Mercury 100 CT consiglio elica [pag. 2]

Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 11/55
be' ha detto che il CT era una scelta obbligata ,e' facile che abbia trovato solo quello ..
comunque in teoria :
basta metterci su una 19 o una 20 e ,se la tira arriva alle stesse prestazioni del 100 con su piede normale e elica da 17
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 12/55
Negativo.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sergente
jotric (autore)
Mi piace
- 13/55
Si, la scelta del piede è stata obbligata. Sul test riportato da honda, la riduzione di quel piede non è tanto diversa dalla mia che ho 2.38÷1 (contro 2.33÷1). Quello che cambia è solo l'elica che mi ritrovo che a mio giudizio, nonostante i giri motore siano corretti, non va oltre i 31kn. Anche simulando i test honda con i dati riportati e il tool del sito per la velocità teorica, lo scatto fra il rilevato e la teoria di discosta di poco contro gli 8 kn (mi accontenterei di arrivare anche a 35 che mancano a me.
Capitano di Corvetta
pacotti
Mi piace
- 14/55
Motore inadatto ma scelta obbligata purtroppo, a questo punto proverei a ridurre il diametro eccessivo per le caratteristiche del tuo gommone e ad aumentare il passo.
Con un diametro così grande non ti si alza molto la prua prima di entrare in planata?
Focchi 620 twin+Honda 100 VTEC +carrello RSA Satellite MX131S
Sergente
jotric (autore)
Mi piace
- 15/55
Avevo provato il gommone con un 140 Suzuki e velocità di punta a parte, si comporta allo stesso modo. Molto stabile con uscita in planata a 1800 giri. Nessun segno di cabrata nemmeno accennato.
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 16/55
Sia Honda 100 che suzuki 140 hanno la scatola ingranaggi con diametro 4.25 pollici, diversamente dal CT che ha 4.75. Superfici e volumi superiori almeno del 25%.
Suzuki ha eliche dedicate con diametri 14 che con un g.r. molto più grande (2.586) non ha difficoltà a far girare (assai più lentamente) .
Il problema è quindi duplice, enorme scatola ingranaggi ed eliche che nei passi di cui hai bisogno hanno sempre diametro grande per la potenza disponibile.
Come risulta l'altezza di montaggio? Ossia distanza verticale tra piastra antiventilazione e filo chiglia quando messe in condizioni di parallelismo reciproco?

Se hai la possibilità presso chi ti ha venduto e/o installato il motore, prova ( a gratis) la 19 e la 20 enertia, magari alzando il montaggio (uno o due fori salvo il montaggio non sia alto di già).
Alternative sempre 3 pale, cercare eliche di altri costruttori con diametri inferiori, i parametri che entreranno in gioco saranno però anche altri.

Alternative preferibili ma anch'esse onerose, o sostituire il motore con il medesimo ma con piede normale quando disponibile convincendo il concessionario o, se possibile, sostituire tutto il torpedo tenendo il motore attuale.
Sergente
jotric (autore)
Mi piace
- 17/55
Di sti tempi parlare di sostituzione motore o piede la vedo dura se non impossibile...
L'altezza di montaggio del motore risulta essere corretta (a parere di altri proprietari) la piastra anti-cavitazione si trova circa 3 cm sopra la linea di chiglia. Ora teoricamente il discorso l'ho capito, ma mi hai fatto nascere nuovi dubbi. Considerando rpm a regime uguale per tutti (6000) e i rapporti di riduzione, fra :

-Honda (rid. 2.33) ho una rotazione all'elica di 2575 (peso motore 166, 1496cc);
-Suzuki (rid. 2.59) ho una rotazione all'elica di 2316 (peso motore 161, 1502cc);
-Yamaha (rid. 2.15) ho una rotazione all'elica di 2790 (peso motore 164, 1832cc);
-Mercury CT (rid. 2.38) ho una rotazione all'elica di 2521 (peso motore 169, 2100cc).

Ora aumentando la riduzione e quindi riducendo il numero giri all'elica, vado a sviluppare una coppia diversa, comprensibile che Suzuki e Yamaha abbiano un discorso a se per quanto concerne la scelta delle eliche, ma i miei dubbi restano. Il test col motore Honda, per quanto svolto in termini di "condizioni ideali", non dovrebbe essere tanto diverso dal mio (o almeno i numeri mi suggeriscono quello). La realtà dei fatti però si discosta di molto.
Se simulo con il tool la velocità teorica con Honda a 6200 rpm, ottengo 41.6kn e nel test dichiarano 39,3kn ho quindi uno scarto del 5.5% , con un regresso dell'elica di 3.77%. Facendo la stessa cosa con i dati del mio motore, a 5800 rpm, ottengo 34kn e nel mio test 31kn ho quindi uno scarto del 9% , con un regresso dell'elica di 9%.
Come dicevo la mia elica è 14.5*17 e il meccanico mi da in prova una 48-16316P19 che dovrebbe essere un diametro 14 e passo 19 (non sono sicuro). Ora se ho capito bene il discorso dell'elica, ridurre il diametro (aumento giri ) e aumentare il passo (riduzione giri) a spanne dovrei ritrovarmi con lo stesso numero di giri motore, corretto? Ha senso fare la prova con questa elica o meglio puntare su altro?
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 18/55
Non so come spiegarlo, perchè non ho conoscenze adeguate di fluidodinamica, ma aumenta/diminuisci non è lineare.

