Manutenzione ordinaria mercruiser MCM4.3MPI [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 31/42
cruiser ha scritto:
0541963711 ma è meglio se ci vai di persona perchè è un caso che lo becchi al telefono. si trova a metà strada fra il cantiere Ferretti e lo squero dove c'è il carroponte per varo/alaggio.
una curiosità, perchè cambieresti un'elica di acciaio con una di alluminio? io sogno prima o poi di metterne una in acciaio cosi, ogni volta che vado a Fiorenzuola di Focara posso grattarmela quanto voglio senza paura di togliere l'antivegetativa.
bye

Riapro il vecchio topic per un ringraziamento a Cruiser: buon consiglio, buon meccanico, prezzi non da regalo ma onesti.

Ci vediamo a Fiorenzuola
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
2° Capo
samuele
Mi piace
- 32/42
Ciao, ri-riapro il topic perchè
devo tagliandare i miei Mercruiser 4.3L e dovrei comprare i filtri olio e filtri benza.
Dove li trovo in zona Milano?
Ci sono dei prodotti auto in alternativa che possono andar bene oppure
ci vogliono per forza gli originali?

Grazie

Sam
CAD Marine 22 Space + Honda V-Tech 150
2° Capo
maurizio251
Mi piace
- 33/42
Scusate riapro il topic abbastanza datato, per chiedervi:
la girante del mercuiser 4.3 mpi 220 cv benzina del 2007 dove si trova?
Grazie Maurizio.
Comune di 1° Classe
12345
Mi piace
- 34/42
Ciao a tutti; mi accingo ad acquistare un manò 22.52 che è fermo in rimessaggio da almeno due anni.
Prima di procedere con una prova in mare e/o prima di acquistarlo qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi quali interventi non chè verifiche eseguire per evitare spiacevoli sorprese dopo l'acquisto?
grazie
Mak.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 35/42
Certamente sì, ma.... sul motore o anche sullo scafo?
In ogni caso apri un topic apposito: qui si parla di manutenzione
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Comune di 1° Classe
12345
Mi piace
- 36/42
Buongiorno Yatar , grazie per l'indicazione.
Si vorrei avere informazioni su cosa fare sul motore.
Sto infatti pensando di fare una prova in mare sulla barca usata manò 22.52 che mi accingo ad acquistare.
Ma il motore che è fermo da due anni potrebbe necessitare di interventi di manutenzione particolari prima di fare prova in acqua?
Rischio di ritrovarmi con acqua dalla cuffia del piede o di rompere la girante o altre grane del genere?

Aprirò un topic con tema: Cosa fare e controllare prima di comprare un Manò 22.52 usato.

grazie ancora per ogni suggerimento utile in questo topic manutenzione o altro.

12345 MakPIK
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 37/42
12345 ha scritto:
Ma il motore che è fermo da due anni potrebbe necessitare di interventi di manutenzione particolari prima di fare prova in acqua?
Rischio di ritrovarmi con acqua dalla cuffia del piede o di rompere la girante o altre grane del genere?

"Prima" non credo anche perchè se non parte non la compri Felice
Più che la girante che per mia sicurezza comunque cambierei (ma non è quella la spesa grave) mi preoccuperei dei raiser.

Per il "dopo" dipende da che lavori sono stati fatto nell'ultimo controllo (fatteli documentare)
Io comunque ti consiglierei di mettere comunque in conto un "megatagliandone"e uno smontaggio di controllo del piede il cui costo si aggira sui 1000-1200 €
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Comune di 1° Classe
enzo1862
Mi piace
- 38/42
Salve
ho un problema con il mio motore praticamente parte in mezzo giro di chiave e fino a 3000 giri va bene poi quando gli chiedo potenza ingolfa e se ne scende, a manetta ingolfa molto e la situazione migliora un pò se decellero un pò, ho aperto e smontato il carburatore 3 volte pulendolo con diluente per carburatori la prima volta e viakal la seconda ho cambiato i getti di massimo e minimo, guarnizioni, spillo e portaspillo e anche il gigler con lo spillo dentro che credo regoli l'aria del minimo, guarnizioni e filtrino poi anche il filtro nella pompa carburante e le candele, ora ho ordinato il galleggiante e lo spillo che regola l'aria del minimo ma sono convinto che il problema nn e lì, sono convinto che il problema e nello spinterogeno che nn apro da 2 anni, solo che lo stesso ha le due viti laterali davvero messe male, il meccanico mi ha detto di nn toccarle perche se si spezzano sarebbero un problema grosso da risolvere in mare.
secondo voi potrebbe essere lì il problema ?
nel caso si spezzassero e nn riuscissi a trapanarle nemmeno con la penna del dremel ci sarebbe un metodo per mantenere comunque la calotta chiusa e non rovinarmi l'estate? che so magari con delle fascette belle grosse o con un filo metellico bello stretto che mi permetta di arrangiare per una decina di uscite?
grazie delle eventuali risposte
Capitano di Corvetta
uorioli
Mi piace
- 39/42
Hai verificato il filtro dell'aria? Potrebbe essere che a regimi alti non arrivi abbastanza aria. Se possibile toglilo a fai una prova senza.
Ex Marlin 530 con Jonson 70cv 2T
BWA 550 FIVEFIFTY OPEN con HONDA 90CV - VTEC
Comune di 1° Classe
enzo1862
Mi piace
- 40/42
l'ho fatta la prova, e cmq l'avevo già pulito...
Sailornet