Gommone che superati i 35 nodi naviga su un fianco [pag. 3]

Sergente
danaos (autore)
Mi piace
- 21/78
Ottimo suggerimento! Il motore è stato montato 20 gg fa e a causa della indisponibilità dei cavi idraulici nuovi , sono stati utilizzati quelli vecchi che hanno 10 anni... la plastica esterna e scotta e vanno sostituiti! Cosa che farò subito!!
Per altro ora su un forum americano mi suggeriscono pure di verificare questi steering presure sensors ....
Appena posso tirarlo in secco sostituirò i cavi timone . Verificherò lo stato della caffe a . Il corretto montaggio del motore sullo specchio di poppa...
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 22/78
Appena montato......mmm; lo ha montato un concessionario Evinrude? Lo spurgo della timoneria va fatto con una attrezzatura adatta, in mancanza di ciò ecco i tuoi problemi, probabilmente.
Ti serve che lo spurgo vada fatto con questa, mi sa !
re: Gommone che superati i 35 nodi naviga su un fianco


Circa i sensori della timoneria, lo scorso anno è stato fatto una campagna di richiamo per alcuni motori, verifica se non lo hai già fatto se devi fare il richiamo. Però i sensori non ti darebbero il problema che lamenti.

Saluti
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Sergente
danaos (autore)
Mi piace
- 23/78
Grazie mille!
Tenente di Vascello
Faraglioni68
Mi piace
- 24/78
Seguo con interesse questo topic, perchè ci sono diverse cose che non capisco... re: Gommone che superati i 35 nodi naviga su un fianco
Non capisco cosa centri il rapporto di riduzione al piede , forse per evidenziare un elica sbagliata ?
e cosa questo centri con l'assetto inclinato a sx solo da una certa velocità in poi ?
La timoneria che sfarfalla ( se lo fà ) anche questa, come incide con l'assetto che da 35 nodi è sempre solo a sx?
Sergente
danaos (autore)
Mi piace
- 25/78
Allora mi scuso intanto con gli utenti; solo ora mi accorgo di aver scritto x errore 5300 invece di 5800 giri...
in tutti i casi francamente non credo che il problema risieda nella elica sbagliata.
Come detto mi viene dolo da pensare che i tubi idraulici della timoneria vecchi e scotti possano contenere dell’aria che inficia la stabilità dello scafo oltre una certa velocità.
Come detto nei prox giorni lo tiro in secco e oltre a verificare lo scafo farò sostituire le tubazioni idrauliche verificando che l’operazione venga fatta a regola d’arte... vi aggiornerò !
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 26/78
Sicuramente un’operazione da fare e fare molto bene come già consigliato da Aurelio; con quella potenza a disposizione credo ci sia anche qualche rischio con l’impianto compromesso.
Resta il fatto che, secondo me, non ha niente a che fare con il problema in questione.

Ps. Se fosse l’elica a creare lo sbandamento, abbassando il motore il problema dovrebbe peggiorare e non attenuarsi.
imho
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 27/78
Per come la vedo io, se la timoneria ha delle bolle d'aria nel sistema idraulico, quando la navigazione è più sostenuta, il motore si "appoggia" su un lato del cavalletto proprio per la presenza di bolle d'aria nell'impianto idraulico. Questa situazione genera una leggera virata che il driver istintivamente tende a correggere, ottenendo come risultato lo sbandamento su un lato.
Concordo anch'io invece che qualora fosse troppo elevata l'altezza di installazione del motore (avrebbe avvisi di alta temperatura i G2 vanno bene alti ma fino ad un certo punto), abbassandolo dovrebbe peggiorare questo comportamento.
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 28/78
Ciao Aurelio, per favore spiega bene questa cosa “dell’appoggiarsi” perché non riesco a concepirla ...meccanicamente parlando.
Per me un fuoribordo può fare solo i 2 movimenti classici vincolato dal cavalletto, uno è da trim + o - l’altro è da timone sn/dn
Visto che di G2 non ne so proprio niente, mi puoi tranquillamente dire che non capisco un caxxo ...... ma non mi entra questa idea che il motore possa “uscire” dalla posizione perpendicolare pur vincolato dal cavalletto!
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 29/78
Credo intenda che, arrivata ad un certo "sforzo", la timoneria "ceda" un po' a causa dell'aria nelle tubazioni e permetta un minimo di movimento.....

Invece mi chiedo, utilizzando le vecchie tubazioni non è che l'olio della timoneria del G2 è stato "contaminato" da quello della vecchia timoneria?
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 30/78
Anch’io credo....ma non mi torna l’effetto.
Probabilmente faccio un ragionamento sbagliato.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sailornet