Mercury 100 CT consiglio elica [pag. 3]

Capitano di Vascello
sergetto
1 Mi piace
- 21/55
memobon ha scritto:
ne capisco meno di Fran

ma ci faccio su una cena che, se scarichi TUTTO lo scaricabile , vai con solo 20 lt di benza, ti ingobbisci un po ( che sei piu arereodinamico )
monti una 19 o 20 .magari anche una laser2
lavori di fino fino con il trim fino a quasi perdere l'elica

i 36/37 Kts li vedi pure tu

ciau


questa prova cosa deovrebbe dimostrare se non ancor di più che il motore è inadeguato?
le Laser sono eliche con DAR relativamente basso pensate per velocità operative sopra i 40 nodi
Sergente
jotric (autore)
Mi piace
- 22/55
Mi sembra di capire che la prova vada fatta. Ovviamente il tool lo uso solo per avere un'idea in termini ideali e confronto con i reali. Non punto ad avere 40kn ma una via di mezzo fra dove sono è il teorico, per cui vorrei poter recuperare quei 4\5 kn che dal mio punto di vista, mi mancano. Vediamo sabato il risultato. Grazie a tutti per le risposte.
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 23/55
@sergetto
probabilmente il motore e' inadeguato, ma mi pare di capire che quello ce' e quindi non si puo ballare molto nel manico

la prova che ho consigliato, per l'uso che suppongo ne voglia fare Jotric, non serve praticamente a nulla se non dargli la soddisfazione di arrivare ad un traguardo che cerca, naturalmente a discapito della velocita' minima di planata, consumi, spinta ovvero ripresa sulle onde o/e con carico elevato ecc ecc

cmq quando prova un elica un po piu lunga, vediamo dove arriva

ciau
Sergente
jotric (autore)
Mi piace
- 24/55
Ora come ora il meccanico ha a disposizione solo la 14*19 Vengeance, vediamo se ne trova qualcuna con diametro più piccolo....
Capitano di Corvetta
Furlix
Mi piace
- 25/55
Se vuoi potrei prestarti una 13x19 in alluminio con profilo cleaver. Da controllare se è compatibile
Open Yatch & Co Holiday 19 + yamaha f80aetl 2004 carb
Sergente
jotric (autore)
Mi piace
- 26/55
Sei infinitamente gentile, ma non saprei come organizzarmi visto che devo fare la prova sabato....se non fosse compatibile col piede qui in zona da me non ho tanta fortuna con i pezzi e i negozi...Crying or Very sad
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 27/55
Memobon,
Sul passo ero già d'accordo così come sul fatto che le carte a sto giro queste sono.


Jotric,
Mi pare mercury non abbia a catalogo eliche dei passi necessari con diametro inferiore al 14.
C'è la hydro della solas, ma dubito riuscirai ad averne una per far prove.
Di altre marche non ho idea
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 28/55
Ciao, non conosco il motore e nulla è più lontano dal Focchi del mio Zar 65, ma conosco bene quell'elica e non è possibile che a 5800 giri prenda solo 31 Kts pur considerando il rapporto al piede. Stiamo parlando di un'elica che agguanta ľacqua in modo spettacolare anche con motore installato molto alto, che regge trim molto positivi, che su mezzi pesanti ( provata sia sia sul 61 col 150 che sull'attuale 65 con 200 sempre Yamaha) riesce ad avere regressi inferiori al 5% a WOT, con quel diametro su un mezzo che pesa poco più della metà del mio dovresti volare!
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 29/55
Puntare ad un'elica con diametro più piccolo penso che peggiorerà le prestazioni perché con quel rapporto di trasmissione la velocità periferica dell' elica sarà ancora più bassa e di conseguenza la spinta diminuirà ulteriormente.

imho
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 30/55
Mavala,
Trascuri cose non trascurabili, la più evidente, che a parità di regimi motore il rapporto al piede determina la velocità periferica (o tangenziale che dir si voglia) , dell'elica e in definitiva la velocità intorno al profilo palare. Il carico sul profilo cresce secondo una funzione non lineare di questa velocità e in modo pressoché lineare con l'angolo di attacco. Da questi consegue il regresso.
Nella fattispecie si parla di angolo di attacco teorico poco superiore a 2 gradi, non mi pare un valore elevato
Sailornet