In parole più semplici, comunque, non basta diminuire il passo per aumentare il numero di giri nè basta diminuire il diametro per aumentare i numero di giri. Quello che conta è quanta acqua viene elaborata e con quale accelerazione viene spinta all'indietro.
Può succedere che diminuisci il diametro (aumentano i giri), diminuisci il passo (aumentano i giri) e la velocità diminuisce.

Credetemi, è molto complicato.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 19/55
- Ultima modifica di sergetto il 29/06/22 11:11, modificato 3 volte in totale
jotric ha scritto:
Di sti tempi parlare di sostituzione motore o piede la vedo dura se non impossibile...

infatti ho scritto "quando disponibile"

jotric ha scritto:
L'altezza di montaggio del motore risulta essere corretta (a parere di altri proprietari) la piastra anti-cavitazione si trova circa 3 cm sopra la linea di chiglia.

riesci a trimmare positivo senza problemi?
jotric ha scritto:
Ora teoricamente il discorso l'ho capito, ma mi hai fatto nascere nuovi dubbi. Considerando rpm a regime uguale per tutti (6000) e i rapporti di riduzione, fra :

-Honda (rid. 2.33) ho una rotazione all'elica di 2575 (peso motore 166, 1496cc);
-Suzuki (rid. 2.59) ho una rotazione all'elica di 2316 (peso motore 161, 1502cc);
-Yamaha (rid. 2.15) ho una rotazione all'elica di 2790 (peso motore 164, 1832cc);
-Mercury CT (rid. 2.38) ho una rotazione all'elica di 2521 (peso motore 169, 2100cc).

Ora aumentando la riduzione e quindi riducendo il numero giri all'elica, vado a sviluppare una coppia diversa, comprensibile che Suzuki e Yamaha abbiano un discorso a se per quanto concerne la scelta delle eliche, ma i miei dubbi restano. Il test col motore Honda, per quanto svolto in termini di "condizioni ideali", non dovrebbe essere tanto diverso dal mio (o almeno i numeri mi suggeriscono quello). La realtà dei fatti però si discosta di molto.

continui a trascurare la non trascurabile differenza di dimensioni della scatola ingranaggi e la enorme differenza di diametro.


jotric ha scritto:
Se simulo con il tool

io credo, ma io sono io, che le pagine del tool possano rivelarsi utili solo se stampate su carta molto molto morbida

jotric ha scritto:

Come dicevo la mia elica è 14.5*17 e il meccanico mi da in prova una 48-16316P19 che dovrebbe essere un diametro 14 e passo 19 (non sono sicuro). Ora se ho capito bene il discorso dell'elica, ridurre il diametro (aumento giri ) e aumentare il passo (riduzione giri) a spanne dovrei ritrovarmi con lo stesso numero di giri motore, corretto? Ha senso fare la prova con questa elica o meglio puntare su altro?


Hai altrernative al momento? non mi pare, quindi io la proverei (è una vengeance da 3 x 14 x 19), fatta la prova considera che una Enertia da 17 la vendi o permuti meglio sul mercato dell'usato rispetto alla vengeance da 19.
Il meccanico comunque, se mercury ufficiale, ma ancor più il concessionario che ti ha venduto il motore, dovrebbero avere il manuale di officina dello specifico motore e da questo leggere nelle apposite tabelle le eliche compatibili in base a peso navigante e velocità presunta. Probabilmente non lo hanno fatto, perchè se lo avessero fatto si sarebbero resi conto che quel motore non avrebbero dovuto dartelo.
Ergo fai la prova e se i lrisultato è mugliore, te la cerchi usata.
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 20/55
ne capisco meno di Fran

ma ci faccio su una cena che, se scarichi TUTTO lo scaricabile , vai con solo 20 lt di benza, ti ingobbisci un po ( che sei piu arereodinamico )
monti una 19 o 20 .magari anche una laser2
lavori di fino fino con il trim fino a quasi perdere l'elica

i 36/37 Kts li vedi pure tu

ciau
Sailornet