso sa come agire ( anche se una piccolissima emulsione non significa perforza che ci sia dell'acqua ).
- controllare l'olio e le parti elettriche del trim idraulico, non è necessario sostituire l'olio continuamente ma l'importante è che ce ne sia altrimenti si butta via la pompa del trim.
- Per i modelli con invertitore sostituire olio e filtro quando necessario con quelli consigliati dalla casa.

Penso che sia tutto...

P.S. tutti quei motori vogliono olio 15W40 o 20W50, è identico a quello delle auto e qualsiasi cagata di olio nautico è da non considerare, i motori sono tutti derivati da quelli installati sulle automobili ( di solito americane )

Ah, dimenticavo, poi la gente si lamenta perchè la barca non va...Se avete lo spinterogeno controllatelo ogni anno, irrorate bene il tutto con svitol la calotta e date un passaggio con la punta del cacciavite alle puntine....Una volta abbiamo smontato una calotta con dentro i nidi dei ragni e il passo successivo probabilmente le vongole Laughing
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Nila (autore)
Mi piace
- 7/42
la manutenzione che vorrei fare in questo momento è solo quella relativa al cambio dell'olio motore perchè sono appena tornato dalla Grecia dove ho percorso oltre 800 miglia ed il motore segna 150 ore di funzionamento.
Quindi io pensavo di sostituire olio e filtro e continuare sino alla fine di settembre - ottobre, poi alare il gommone e fare tutto il resto compresa la pulizia della carena.
voi cosa ne pensate?
zar 73 SKY DECK
Sottotenente di Vascello
Boss
Mi piace
- 8/42
Nila ha scritto:
la manutenzione che vorrei fare in questo momento è solo quella relativa al cambio dell'olio motore perchè sono appena tornato dalla Grecia dove ho percorso oltre 800 miglia ed il motore segna 150 ore di funzionamento.
Quindi io pensavo di sostituire olio e filtro e continuare sino alla fine di settembre - ottobre, poi alare il gommone e fare tutto il resto compresa la pulizia della carena.
voi cosa ne pensate?


Penso che tu debba anche sostituire la girante di raffreddamento, molto più importante dell'olio ( che, anche se un po' nero lubrifica comunque e non rischi le guarnizioni delle testate e nei casi più drastici la rottura delle intercapedini delle marmitte causa sbalzo termico ).

Se il mezzo fosse mio farei:
- olio e filtro
- girante pompa raffreddamento che se si rompesse rischi di bruciare tutto e ti entra nel piede nel caso del mercruiser.
- possibilmente controllino e sostituzione olio ingranaggi del piede ( visto che nel mercruiser c'è il serbatoietto trasparente che mostra il livello ).
- se in Grecia vendono benzina di bassa qualità controllo cartuccia del filtro acqua-benzina o ancora più semplice rifornimento con un buon additivo legante dell'acqua di condensa dei serbatoi.
- controllo tensione delle cinghie ( dovrebbero essere quella di alternatore, pompa della girante e servosterzo ).
- controllo stato di usura delle candele
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 9/42
Occhio che il serbatoietto che indicate per l'olio del piede serve solo per la verifica ,da lì è impossibile mettere l'olio in quanto non potrebbe eliminare l'aria all'interno del piede,anche nel piede mercruiser penso che parli dell'Alfa one si mette dal foro basso con la classica pompa si apre il foro di ventilazione in alto nel piede quando trabocca si chiude e si continua a mettere l'olio sino a cheè non raggiunge il livello nella vaschetta trasparente.
per la sostituzione delle cuffie se non l'hai mai fatto vai a vedere come si fà,se hai una buona manualità puoi riuscirci anche senza la pinza per allargare il soffietto,non è difficile,è più difficile spiegarlo che farlo
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Sottocapo di 1° Classe Scelto
cruiser
Mi piace
- 10/42
scusate, ho un 4.3L con alpha one ma non ho visto nessu serbatoietto per l'olio del piede. dove si trova? che me l'abbiano vericiato con l'antivegetativa?
Sailornet